SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Journey

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 27/07/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Oltre tre anni fa avevamo accolto Journey con un non voto. Troppo atipico, artistico, poetico, breve ma splendido ed emozionante. Un’esperienza talmente unica quella offerta da Thatgamecompany da poter essere classificata con un numero e, forse, anche per essere considerata un vero e proprio gioco con i soliti canoni ai quali siamo abituati. Journey è piaciuto a molti. Non a tutti, ma a moltissimi, nonostante le sue due-tre ore di durata e la “giocabilità” e l’interazione con il mondo di gioco estremamente limitate. C’è chi l’ha trovato straordinario come esperienza visiva e sonora, chi non riusciva a staccarsi da quel deserto e da quella sabbia brillante, da quel fluttuare come una piuma in uno scenario incantevole. C’è poi chi l’ha rigiocato svariate volte e chi si è fermato a una sola, chi dopo mezz’ora voleva spegnere la PlayStation 3 perché proprio non riusciva a capire cosa ci trovassero tutti di così straordinario in questo umanoide che corre, vola, salta e slitta sulla sabbia nel tentativo di arrivare fino a una grande montagna. Difficilmente però si poteva restare indifferenti di fronte a così tanta poesia audiovisiva e così, tre anni e mezzo dopo, quel piccolo ma importante trionfo del team californiano torna sul mercato. Lo fa con questo nuovo remaster appena approdato pochi giorni fa su PlayStation 4, con un port da PS3 a PS4 effettuato dal piccolo studio di Tricky Pixels e non direttamente da Thatgamecompany, al lavoro ormai da un bel po’ di tempo su un progetto top-secret di cui non vediamo l’ora di scoprire qualcosa di veramente concreto.  
Il Full HD diventa poetico
Grazie al cross-buy il gioco è gratuito per chi aveva già scaricato Journey su PlayStation 3 e a fine settembre vedremo anche su PlayStation 4 la Collector’s Edition, che comprenderà anche i due precedenti titoli dello sviluppatore californiano, ovvero flOw e Flower. Il prezzo per chi non può avvalersi del cross-buy è invece di 14,99 euro, scontato a 11,99 per i membri di PlayStation Plus. La differenza principale di questo nuovo Journey rispetto a quello di inizio 2012 è il passaggio ai 1080p a 60 fps, là dove su PlayStation 3 bisognava accontentarsi (si fa per dire) dei 720p a 30 fps lockati. Diciamo subito che i 60 fps su PlayStation 4 non calano quasi mai, se non in due o tre occasioni dove si scende attorno ai 55 fps ma senza accorgersene, almeno che non abbiate un occhio di falco. L’aumento della risoluzione è meno evidente rispetto a quello del frame-rate e in generale, mettendo a confronto le due versioni su due TV Full HD vicini, non si nota una differenza abissale. O meglio, alcune differenze ci sono a livello di illuminazione (su PS4 la luce del sole pare quasi più “sparata”) e a essere diversa è anche la resa “luccicosa” della sabbia, che tra l’altro rimane uno degli spunti grafici più felici del gioco.
Ritorno nel deserto
Anche su PlayStation 4 lo splendore visivo del gioco non ha perso una briciola di attualità nonostante gli anni passati. Esplorare queste lande desertiche, alzarsi in volo per la prima volta, assistere a tramonti e a cieli di un colore irripetibile, aggirarsi tra rovine e liberare creature indefinibili. Journey si inizia e si finisce in un pomeriggio o in una serata e, se si trattasse di un gioco “normale”, i 15 euro richiesti sarebbero da inserire direttamente tra i difetti. Ma in questo caso non vale nessuno dei soliti parametri a cui siamo abituati in fase di recensione. Il sottoscritto, anche avendo amato e giocato tre volte Journey su PlayStation 3, si è emozionato come la prima volta nei passaggi più toccanti e poetici, complici anche un TV da 65’’ e un nuovo paio di cuffie Sennheiser hi-end che hanno amplificato ulteriormente l’impatto audiovisivo rispetto al più modesto set-up casalingo di tre anni fa. Come operazione remaster siamo di fronte a un buon lavoro a parte quelle piccolezze accennate sopra e il multiplayer così particolare, con un altro giocatore che entra all’improvviso nella nostra partita senza però portare alcun scombussolamento, è un altro segno distintivo di un’esperienza più che di un gioco. Insomma, compratelo al volo e, se già lo avete giocato su PlayStation 3, scaricatelo gratis e concedetevi un altro paio d’ore di pura delizia, magari anche in streaming su PS Vita e con un paio di auricolari quando siete a letto con la luce spenta. Il deserto vi aspetta.

– Un’esperienza unica e indimenticabile

– Longevità molto limitata

0

Journey si ama o si odia, ma per odiarlo o per non emozionarsi di fronte a certi passaggi bisogna avere proprio un cuore di pietra. Non a caso quello di Thatgamecompany è tra i titoli più indefinibili degli ultimi anni e un’esperienza videoludica che non ha quasi nulla a che spartire con tutto il resto. Rimane quindi fermo il nostro non voto come nella recensione di tre anni fa su PlayStation 3, ma se volevate sapere come è venuto fuori questo remaster in 1080p a 60 fps state pure tranquilli. Seppur con qualche differenza rispetto a PS3 che potrà anche non piacere (soprattutto a livello di illuminazione), Journey su PlayStation 4 è la solita meraviglia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

La nuova modalità di Final Fantasy 7 Remake vi renderà invincibili

La nuova modalità elimina ogni ostacolo e rende l’avventura accessibile anche a chi non ha tempo per grind e combattimenti impegnativi.

Immagine di La nuova modalità di Final Fantasy 7 Remake vi renderà invincibili
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Red Dead Redemption 2, il mistero di Gavin divide i giocatori

Un fan sostiene di averlo finalmente trovato, ma tra teorie bizzarre e file nascosti la verità sul compagno di Nigel resta un enigma.

Immagine di Red Dead Redemption 2, il mistero di Gavin divide i giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6, il team difende l’opzione più discussa

La nuova opzione di “quick turn” ha diviso la community, ma per gli autori è fondamentale per bilanciare il crossplay e offrire più personalizzazione.

Immagine di Battlefield 6, il team difende l’opzione più discussa
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Tetsuo Hara: a Lucca Comics & Games prodotti in edizione limitata

Tetsuo Hara presenta a Lucca Comics 2025 Il Salvatore nell’Arena, nuova opera che unisce Kenshiro e tradizione artistica italiana.

Immagine di Tetsuo Hara: a Lucca Comics & Games prodotti in edizione limitata
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze

Secondo le indiscrezioni, il progetto dedicato al simbionte di Insomniac Games avrebbe già completato diversi sistemi chiave.

Immagine di Marvel's Venom esiste ancora? Un rumor riaccende le speranze
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Il peggior flop di Nintendo sta per avere la sua rivincita
  • #3
    Oblivion Remastered, la versione fisica avrà un grosso problema
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Super Mario Galaxy 1 e 2 tornano su Switch e Switch 2
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.