SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Shadow of the Tomb Raider | Ritorno a Paititi

Advertisement

Immagine di Shadow of the Tomb Raider | Ritorno a Paititi
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Giannotta

a cura di Marco Giannotta

Pubblicato il 19/10/2018 alle 09:43

A seguito del riavvio della serie di Tomb Raider, in cui l’intera storia di Lara Croft è stata riscritta, all’interno del gioco sono state aggiunte meccaniche del tutto nuove. Un cambiamento degno di nota si rintraccia per esempio nell’introduzione di elementi RPG, inesistenti prima di Tomb Raider 2013. In tutti e tre i capitoli che compongono la trilogia del reboot – ossia Tomb Raider, Rise of the Tomb Raider e  Shadow of the Tomb Raider – Lara può infatti accumulare punti esperienza per crescere di livello e potenziarsi, così come raccogliere risorse di vario tipo per fabbricare nuova attrezzatura o migliorare quella già in suo possesso.

Uno dei luoghi più proficui in cui radunare punti esperienza e materiali di fabbricazione sono indubbiamente i cosiddetti hub, ossia aree largamente esplorabili che fungono da vero e proprio centro nevralgico per l’attivazione di missioni secondarie, sfide, tombe opzionali e molto altro ancora. Introdotti in Tomb Raider 2013, gli hub offrono scorci a perdita d’occhio che possono diventare ambienti di passaggio per i giocatori più frettolosi, o trasformarsi in veri e propri livelli da scandagliare in ogni angolo per gli amanti dell’avventura.

Se in Tomb Raider e in Rise of the Tomb Raider questi luoghi sembravano già ampi, il team di Eidos Montréal – responsabile dello sviluppo di Shadow of the Tomb Raider, arrivato il 14 Settembre – hanno osato ancora di più: sfruttando l’aumentata verticalità del level design, il terzo ed ultimo capitolo della trilogia ospita hub grandi fino a quasi il doppio dei precedenti. In particolare, Lara può esplorare la città di Paititi, vale a dire l’hub più grande mai realizzato nella storia di Tomb Raider.

Paititi è la dimora di una civiltà intoccata dalla cultura moderna, un complesso ricco di storia e tradizione. Lara può esplorare questo immenso territorio, suddiviso in distretti, per portare a termine missioni secondarie, saccheggiare tombe opzionali, completare sfide nascoste o sgraffignare i più numerosi collezionabili. Come in Rise of the Tomb Raider, Lara potrà affidarsi anche alle proprie abilità traduttive per decifrare i monoliti che troverà nella zona, potenziando così le proprie doti linguistiche e scoprendo la posizione di segreti e tesori nascosti.

L’hub di Paititi, inoltre, disvela una meccanica del tutto inedita, esclusiva di Shadow of the Tomb Raider: il sistema del baratto. Nella piazza del mercato di Paititi, infatti, Lara può contribuire alla crescita dell’economia locale, scambiando alcuni dei propri oggetti in cambio di altre utilità, come ad esempio risorse di fabbricazione, armi, vestigia. Il ricavato della popolazione locale viene offerto in tributo al misterioso culto di Kukulkan.

Paititi è anche la variopinta patria di alcune tribù del luogo, i cui componenti interagiscono tra loro e con la stessa archeologa, contribuendo a convogliare un’immagine di una città viva, dal cuore pulsante, ulteriormente incoraggiata dai dialoghi: se il giocatore decide di attivare un’apposita opzione dal menu, infatti, le conversazioni fra gli abitanti del posto sono condotte e udite direttamente nella loro lingua nativa. In caso contrario, i dialoghi sono doppiati nella lingua in cui si sta giocando. Si tratta di un piccolo accorgimento che contribuisce a rendere ancora più immersiva tutta l’atmosfera che contorna questo hub.

La stessa protagonista del gioco può relazionarsi agli abitanti di Paititi: alcuni se ne staranno per i fatti propri, altri le riveleranno alcune informazioni utili e altri ancora le affideranno delle missioni secondarie da compiere. Proprio attraverso queste ultime attività collaterali, Miss Croft può acquisire non soltanto i punti esperienza di cui parlavamo prima, ma anche accaparrarsi nuove armi, nuovi componenti dell’equipaggiamento e persino dettagli di approfondimento per la trama di gioco.

Gli spazi da esplorare in tutto il gioco, ma in special modo a Paititi, sono variegati: perfezionando determinate abilità di attraversamento, ad esempio, Lara può scoprire alcune delle più meravigliose cripte del gioco, nascoste nella più fitta delle giungle. Le cripte, introdotte in Rise of the Tomb Raider, ora non sono più delle semplici nicchie da depredare nel giro di qualche minuto, ma sono anch’esse vaste almeno quanto lo erano le tombe opzionali in ROTTR e Tomb Raider 2013. Completarle garantirà succose ricompense, naturalmente, ma richiederà di superare trappole e trabocchetti di vario genere.

Proprio in tema di esplorazione, le opzioni di gioco sono state ulteriormente migliorate per farsi quanto più versatili possibili, cercando di accontentare tutti i giocatori che decideranno di approcciarsi a Shadow of the Tomb Raider, anche fosse il primo titolo della serie che provano. E’ infatti possibile impostare il livello di difficoltà per esplorazione, enigmi e combattimento, scegliendo indipendentemente come regolare ognuno di essi fra facile, normale e difficile.

In questo modo, chi ricerca un più alto livello di sfida può decidere di giocare al livello difficile in ogni aspetto del gioco, eliminando per esempio le sporgenze o le pareti bianche che aiutavano Lara a capire dove arrampicarsi. E se questo rende forse meno pericoloso depredare le infide tombe del gioco, di certo non priva questi luoghi di tutta la loro innegabile magnificenza. Non importa quindi a quale difficoltà deciderete di giocare: l’apocalisse Maya contro cui Lara corre in questo capitolo dovrà comunque essere fermato, a qualsiasi costo.

Vi ricordiamo che Shadow of the Tomb Raider è uscito in data 14 Settembre 2018 su PC, Playstation 4 e Xbox One.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Due giochi GBA presto gratis per gli abbonati Switch Online

Mr. Driller 2 e Klonoa: Empire of Dreams in arrivo su Switch Online + Expansion Pack. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi GBA presto gratis per gli abbonati Switch Online
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.