SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Nacon Pro Compact | Recensione - Il vostro controller Xbox di backup?
Recensione

Nacon Pro Compact | Recensione - Il vostro controller Xbox di backup?

Il nuovo controller supporta Dolby Atmos, ha un'app scrupolosa e un robusto (e lungo) filo

Advertisement

Avatar di Paolo Sirio

a cura di Paolo Sirio

Pubblicato il 18/03/2021 alle 10:58
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Esperienza personalizzabile nei dettagli
    • Supporto a Dolby Atmos
    • Soluzione cablata ideale per backup
  • Contro
    • Design spigoloso
    • Un solo profilo

Conclusioni Finali di SpazioGames

Nacon Pro Compact rappresenta una soluzione di backup concreta, e con qualche tocco sfizioso, per i controller Microsoft su Xbox Series X|S, Xbox One e PC Windows 10. Permangono alcune perplessità sul design audace, non soltanto suo ma dell'intera famiglia, e forse il prezzo avrebbe potuto essere un tantino più aggressivo, sia per l'estetica non propriamente premium che per la qualità dei materiali (specie per la scocca un po' troppo liscia). Tuttavia, la scelta di ricorrere al cavo e il supporto al Dolby Atmos giocano a favore di quello che si propone come un prodotto di buon livello entry level per chi cerca un controller dall'esperienza “pro” customizzabile.

Con l'avvento delle console next-gen, ecco che il parco accessori a disposizione dei giocatori cresce giorno dopo giorno in quantità e qualità, e tra i player che si sono assicurati di partecipare a questo ampliamento troviamo la francese Nacon.

La casa transalpina è ormai nota tra i fan per la sua proposta di una gamma vastissima di dispositivi per il gaming, che coprono numerose esigenze, come quelle per controller più economici o periferiche cablate (uscite un po' dai radar dei platform owner, che puntano su soluzioni esclusivamente wireless) e accessoristica dall'elevato tasso di personalizzazione.

A tal proposito, il nuovo Nacon Pro Compact per Xbox Series X|S, PC Windows 10 e Xbox One appare una sorta di intelligente via di mezzo tra queste due strade, mettendo sul piatto un tasso imponente di customizzazione dell'esperienza, alcune chicche che sanno di futuro e un prezzo anche solo lievemente inferiore alla concorrenza più titolata di Microsoft.

Design ed ergonomia

Il Nacon Pro Compact gentilmente fornitoci da Nacon in colorazione bianca si presenta come un dispositivo, e del resto lo dice il nome stesso, estremamente compatto – persino più del controller ufficiale Xbox che, con l'uscita di Xbox Series X|S, ha asciugato ulteriormente il suo form factor per trovare una quadra ancora più puntuale rispetto a quella già apprezzata del pad Xbox One.

Il controller, la confezione... e qualche amico a sorpresa.

Il controller, com'è tradizione dei prodotti Nacon, ha un apprezzamento particolare per quanto riguarda le geometrie spigolose, in netta contrapposizione con le proposte ufficiali, e questo lo vediamo rappresentato in maniera plastica dai grip: le impugnature hanno delle rientranze a metà in cui alloggiare il dito e ciò, per quanto possa risultare alla fine piuttosto comodo, richiede un po' di adattamento a confronto con gli altri controller dallo schema più libero.

Ovviamente, niente vi impedisce di adagiare l'anulare nella rientranza, e così avere i medi e l'indice liberi di agire su grilletti e dorsali rispettivamente, ma forse la soluzione che vi verrà naturale sarà ricorrere al medio come appoggio del grip e questo lascerà “scoperti” per forza di cose i dorsali - richiedendo un riassesto, togliendo e rimettendo le mani sul pad, ogni qual volta dovrete farvi ricorso.

Opporsi, in un certo senso, al design scelto da Nacon rende il controller un po' scomodo, per cui gran parte della sua buona riuscita è costituita dal tempo e da quanto vi abituerete al form factor un pochino particolare dei dispositivi della famiglia.

La forma peculiare del Nacon Pro Compact.

Allo stesso modo, non abbiamo trovato troppo ispirato il posizionamento dei tasti Menu e View, posizionati troppo in alto per essere raggiunti senza cambiare la posizione delle mani sul controller: ad occhio, un retaggio dei controller realizzati per PlayStation 4, che replicavano le scelte – a loro volta piuttosto discutibili – di Sony dettate dalla presenza del touchpad centrale. Il controller di Microsoft ha invece risolto tale problematica piazzando i due pulsanti al centro, appena sopra il nuovo tasto Share, e ridimensionando leggermente il design in modo che i giocatori non si ritrovassero mai a cambiare l'assetto delle proprie mani una volta effettuata la prima impugnatura.

Ciò detto, la forma ulteriormente raccolta rispetto al nuovo pad Xbox presenta dei pro immediati. Con un pad più piccolo qual è questo si ha subito l'impressione di essere più reattivi, con una mira precisa in accoppiata con le levette più a portata di mano: abbiamo avuto una sensazione di vantaggio, rispetto alle nostre consuete prestazioni, in particolare su giochi come Call of Duty Warzone e Apex Legends, dove ogni scontro può costituire l'ultimo, e arrivare anche solo un istante prima con il mirino al posto giusto e col dito ben piazzato sul grilletto fa la differenza.

Guardiamolo più da vicino.

Del resto, e lo vedremo tra poco discutendo delle sue funzionalità, quello che si nasconde sotto il Nacon Pro Compact è qualcosa in più rispetto all'aspetto un po' cheap, specie nella colorazione bianca, che fatica a valorizzare quanto di buono ci sia sotto la scocca: non bastano le texture (un po' troppo larghe per cambiare davvero la qualità del contatto con le mani) per mutare il primo superficiale giudizio che si trae guardandolo.

Le funzionalità

Quello che c'è sotto la scocca, appunto, è un prodotto dall'alto tasso di personalizzazione, che consente, tramite una semplice app (disponibile sia su PC che su Xbox, e i cambiamenti apportati dall'una restano sull'altra), di ritoccare davvero qualunque aspetto della propria esperienza. Vi ritroverete sorpresi nel cogliere il grado di customizzazione reso possibile da Nacon su un dispositivo tanto piccolo e dal look non eccezionalmente promettente.

Con l'applicazione, è possibile effettuare ritocchi al modo in cui si gioca di sistema, e la cosa è ancora abbastanza sorprendente se pensiamo che fino a qualche anno fa tali impostazioni non erano disponibili nemmeno all'interno dei singoli giochi. I setting ritoccabili coprono uno spettro molto ampio e partono con la semplice disabilitazione della vibrazione alla mappatura dei pulsanti (qualcosa di molto utile, al di là della sacrosanta componente dell'accessibilità, nel caso in cui qualche tasto dovesse danneggiarsi sul lungo corso).

Qui è possibile rimappare velocemente i pulsanti del controller.

Le impostazioni più approfondite sono quelle che riguardano, evidentemente, le levette analogiche e i grilletti. I giocatori possono mettere mano alla zona morta di una levetta manualmente o scegliere tra cinque profili diversi, con tanto di grafici che mostrano in modo plastico cosa comporterà il cambiamento impresso sul controller. I trigger hanno ugualmente dei preset, con cui scegliere da dove partirà e dove si concluderà la corsa di un grilletto su una scala da 0 a 100.

All'atto pratico però, come capita in questi casi, i cambiamenti apportati riguardano davvero sfumature dell'esperienza di gaming, qualcosa che probabilmente in pochi o i più esperti noteranno e che forse è fuori target rispetto all'impressione destata da controller non ufficiali oppure dal design del Nacon Pro Compact – un tipo di prodotto che in genere si acquista per risparmiare e basta rispetto al prodotto originale.

Questa sensazione è acuita dal fatto che, ad esempio, la corsa dei grilletti venga modificata soltanto a livello software e non meccanicamente, per cui spesso è difficile anche rendersi conto del cambiamento apportato e se sia andato a buon fine (in giochi come Gears 5, l'app è efficace in tempo reale ma bisognerà riavviare il checkpoint, e per verificare la riuscita dei cambiamenti ci siamo appoggiati disattivando e attivando quello più tangibile – la vibrazione). Inoltre, rispetto ad altri dispositivi Nacon di fascia più alta, è stato incluso soltanto un profilo in memoria.

La regolazione della zona morta nel dettaglio.

In termini di funzionalità, le buone notizie non si limitano alla configurazione, ad ogni modo. In primis, Nacon Pro Compact supporta il Dolby Atmos, la tecnica che permette di ricreare audio spaziale nei giochi abilitati senza la necessità di disporre di costosi headset da svariate centinaia di euro.

Per accedervi, dovrete comunque pagare un abbonamento mensile, ma intanto l'applicazione Dolby Access con la quale si sblocca il supporto riconosce da subito il controller come se fosse un paio di cuffie abilitate, il che rende sufficiente inserire un headset tramite l'ingresso jack da 3.5” per rendere virtualmente ogni paio cuffia compatibile con questa simulazione dell'audio surround.

Soltanto pochi giorni fa abbiamo parlato dell'effetto Dolby Atmos a proposito dell'Xbox Wireless Headset di Microsoft e vi rimandiamo alla nostra recensione per tutti i dettagli (e per scoprire come se la cavano i giochi che supportano la tecnologia), ma sappiate che la differenza tra senza e con è estremamente marcata; noterete al primo istante di essere avvolti dall'aspetto sonoro dei vostri titoli e di non ritrovarvi più di fronte ad una rappresentazione “piatta” dei suoni, potendone distinguere ora la fonte e la direzione con ammirevole precisione.

Anche la croce direzionale è personalizzabile.

Infine, prendiamoci un attimo per elogiare la sola esistenza del lungo cavo USB che accompagna questo controller: il fatto che Nacon vi abbia fatto ricorso non solo assicura ai più certosini la minima latenza tra input e reazione, ma soprattutto fa sì che il dispositivo costituisca un backup sempre pronto per i controller wireless e le loro capricciose batterie. Da sottolineare come il cavo sia parecchio esteso e spesso, il che gli garantisce una vita lunga e uno switch facile quando c'è da cambiare dispositivo senza ricorrere a complicate connessioni.

Se cercate una soluzione ancora più personalizzabile e premium, date un'occhiata al Nacon Revolution Pro Controller in offerta su Amazon
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente

EA ha annunciato l'intenzione di staccare la spina ai server di Anthem: il controverso titolo di BioWare non potrà più essere giocato in alcun modo.

Immagine di Il più grande flop di Bioware sta per morire definitivamente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni

Su Steam potete riscattare gratis il celebre MMO fantasy Black Desert, ma avete tempo fino al 10 luglio per farlo vostro.

Immagine di Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il primo film di Pokémon arriva gratis su YouTube, da oggi

Lo storico primo film animato di Pokémon verrà pubblicato gratis su YouTube a partire da oggi: ecco i dettagli e dove vederlo.

Immagine di Il primo film di Pokémon arriva gratis su YouTube, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.