SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Dofus 2.19

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 18/04/2014 alle 00:00

Quella di Dofus e, più in generale, di Ankama è una bella storia. Nata come piccolo sviluppatore indipendente quando ancora il termine “indie” non era nel vocabolario di tutti, questa azienda dell’estremo nord est della Francia è cresciuta sino a diventare un’importante realtà con oltre 500 dipendenti, con sedi in diversi paesi e con prodotti che spaziano dai videogiochi ai fumetti, al merchandise e a una fortunata serie televisiva a cartoni animati. Insomma, quella di Ankama è anzitutto la storia di un successo planetario, che dalla terra del film “Giù al Nord” si è estesa in tutta la Francia, in Canada e nel resto del mondo.
Dofus è indubbiamente la punta di diamante delle loro numerose produzioni. Un gioco che ha saputo sin da subito attirare un buon numero di giocatori grazie a una relativa immediatezza, a una splendida art direction – fiore all’occhiello di Ankama – e a un target particolarmente azzeccato. A differenza di tanti titoli MMO, infatti, Dofus ha saputo toccare le corde del pubblico più giovane, ricavandosi una nicchia in un mercato relativamente scoperto e facendolo con una qualità mantenutasi costante nel tempo. Elementi che, indubbiamente, danno ragione anche alle scelte più recenti di Ankama di cambiare il proprio gioco e di svecchiarlo.
Così, dopo il ribaltone della versione 2.0 di Dofus, qualche giorno fa ci siamo ritrovati negli studi parigini dell’azienda per scoprire le ultime novità nel mondo di questo gioco, lanciandoci in una straordinaria caccia al tesoro che ci ha portato a mandare in crisi noi, i nostri colleghi e persino qualche dipendente della società.
Chi cerca trova
L’aggiornamento 2.19 di Dofus introduce diverse novità, tra cui spicca una caccia al tesoro. Si tratta di una funzionalità riservata ai giocatori di livello superiore al ventesimo, e organizzata in modo tale da diventare una sorta di gioco parallelo a Dofus. Non c’è davvero molto da dire sulle regole di questa nuova modalità: è una caccia al tesoro nuda e cruda, in cui è necessario raggiungere un luogo e seguire le indicazioni per trovare il premio finale.
Per accedere alla caccia al tesoro è necessario raggiungere una determinata area, dove un gentile NPC ci offre una serie di quest da una lista, ognuna con un livello di difficoltà differente. Nella nostra prova, consci dei nostri limiti, abbiamo optato per il livello più facile. Ci è stato indicato di raggiungere un determinato luogo sulla mappa, quindi di seguire indicazioni piuttosto vaghe. Nello specifico, ci viene indicata una direzione da seguire fino a un punto in cui si trova un elemento particolare dell’ambiente. Per esempio, ci è stato chiesto di spostarci verso nord fino a trovare un ciocco di legno con un’ascia, il tutto in una mappa boschiva che ha richiesto più tempo del previsto. La caccia al tesoro è laboriosa, richiede concentrazione, capacità di saper decifrare i dettagli dell’ambiente e una buona dose di pazienza. 
Abbiamo impiegato almeno un quarto d’ora per concludere la caccia al tesoro più semplice, il tutto per un bottino piuttosto magro. Eppure, la caccia al tesoro offre numerosi incentivi, tra cui una manciata di punti esperienza che – a detta degli sviluppatori – la rendono una sorta di gioco parallelo a Dofus. In altre parole, un giocatore particolarmente ispirato da questa modalità potrebbe progredire in Dofus soltanto portando a termine cacce al tesoro, livellando il proprio personaggio e portandolo al level cap combatendo solo la battaglia contro lo scrigno magico che cela il tesoro e che conclude ogni caccia. Una situazione estrema, certo, ma che descrive l’idea di rendere questa modalità qualcosa di interno e contemporaneamente esterno al gioco. Curioso e molto divertente.
La modalità continua a fornire missioni in maniera procedurale. Ovvero, non è possibile per un giocatore trovare due cacce al tesoro identiche fra loro: ognuna si svolge in luoghi diversi della mappa, con indicazioni sempre diverse e lunghezze, difficoltà e premi varibili. Il gameplay può dunque andare avanti all’infinito, una caratteristica che potrebbe rendere questa modalità davvero assuefante per i giocatori particolarmente coinvolti.
Le dimensioni divine
Il mondo di Dofus è governato da diverse divinità, le quali albergano in piani paralleli al mondo del gioco, dette Dimensioni Divine. Una di queste è accessibile grazie alla patch 2.19 del gioco: si tratta dell’Anutrorado, piano del Dio-Anutrof e dimensione legata al denaro. Questo scenario è letteralmente ricoperto d’oro, e il gameplay viene profondamene modificato dall’aggiunta di due bonus e due malus casuali, che il giocatore acquisisce nel momento esatto in cui accede nell’Anutrorado. Gli scontri qui sono strutturati a orde di difficoltà crescente, e in caso di morte si è costretti a ricominciare dall’inizio. Appare evidente la necessità di prepararsi all’ingresso nella dimensione divina. Il vero problema, però, è accedervi.
Gli sviluppatori hanno infatti escogitato un sistema davvero curioso per consentire l’accesso alla dimensione divina: per entrare nell’Anutrorado si deve acquisire una quest, la quale ci richiede di trovare un portale. Fin qui nulla di strano, se non fosse che questo portale può essere utilizzato solo per 30 volte da tutte le persone presenti sul server di gioco. Nel momento in cui il trentesimo giocatore ha attraversato il portale, questo cambia posizione e si sposta in un punto random della mappa. I giocatori con la quest di ricerca del portale ancora attiva potrebbero giungere nel luogo richiesto e non trovare il portale, trovandosi quindi costretti a tornare indietro e ricominciare la quest da capo. La posizione del portale è uguale per tutti, di conseguenza un giocatore potrebbe avvisare i propri amici in merito alla posizione del portale e attraversarlo “in squadra”, lasciando parecchi giocatori a bocca asciutta. Abbiamo scherzato con gli sviluppatori defininendo questo sistema un tantinello “perverso”, suscitando le loro risate (e, sotto sotto, una tacita ammissione).

Il nuovo aggiornamento 2.19 di Dofus è già disponibile, e nonostante le novità siano solo due, sono potenzialmente in grado di arricchire l’esperienza in una maniera considerevole. Se consideriamo che le Dimensioni Divine sono dodici, vi è la possibilità potenziale di espandere l’idea nelle prossime iterazioni del gioco. La caccia al tesoro, inoltre, è davvero divertente (per quanto semplice) e potrebbe davvero creare una nicchia di giocatori appassionati solo di questa modalità. Il successo di Dofus è indubbiamente frutto anche di queste idee, e crediamo che questo piccolo gioco sviluppato in flash potrà riservarci altre sorprese in futuro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Due giochi GBA presto gratis per gli abbonati Switch Online

Mr. Driller 2 e Klonoa: Empire of Dreams in arrivo su Switch Online + Expansion Pack. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi GBA presto gratis per gli abbonati Switch Online
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.