SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Un report denuncia crunch e abusi in Bungie, la compagnia si scusa: «abbiamo ancora del lavoro da fare»

Un report con numerose testimonianze segnala crunch, sessismo e tossicità nell'ambiente di lavoro in Bungie: il CEO risponde.

Advertisement

Immagine di Un report denuncia crunch e abusi in Bungie, la compagnia si scusa: «abbiamo ancora del lavoro da fare»
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 11/12/2021 alle 12:48

Nelle scorse ore la giornalista Rebekah Valentine ha messo la firma, per IGN USA, su un dettagliato report relativo all'ambiente di lavoro all'interno di Bungie, con ventisei dipendenti che hanno segnalato numerosi aspetti in cui ritengono che la compagnia debba assolutamente migliorare – e quanto prima.

Nel report di IGN, infatti, leggiamo che i testimoni parlano di un ambiente di lavoro in cui emergono casi di sessismo, di alleanza e fratellanza maschile ostile alle dipendenti (come nel caso già trattato di Activision Blizzard), casi di protezione degli abusatori che venivano segnalati alle risorse umane e un pesante crunch – ossia il rimanere al lavoro per ore extra in vista di una consegna.

Secondo il report, ad esempio, alcuni membri del team per la narrativa di Bungie rimanevano anche al lavoro per 100 ore alla settimana per la consegna di alcune espansioni, poiché la compagnia non assumeva nuovi lavoratori full-time per affiancarli.

Destiny 2 è l'ultima creatura di Bungie

Tuttavia, risulta che Bungie avesse chiesto ai suoi dipendenti in questione di evitare il crunch, perché intenzionata ad arginare la pratica, ma questi rimanevano lo stesso per evitare il taglio di alcune feature dal gioco. Effettivamente, sappiamo che La Regina dei Sussurri, la prossima espansione di Destiny 2, è stata rinviata e arriverà il prossimo anno, proprio per garantire un approccio più sano al lavoro.

Un altro punto critico emerso dalle testimonianze, al di là del crunch, è la gestione delle risorse umane. Secondo alcune testimonianze, infatti, «tutti sanno che se parli con HR stai mettendo in gioco il tuo lavoro», poiché questi tenderebbero a proteggere gli eventuali abusatori segnalati, anziché gli abusati che portano sul tavolo il problema. «HR non è mai stata lì per proteggere i dipendenti» aggiunge un testimone, secondo il report di IGN. «Sono sempre lì per proteggere la compagnia».

Nel lungo articolo viene anche citato un esempio legato a Devrim Kay, un NPC di Destiny 2 che è gay. Tuttavia, i dipendenti hanno raccontato che Bungie avrebbe tentato di rimuovere i riferimenti al suo partner dalle linee di dialogo, per nascondere l'orientamento del personaggio e poter accedere a mercati come la Russia e la Cina. I riferimenti al suo compagno vennero così "assottigliati", ma rimasero comprensibili: Bungie ottenne così riconoscimenti per questa rappresentazione, nonostante in realtà avesse provato a rimuoverla.

La risposta di Bungie

A message from Bungie’s CEO, Pete Parsons.https://t.co/LsBrYmZCyU pic.twitter.com/nYmGXuEt1p

— Bungie (@Bungie) December 10, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

A seguito di queste testimonianze, i dipendenti sottolineano come l'ambiente di lavoro sia migliorato col tempo e si stia muovendo nella giusta direzione. Tuttavia, a fronte del report il CEO di Bungie, Pete Parsons, è voluto intervenire con una lettera ufficiale, diramata sul sito della compagnia.

Nel suo messaggio, il dirigente interviene sulla questione spiegando:

«Voglio scusarmi con chiunque abbia esperito qualsiasi cosa sia meno di un sicuro, onesto e professionale ambiente di lavoro in Bungie. Non sono qui per confutare o per mettere in discussione le esperienze che stanno venendo condivise oggi da persone che hanno fatto al nostro studio il dono del loro tempo e del loro talento. Le nostre azioni o, in alcuni casi, le nostre non-azioni, possono causare del dolore a delle persone.

Mi scuso personalmente e a nome di chiunque qui in Bungie che io conosca, che ha avvertito un profondo senso di empatia e tristezza nel leggere queste testimonianze».

Nel suo messaggio, Parsons ha sottolineato che negli scorsi anni ha provveduto a rimuovere alcuni degli abusatori accusati da altri dipendenti, rimarcando di averlo fatto a prescindere «dall'esperienza maturata qui o dalle relazioni interpersonali».

Sottolinea anche come la compagnia, per continuare a migliorare per il futuro, abbia lavorato a date di release più gestibili, così da evitare il crunch, e voglia migliorare nell'inclusione, la diversità e l'uguaglianza.

«Mi scalda il cuore pensare ai progressi che abbiamo fatto», scrive il dirigente, «ma non sono abbastanza e c'è voluto troppo tempo. E questo non cancella le brutte esperienze che le persone hanno avuto nel nostro studio.»

Le intenzioni di Parsons suonano chiare, ancora di più in seguito al report delle scorse ore:

«Come CEO, fa parte del mio lavoro tenere conto sia del passato che del futuro ed esserne responsabile, qui e ora. Parlando con il team di Bungie, leggendo le loro storie e vedendo emergere sia facce nuove che vecchie, è evidente che abbiamo ancora del lavoro da fare».

Lo scorso mese di settembre, in riferimento al caso di Activision Blizzard – seppur senza citare il nome della compagnia – Parsons aveva già pubblicato una nota ufficiale, sottolineando che in Bungie voleva migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti.

In seguito al report di IGN USA, il tema è ovviamente tornato in primo piano ed è arrivata questa nuova comunicazione ufficiale, con cui il CEO si dice impegnato a continuare a migliorare le condizioni di lavoro per il futuro.

This was just one small part of the article detailing fellow colleagues experiences in the past and present.

We can’t rest on the progress made and have to continue to push for more improvements at Bungie and the industry as a whole.

Please continue to hold us accountable.

— Cozmo (@Cozmo23) December 10, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Anche il lead community manager della compagnia si è espresso con un messaggio di scuse per i dipendenti che hanno sottoposto le loro testimonianze a IGN USA, scrivendo:

«Voglio scusarmi con tutti nel team narrativo che non hanno avuto il supporto di cui avevano bisogno e che meritavano dal nostro team, durante momenti di difficoltà, o in qualsiasi momento – in realtà. Avremmo dovuto fare di più per proteggervi dalla tossicità in passato, e faremo di più in futuro.

Si tratta solo di una piccola parte dell'articolo che segnalava le esperienze passate e presenti di alcuni colleghi. Non possiamo dormire sonni tranquilli sui progressi che abbiamo fatto e dobbiamo continuare a spingere per ulteriori miglioramenti in Bungie e nell'industria nel suo insieme. Per favore, continuate a ritenerci come responsabili».

Attendiamo gli ulteriori sviluppi della vicenda ed eventuali nuovi commenti dai dipendenti o da Bungie.

Il caso di queste ore è l'ennesimo dei tempi recenti: nei giorni scorsi erano emerse nuove testimonianze legate ad Activision Blizzard, anche in seguito alle segnalazioni che avevano coinvolto l'ambiente di lavoro di altre compagnie come Ubisoft e Riot Games, oltre a Paradox Interactive.

Sul problema del crunch, invece, fu notevole il caso di Rockstar Games e del distaccamento di Lincoln, che secondo le ultime testimonianze avrebbe visto di recente venire migliorate le sue condizioni di lavoro. Ci fu un caso simile anche relativo a Naughty Dog, soprattutto in virtù di una controversa replica da parte di Neil Druckmann.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.