Sony ha deciso di affrontare la criticità di "compatibilità" universale con un aggiornamento del sistema PlayStation 5 che promette di rivoluzionare il modo in cui i giocatori interagiscono con i loro controller attraverso differenti piattaforme. L'obiettivo è quello di rendere l'esperienza di gioco più fluida e flessibile, eliminando le barriere tecniche che hanno a lungo limitato l'utilizzo delle periferiche gaming.
Il centro di questa innovazione risiede nei controller wireless DualSense e DualSense Edge, che ora potranno essere associati contemporaneamente a quattro dispositivi diversi, dal PC ai dispositivi mobili.
Questa capacità multi-dispositivo elimina la necessità di ripetere costantemente la procedura di associazione ogni volta che si desidera passare da una piattaforma all'altra. L'implementazione tecnica risulta elegante nella sua semplicità: attraverso specifiche combinazioni del tasto PS con i quattro tasti azione, gli utenti possono assegnare ogni dispositivo a uno slot dedicato.
Il processo di configurazione richiede una procedura iniziale precisa ma intuitiva. Per registrare un nuovo dispositivo, è necessario premere contemporaneamente il tasto PS e uno dei tasti azione per almeno cinque secondi, attivando così la modalità di associazione. La barra luminosa e la spia giocatore del controller forniscono feedback visivi durante l'intero processo, lampeggiando per confermare l'avvenuta registrazione.
Una volta completata la configurazione iniziale, il passaggio tra dispositivi diventa estremamente semplice, richiedendo solo una pressione combinata di circa tre secondi.
L'aggiornamento introduce anche un sistema di identificazione visiva attraverso le luci della spia giocatore. Ogni slot corrisponde a un numero specifico di luci accese: una luce per lo slot 1 associato al tasto triangolo, due luci per lo slot 2 con il tasto cerchio, tre luci per lo slot 3 collegato al tasto croce, e quattro luci per lo slot 4 abbinato al tasto quadrato. Questo sistema permette agli utenti di identificare immediatamente quale dispositivo è attualmente connesso.
Parallelamente alle innovazioni sulla connettività, Sony ha introdotto una funzionalità che riflette l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità ambientale. La modalità Risparmio energetico per i giochi rappresenta un passo concreto verso l'obiettivo di raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2040, stabilito nel programma "Road to Zero" lanciato nel 2010. Questa funzione consente ai giochi PS5 supportati di operare con prestazioni limitate in cambio di un significativo risparmio energetico.
L'implementazione di questa modalità è stata progettata per essere completamente opzionale, lasciando ai giocatori la libertà di scegliere se privilegiare le prestazioni massime o contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale. Quando la funzione è attivata, solo i titoli specificatamente compatibili subiranno una limitazione delle prestazioni, mentre gli altri continueranno a funzionare normalmente senza alcuna modifica al consumo energetico.
La distribuzione globale di questo aggiornamento segna un momento importante nell'evoluzione delle console Sony. La filosofia che guida queste innovazioni si basa sulla convinzione che le periferiche PlayStation dovrebbero offrire compatibilità estesa con molteplici piattaforme, non limitandosi esclusivamente all'ecosistema PlayStation. Questa apertura verso altri dispositivi, inclusi PC, Mac e smartphone, rappresenta un cambio di paradigma nell'approccio tradizionale delle console gaming.
L'integrazione con la riproduzione remota amplia ulteriormente le possibilità d'uso, permettendo agli utenti di utilizzare lo stesso controller per giocare direttamente su PC o per accedere ai propri giochi PS5 tramite streaming su dispositivi mobili. Questa versatilità trasforma il DualSense in uno strumento di gioco universale, capace di adattarsi alle diverse esigenze e situazioni d'uso dei giocatori moderni.