SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Vajont è un'esperienza narrativa che racconta gli effetti che i disastri hanno su di noi

Advertisement

Immagine di Vajont è un'esperienza narrativa che racconta gli effetti che i disastri hanno su di noi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 08/10/2022 alle 15:22

«Spesso, quando parliamo dei disastri, ci dimentichiamo di tenere in considerazione l'effetto che hanno sulle persone». Presenta così il suo Vajont la director Iolanda Di Bonaventura. Classe 1993, l'artista è sopravvissuta al terremoto de L'Aquila del 2009 e sente molto vicino il tema di cui sta parlando.

È anche da quello che nasce l'idea di realizzare un'esperienza videoludica, in questo caso in realtà virtuale, che possa narrare un disastro dal punto di vista individuale. E il disastro, in questo caso, è quello del Vajont, orribile e indimenticato, del 1963.

Vajont arriva il 31 ottobre su Steam

«'Disastro' è una parola lontana, impersonale, a volte così seria che non porta nemmeno emozioni» continua Di Bonaventura, introducendo la sua visione sul progetto. «Siamo tutti così spaventati dalla nozione di catastrofe, che preferiamo concettualizzarla come una parola pesante, astratta, che non ha conseguenze tangibili».

«Questo strano meccanismo di rimozione a volte ci fa dimenticare che la 'Grande Storia' è fatta di tante piccole storie: di narrative umane e individuali della vita di tutti i giorni, che riflettono delle sensazioni e delle emozioni all'apparenza banali».

È proprio dalla voglia di raccontare questa contraddizione che è nata l'idea di Vajont VR. Il gioco, che è più appropriato definire come un'esperienza, ci viene presentato dall'autrice come un modo di fare non tanto storytelling, ma story-living. «Cosa posso imparare e scoprire su me stessa se il mio ruolo non è più quello di una spettatrice passiva, ma di una partecipante attiva alla storia?» si chiede Di Bonaventura.

Guarda su

I suoi sforzi, con il team Artheria, hanno così dato vita a un'esperienza realizzata in computer grafica, in cui il giocatore si ritrova catapultato nel Vajont e affronta una storia con narrativa ramificata, in cui è possibile compiere oltre 54 scelte per arrivare a tre finali differenti, a seconda delle proprie decisioni.

I due protagonisti, marito e moglie, a qualche ora dal disastro hanno opinioni discordanti: lei fiuta il pericolo e vorrebbe andarsene, lui assicura che non c'è niente da temere. Perché qualcosa ci tiene incollati ai luoghi a cui sentiamo di appartenere, anche di fronte all'apparente (e in questo caso, purtroppo reale) pericolo? È uno dei temi che il gioco vuole approfondire.

Iolanda Di Bonaventura, director di Vajont
Il progetto, particolarmente ambizioso, ha ricevuto il supporto della Biennale di Venezia (qui i dettagli sul sito) ed esordirà ufficialmente su Steam a partire dal 31 ottobre
. È compatibile con «la maggior parte dei device VR attualmente sul mercato», ci assicurano gli sviluppatori, e come avete intuito dalle parole della director, sarà un'esperienza davvero peculiare, anche per i videogiocatori più navigati in termini di gaming e viaggi narrativi.

Il gioco narra così la storia di fantasia di due personaggi inventati, ispirati dai fatti reali del Vajont. L'intento, spiega la director, non era infatti quello di sensazionalizzare la tragedia, o di farne un'esperienza-documentario. «Volevamo contrarci sulla riattivazione di processi di memoria e sensibilizzazione, in un contesto internazionale, dimostrando l’attualità di sentimenti e dinamiche istintive, di cui diventare consapevoli».

Potete approfondire la conoscenza con Vajont VR visitando il sito ufficiale del gioco, che è anche supportato da Ministero per i Beni e per le Attività culturali e per il Turismo. Se, invece, siete curiosi di scoprire i passi mossi dal progetto per diventare realtà (virtuale, è il caso di dirlo!), potete vedere a questo indirizzo il video dietro le quinte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.