In occasione della sua partecipazione a Lucca Comics & Games 2025, il maestro giapponese Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), proporrà in anteprima mondiale un dipinto che segna il dialogo tra la sua produzione artistica e il pubblico italiano. L’opera, intitolata Il Salvatore nell’Arena, è una tela a olio di circa 70×60 cm in cui la figura di Kenshiro viene collocata in un contesto ispirato alla tradizione storica e artistica italiana.
Il personaggio appare al centro di un anfiteatro, immerso in una scena caratterizzata da simbolismi classici: vessilli rossi, una luce che lo investe dall’alto e l’elmo di un avversario appena sconfitto che egli raccoglie, in un gesto di forte valenza iconografica. La composizione nasce anche da uno studio diretto di fonti storiche italiane, con richiami a pittura, scultura e architettura del mondo antico e rinascimentale.
Il dipinto rappresenterà il fulcro della mostra monografica Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, la prima esposizione interamente dedicata all’artista. L’iniziativa si terrà dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 nella Chiesa di Santa Annunziata dei Servi di Lucca, proponendo oltre cento opere tra tavole manga e dipinti. L’obiettivo è offrire una panoramica sull’evoluzione del linguaggio visivo e narrativo di Hara, dalle origini fino ai progetti più recenti.
Parallelamente alla mostra, Il Salvatore nell’Arena sarà utilizzato come immagine principale della variant cover di Ken il Guerriero – Hokuto no Ken Extreme Edition vol. 1, edizione Panini Comics in uscita in occasione della fiera. La collaborazione con COAMIX, casa editrice fondata da Hara, darà inoltre vita a due ulteriori prodotti: una T-shirt in edizione limitata (300 pezzi, taglia unica) e una stampa numerata e firmata dall’autore (50 copie totali, con la n. 1/50 disponibile esclusivamente a Lucca). Tutto il merchandise sarà acquistabile nello shop interno alla mostra a partire dal 25 ottobre.
Il maestro sarà presente a Lucca dal 30 ottobre al 2 novembre, partecipando a incontri con i lettori, sessioni di autografi e appuntamenti con la stampa. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Panini Comics, COAMIX e Animeimport e costituisce una delle occasioni più rilevanti per osservare come la poetica post-apocalittica di Hokuto no Ken possa intrecciarsi con l’immaginario visivo italiano.