Square Enix ha annunciato che Final Fantasy 7 Remake Intergrade sbarcherà ufficialmente su Nintendo Switch 2 e Xbox il 22 gennaio 2026, accompagnato da un’importante novità destinata a far discutere: la modalità Streamlined Progression, una sorta di “god mode” che semplifica radicalmente l’esperienza di gioco.
Attivando questa opzione, i personaggi diventano invincibili, con HP e MP sempre al massimo, barre Limit e ATP costantemente cariche e danni inflitti fissati a 9999. In pratica, ogni combattimento diventa un percorso privo di ostacoli, pensato per chi vuole concentrarsi esclusivamente sulla trama senza preoccuparsi di grind, scontri impegnativi o difficoltà crescenti.
L’aggiunta arriva in un periodo in cui il dibattito sulla difficoltà dei videogiochi è tornato al centro della scena, anche per via di titoli come Hollow Knight: Silksong (trovate qui la nostra recensione), accusato da parte della community di essere troppo punitivo.
Con questa scelta, Square Enix si pone in controtendenza, offrendo un’alternativa accessibile anche a chi ha poco tempo o non è interessato alla sfida tecnica.
Il director Naoki Hamaguchi ha spiegato le ragioni dietro l’introduzione di questa modalità:
«Penso che il modo in cui le persone consumano i contenuti oggi sia diventato più flessibile, come vediamo con le piattaforme di streaming. Anche nei videogiochi, i giocatori chiedono esperienze adattabili al tempo che hanno a disposizione e al loro livello di interesse. Anch’io mi sono trovato in situazioni in cui volevo giocare, ma ho dovuto rinunciare per il tempo necessario a far salire di livello i personaggi o a percorrere mappe troppo estese».
È bene sottolineare che tutte le impostazioni introdotte con la Streamlined Progression possono essere attivate o disattivate in qualsiasi momento, dando al giocatore la libertà di bilanciare storia e sfida a seconda delle preferenze.
Square Enix ha però precisato che alcune funzionalità potrebbero non essere valide in determinate situazioni specifiche.
Con questa mossa, la compagnia punta a rendere Final Fantasy 7 Remake ancora più accessibile in vista del ritorno sulle nuove piattaforme, offrendo la possibilità di riscoprire una delle storie più amate di sempre senza barriere legate al tempo o alla difficoltà.
Per i veterani che vogliono mettersi alla prova, resteranno comunque disponibili le modalità standard, garantendo così un’esperienza su misura per tutti i tipi di giocatori.