SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Se si vogliono giochi meno buggati, bisognerebbe pagare bene chi lavora nel QA

Con videogiochi sempre più grandi, non è una sorpresa che ci siano più bug da correggere. Ma come fare per risolverne di più?

Advertisement

Immagine di Se si vogliono giochi meno buggati, bisognerebbe pagare bene chi lavora nel QA
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 15/01/2021 alle 14:58

Il caso di Cyberpunk 2077 ha fornito numerosi spunti di riflessione. Parliamo della difficoltà di far combaciare la finestra di lancio necessaria per il management e gli investitori a quella che sarebbe opportuna per gli sviluppatori, ad esempio. Potremmo proseguire con il problema del crunch di cui si è ampiamente discusso, per arrivare a una questione che è al nocciolo dello sviluppo di videogiochi: la sezione QA.

Questi team che si occupano di quality assurance, controllo qualità, sono infatti chiamati a testare un gioco in tutte le sue parti, ancora e ancora, per individuare difetti e bug, la loro incidenza, come vengano innescati e darne conto al team di sviluppo. Si tratta, insomma, di un lavoro di grande importanza per la produzione di un videogioco, dal momento che una QA fatta male si traduce in un gioco non corretto a dovere. O, ancora peggio, una QA fatta bene ma non asseconda si traduce ugualmente in un gioco non corretto a dovere.

Gli uffici del QA di Rockstar Lincoln, intorno a cui si scatenò un caso con Red Dead Redemption 2

Ricordiamo, ad esempio, il caso del QA di Rockstar Lincoln ai tempi di Red Dead Redemption 2, intorno alle condizioni di lavoro del quale si scatenò un vero e proprio caso per il fenomeno di crunch e le condizioni contrattuali.

Una delle problematiche da risolvere per poter contare su QA migliori in futuro – al di là dei casi in cui, appunto, i bug vengano segnalati ma siano poi ignorati dagli sviluppatori – risiede sicuramente nei loro compensi. A evidenziare il problema è stato il giornalista Jason Schreier di Bloomberg, che sul suo profilo Twitter ha fatto notare che di solito i lavoratori nei settori QA guadagnano tra $12 e $15 l'ora, ma in Polonia (dove ha sede CD Projekt RED, autrice di Cyberpunk 2077) queste cifre sarebbero sensibilmente più basse, nonostante settimane lavorative tra cinquanta e sessanta ore.

Sotto il tweet di Schreier ci sono stati diversi interventi che evidenziano quanto sia articolata la problematica nell'industria: una testimone afferma che l'ingaggio di CD Projekt per il QA sia compreso tra $3 e $5 l'ora, con Schreier che commenta «corrisponde a quanto avevo sentito. Una persona mi disse che stava incassando $400 al mese come tester per CD Projekt, qualche anno fa».

Cannot get X.com oEmbed

Cannot get X.com oEmbed

Da qui, si susseguono altre segnalazioni, con alcune persone che citano diversi altri nomi dell'industria (tra cui Square Enix, EA e Activision) lamentando che gli stipendi per la sezione QA sarebbero estremamente bassi – e che con un compenso estremamente basso, ovviamente, diventa sia difficile trattenere le persone più diligenti e valide per la mansione, sia motivarle a dare il meglio per correggere i giochi buggati.

Si tratta, comunque, di una problematica che ha radici molto profonde nell'industria dei videogiochi: nemmeno gli sviluppatori di per sé, al di là della sezione QA, hanno dei sindacati che rappresentino i loro diritti quando ci sono le problematiche relative al crunch, ad esempio. Da diversi tempo ci sono delle spinte in tal senso, ma per il momento non si sono verificate mosse concrete.

Vedremo se, con il fatto che queste problematiche sono sempre più chiacchierate anche alla luce del sole, si arriverà a migliori condizioni anche per chi lavora nel QA e, di fatto, riveste un ruolo fondamentale per la qualità che un videogioco deve avere al suo lancio sul mercato.

Se volete toccare con mano Cyberpunk 2077, potete trovarlo a prezzo conveniente su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2

Cosa trattiene davvero Sony dal tornare nel mondo handheld con una vera PSP 2? È paura? Orgoglio? O semplicemente disinteresse?

Immagine di Sì, è giunto il momento di una vera PSP 2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis

Sony ha annunciato i giochi PS Plus Extra e Premium di ottobre 2025, ma Yakuza Like a Dragon e V Rising includono pacchetti DLC gratuiti sul PS Store.

Immagine di PS Plus, 2 giochi di ottobre avranno anche i DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia

Andrea Davide Cuman e Cristian Confaloneri tornano a mappare un nuovo universo ludico, questa volta digitale, con l'Atlante dei Videogiochi.

Immagine di Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio

Il lead designer di The Elder Scrolls 5: Skyrim è sorpreso dalla popolarità duratura del gioco, merito del successo del suo mondo aperto.

Immagine di Perché Skyrim è ancora imbattibile dopo 14 anni dal lancio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro

Dal videogioco Super Robot Taisen OG, Ryukooh e Koryuoh arrivano nella linea Soul of Chogokin GX-119 di Bandai e Tamashii Nations.

Immagine di Soul of Chogokin GX-119: Bandai celebra Super Robot Wars OG con un capolavoro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.