SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

12 videogiochi morti nel 2021 di cui forse non ci siamo accorti

Conservare i videogiochi è fondamentale e ce lo dimostra ancora di più il 2021, dove molti hanno trovato un triste epilogo.

Advertisement

Immagine di 12 videogiochi morti nel 2021 di cui forse non ci siamo accorti
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 19/12/2021 alle 15:12

Discutiamo spesso, sulle nostre pagine, del problema della conservazione dei videogiochi. Al di là dell'appetibilità commerciale, infatti, è importante che un gioco rimanga fruibile per i posteri, affinché sia possibile approfondirlo, studiarlo, recuperare quel passaggio nel cammino della storia del medium.

Purtroppo, sappiamo che a volte questo risulta complicato: tanto per fare un esempio, ci sono server che hanno costi di mantenimento e che vengono di solito chiusi dopo un certo intervallo di tempo. O, in altri casi, ci sono licenze che scadono e che non vengono rinnovate perché i costi superano i benefici – con i giochi che finiscono così in soffitta e impolverati.

Così, i colleghi del sito Kotaku hanno ripercorso il 2021 a ritroso per scoprire quali sono stati i giochi morti nel 2021 (o la cui morte è stata annunciata quest'anno). E alcuni nomi, come noterete, fanno particolarmente male. Trovate a questo link l'articolo completo in lingua originale, dove si evidenzia la dipartita dei giochi che vi ricordiamo di seguito.

Battleborn

Battleborn

Lanciato per provare a trovare la sua strada nel mondo dei giochi competitivi basati sui gli eroi, Battleborn ha avuto un destino infausto – a voler rimanere gentili. L'opera di Gearbox Software vide la vendita venire interrotta a novembre 2019 e, a gennaio di quest'anno, i suoi server sono stati chiusi, mettendo la pietra tombale sulla sua storia.

Bleeding Edge

Forse ancora più triste la storia di Bleeding Edge, considerando che dopo nemmeno un anno Ninja Theory ha annunciato l'abbandono del progetto – a inizio 2021. Capiamoci: in questo caso il gioco è ancora disponibile e giocabile, ma non sono previsti aggiustamenti, bilanciamenti, novità di nessun tipo.

Forza Motorsport 7

Avrete notato anche voi che Forza Motorsport 7 è misteriosamente scomparso dalla circolazione: il motivo, spesso comune tra i vecchi giochi, è la scadenza delle licenze per la rappresentazione di auto e tracciati. È sparito dal 15 settembre scorso.

GTA Online su old-gen

Sebbene GTA V fosse nato proprio su PlayStation 3 e Xbox 360, per il suo GTA Online è arrivato il momento dei saluti: coloro che hanno giocato sulle vecchie console hanno visto da poco la chiusura definitiva dei suoi server, invitati a spostarsi su piattaforme più recenti.

L'online della saga Halo

Come sottolineato da Kotaku, sebbene l'online rimanga disponibile nella Halo: The Master Chief Collection, quest'anno sono stati annunciati per gennaio 2022 i ridimensionamenti o le chiusure dei server online di Halo, Halo 3, Halo 4, Halo Reach, Halo: Spartan Assault e Halo Wars.

Jump Force

Di Jump Force si è parlato abbondantemente: dopo l'esordio del 2019, il 7 febbraio il gioco non sarà più acquistabile e i suoi server chiuderanno definitivamente il 24 agosto del prossimo anno.

Jump Force è ai titoli di coda

LittleBigPlanet

L'adorabile LittleBigPlanet, che divenne marchio di fabbrica di Media Molecule, è arrivato ai titoli di coda: lanciato nel 2008 come uno dei giochi trainanti di PlayStation 3, ha detto addio ai suoi server a settembre 2021, disattivandoli per i primi tre giochi del franchise. Rimangono attivi quelli di LittleBigPlanet 3 su PS4, ma verrebbe da chiedersi fino a quando.

Metal Gear Solid

Sappiamo che Metal Gear Solid 2 e Metal Gear Solid 3 (e tutti i cofanetti che li includono) non sono più acquistabili «temporaneamente» a causa della scadenza delle licenze per i video storici che compaiono in alcune sequenze. Il "temporaneamente" si sta estendendo in modo abbastanza preoccupante, considerando che per ora non ci sono novità di sorta sul loro ritorno. A questo si affianca la chiusura dei server di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain su PS3 e Xbox 360 il 31 maggio 2022, con le vendite di queste versioni del gioco che saranno ufficialmente interrotte dal 1 marzo 2022.

La serie Need for Speed

Mentre guarda al futuro, la serie Need For Speed ha salutato ad agosto diversi episodi, che sono stati rimossi dai negozi digitali e hanno detto addio ai loro server. Parliamo di Need For Speed: Carbon, Shift, Shift 2: Unleashed, The Run e Undercover.

Skate 2

Un altro dei casi clamorosi dell'anno è quello di Skate 2, che è stato aggiunto alla lista dei giochi retrocompatibili su Xbox Series X solo per vedere dopo poco i suoi server venire chiusi.

Il primo Titanfall tira i remi in barca lasciando spazio solo al secondo

Titanfall

Il caso forse più chiacchierato è quello di Titanfall: l'esordio dell'IP di casa Respawn Entertainment sparirà ufficialmente dalla circolazione il 1 marzo 2022. I server rimarranno attivi, anche se non sappiamo fino a quando, ma il gioco non sarà più acquistabile.

Super Mario Maker

Molti di noi non si ricordano dell'esistenza di Nintendo Wii U, ma è su quella piattaforma che esordì la geniale ideale di Super Mario Maker. Ebbene, se eravate tra coloro che tutt'oggi si divertono a creare livelli, condividerli o affrontare quelli degli altri sulla vecchia console Nintendo, i vostri giorni di divertimento sono finiti a inizio 2021.


Sicuramente, insomma, in futuro diventerà complicato riuscire a raccontare cosa rappresentassero questi giochi e cosa abbiano provato a fare nel panorama dell'industria dei videogiochi.

Se c'è un modo per evitare che vadano persi per sempre, speriamo che l'industria lo scopra al più presto.

Se volete acquistare i vostri videogiochi e supportare il lavoro di SpazioGames, potete farlo attraverso Amazon.

Fonte dell'articolo: kotaku.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.