SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Why (not) Famous - Spec Ops: The Line

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Parzival

a cura di Parzival

Pubblicato il 10/10/2017 alle 00:00

Spec Ops: The Line dovrebbe essere riportato nei manuali come paradigma di videogioco sottovalutato. Date le ultime dichiarazioni dello sceneggiatore Walt Williams sul travagliato sviluppo del gioco, che non vedrà mai un sequel, in questo episodio di Why (not) Famous analizziamo i motivi che ne causarono al tempo l’insuccesso commerciale.
Incominciamo subito con una breve contestualizzazione.
Correva il giugno del 2012 quando Spec Ops: The Line arrivò sugli scaffali dei negozi per PC, Xbox 360 e PlayStation 3. Pubblicato da 2K Games, il titolo venne sviluppato da Yager Development e da Darkside Game Studios, rispettivamente al lavoro sulla campagna e sul comparto multigiocatore, e arrivò sul mercato in un periodo decisamente saturo di sparatutto in prima e terza persona.
Il gioco si ispirò al racconto di Joseph Conrad, noto come Cuore di tenebra, venne arricchito da numerosi riferimenti al film Apocalypse Now e alla Guerra del Vietnam, e concentrò gran parte degli sforzi nella campagna single player, mentre le modalità a più giocatori vennero inserite posteriormente per volontà del publisher, pur venendo definite “cancerogene” già al tempo sempre dallo stesso Walt Williams. 
La storia del gioco ha inizio con una sequenza dal taglio fortemente cinematografico a bordo di un Blackhawk inseguito da diversi elicotteri Little-Bird, che sorvola una Dubai devastata da fortissime tempeste di sabbia. Nei sei mesi precedenti, infatti, queste tempeste hanno colpito incessantemente la ricca e fiorente città degli Emirati Arabi Uniti ma le notizie furono messe a tacere dai politici e dall’élite locale lasciando la popolazione in pericolo. Il Colonnello John Konrad di ritorno dall’Afghanistan, insieme al suo battaglione, rimase a Dubai per aiutare ad evacuare la città disertando l’ordine di abbandonare il posto. Perse totalmente le comunicazioni con Konrad, viene inviato sulle sue tracce il comandante Martin Walker, protagonista delle vicende, affiancato dai due abili operatori Delta Lugo e Adams. I tre dovranno vedersela in un vero inferno sulla terra, andando incontro a una inesorabile degenerazione fisica e mentale che li porterà a momenti di pura follia. La caratterizzazione dei personaggi è uno dei maggiori aspetti di forza di una storia cruda e violenta, che non cerca mai di attutire il colpo e mostra la brutalità della guerra e degli istinti di sopravvivenza umani.
Una storia fortemente matura declinata in un gameplay da third person shooter che presenta degli elementi di forte realismo, dal feeling delle armi alla carenza di munizioni, alle coperture parzialmente sicure, a volte distruttibili, non in grado di proteggere sempre dai colpi nemici. Tutto questo offrì un livello di sfida decisamente più alto rispetto alle campagne dei vari FPS e TPS dell’epoca, risultando ingiustificatamente difficile per molti. Al netto di un comparto narrativo e anche artistico di forte spessore, dunque, i problemi legati al gameplay e alcune imperfezioni tecniche, insieme al tanto criticato comparto multigiocatore, determinarono una tiepida accoglienza da parte della critica e l’insuccesso commerciale del titolo a cui i giocatori preferirono oltre al classico Call of Duty anche Borderlands 2 o Far Cry 3 (piuttosto che il reboot di Tomb Raider).

Insomma, Spec Ops: The Line arrivò in un periodo poco fortunato per uno shooter fortemente basato sulla trama. Tra l’altro la volontà di inserire tutto ciò che andava di moda in quel periodo, come le modalità multigiocatore, fu problematica al punto da risultare controproducente. Oggi il titolo è però considerato quasi un cult della scorsa generazione e consigliamo vivamente a chiunque cerchi un tps con una bella storia e non l’abbia giocato in passato di recuperarlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita

Dopo il rinvio al maggio 2026, un insider assicura che non ci sarà un secondo slittamento: anche Take-Two ribadisce fiducia nello studio.

Immagine di GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita

The Witcher 4: Netflix conferma data di uscita e mostra il nuovo Geralt di Liam Hemsworth. La serie arriverà il prossimo ottobre.

Immagine di The Witcher Stagione 4 ha una data di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan

Dopo il caso Starfield, alcuni giocatori hanno paura che Bethesda esageri con l’ambizione e comprometta l’esperienza del prossimo capitolo della saga.

Immagine di L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)

I migliori giochi del 2025 finora su Metacritic: Zelda guida la classifica, ma ci sono grandi sorprese. Tra Clair Obscur e Silksong, leggi l'elenco.

Immagine di I giochi meglio recensiti del 2025 (finora)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
  • #2
    Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
  • #3
    Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
  • #4
    Batman: la potenza della Trilogia di Nolan rivive nella nuova figure One:12 Collective
  • #5
    Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.