SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Monster Energy Supercross 3: tra un salto e l'altro - Recensione
Recensione

Monster Energy Supercross 3: tra un salto e l'altro - Recensione

Siamo tornati in sella per il nostro verdetto sul gioco Milestone: ci avrà conquistati?

Advertisement

Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 04/02/2020 alle 10:19
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Rivalutazione della fisica…
    • Vasta scelta nelle modalità di gioco
    • Tantissima personalizzazione
    • Ambiente ricreato ad hoc
  • Contro
    • ...ma miglioramenti non ancora sufficienti
    • Animazioni non convincenti
    • IA da sistemare

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Monster Energy Supercross 3 è un titolo che tutto sommato piace – e soprattutto diverte. È ricco di personalizzazione e libertà, mette in gioco tantissime modalità e offre piena libertà, in particolare con la modalità Compound. Quello che ancora non convince però è la fisica, che, sebbene abbia subito migliorie rispetto al passato, si dimostra ancora debole. Altra nota negativa sono le animazioni, in particolare durante i salti o nelle cadute, ancora troppo irreali. Molto bene invece la scenografia e l’atmosfera, che rimangono un punto forte e interessante nella realizzazione, così come l’editor dei tracciati. Insomma, parliamo di un titolo che piacerà agli appassionati, ma che ancora necessita di migliorie per guadagnarsi un posto nell'Olimpo.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Monster Energy Supercross - The Official Videogame 3
Monster Energy Supercross - The Official Videogame 3
  • Sviluppatore: Milestone
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , STADIA
  • Generi: Simulazione
  • Data di uscita: 4 febbraio 2020

Dopo averne avuto un breve assaggio grazie alla versione demo di qualche settimana fa, ecco che ora finalmente possiamo provare nella sua totalità l’italianissimo Monster Energy Supercross The Official Videogame 3.

Senza ripeterci troppo, ricordiamo soltanto che il titolo è dedicato al campionato AMA Supercross (American Motorcycle Association), un evento focalizzato in particolare su spettacolo e scenografia. I riflettori saranno dunque puntati sui salti, che i piloti dovranno affrontare per la quasi totalità della gara, grazie a circuiti costruiti ad hoc per offrire il massimo dello spettacolo.

Il tutto sarà condito da una scena in pieno stile americano, ricca di fuochi d’artificio e tante emozioni. Ma come vanno le console pad alla mano?

Adrenalina a non finire

La versione completa del titolo ci mostra una vasta serie di modalità abbastanza differenti tra loro: avremo le classiche Time Attack, evento singolo, modalità carriera, campionato, sfida e compound.

In Time Attack potremo scegliere qualsiasi pilota, appartenente a una delle due categorie disponibili (250SX e 450SX), una pista a nostro piacimento e tutte le impostazioni di gara. Lo scopo, come è facilmente intuibile, sarà quello di battere il record, confermandoci i numeri uno sul tempo.

Potremo anche affrontare un Evento Singolo nel quale avremo sempre modo di scegliere piloti, piste, condizioni atmosferiche e ulteriori impostazioni. Per qianto riguarda il campionato, al suo interno avremo la possibilità di scegliere se affrontare l’evento ufficiale o personalizzato.

Monster Energy Supercross 3 ci offre inoltre la possibilità di giocare alcune interessanti modalità personalizzate. La prima fra tutti è la Carriera, all’interno della quale avremo modo di scegliere il nostro pilota e introdurlo al mondo del motocross.

La personalizzazione però diventa massima con Compound, un vero e proprio “Open World” (stile GDR), con una vastissima area completamente esplorabile, senza particolari restrizioni o regole da seguire. Qui, con il nostro pilota, potremo quindi allenarci per affrontare al meglio tutte le gare. Inoltre, attraverso la modalità Sfida, all’interno del Compound, avremo modo di portare a compimento queste “missioni di abilità” che ci daranno l’opportunità di sbloccare componenti cosmetiche rare.

Abbiamo finito con la personalizzazione? Non proprio

Monster Energy Supercross 3 non ci offre solo una buona libertà a livello di sfide e modalità, ma garantisce anche una buona personalizzazione generale.

Partendo dal principio, in alcune modalità avremo la possibilità di utilizzare il nostro pilota, realizzato a nostra immagine e somiglianza. E, novità di quest’anno, potremo anche creare un personaggio femminile che differirà non solo nell’aspetto, ma anche nelle animazioni e nei comportamenti. Questo però influirà in maniera marcata sulle prestazioni in pista. Sebbene l’editor del personaggio, però, non sia nulla di veramente eclatante e rimanga anzi un po’ spoglio, la personalizzazione viene avvalorata da tutta una serie di parti cosmetiche, come tute, caschi e livree ufficiali – dove avremo ampie possibilità di scelta.

Naturalmente, oltre al pilota potremo personalizzare anche il nostro bolide su due ruote. Attraverso la sezione “Crea” potremo accedere ad alcuni preset e modificare tutte le caratteristiche relative a cerchi, sospensioni, manubri, manopole e altro ancora.

Una vera chicca presente nel gioco di casa Milestone è sicuramente l’editor di tracciati. Pietra miliare del titolo, è una componente che interessa il pubblico e che, come sempre, viene gestita a dovere. Poter dare un proprio volto a un circuito è forse una delle sfide più interessanti – che non ci mette solo alla prova come piloti, ma anche come calcolatori. Realizzare il tracciato perfetto non è facile, ma correndo tutti i giorni impareremo le basi e saremo in grado di realizzare percorsi perfetti, secondo le nostre personalissime regole.

Si dia inizio allo spettacolo

Lo avevamo già accennato durante la nostra prova, ma vogliamo ribadirlo ulteriormente: Monster Energy Supercross 3 non è un titolo proprio così semplice.

Anche nella sua difficoltà più bassa resta infatti abbastanza complesso e non facile da gestire. Sarà tutta questione di timing, un movimento sbagliato e perderemo completamente il ritmo, finendo per classificarci tra gli ultimi in classifica.

Sarà importante tenere in considerazione diversi fattori, in particolare quello legato ai salti e all’atterraggio. Cosa fondamentale è non perdere il ritmo e darsi la giusta spinta per affrontare al meglio ogni piccolo ostacolo in pista. Naturalmente, il gioco rimane comunque a metà tra un arcade e qualcosa in più: rimane giocabile anche da un novizio nella sua difficoltà più bassa, ma, rimuovendo tutti gli aiuti, riesce a dare veramente del filo da torcere anche ai più allenati.

Cambia anche la fisica, che si mostra ora leggermente più reale: si rivalutano in particolare i concetti di scrub e whip, ovvero i differenti modi di affrontare un salto.

Nonostante le tante migliorie però, ci sono ancora aspetti che non convincono pienamente a livello di realismo: ci riferiamo in particolar modo a quello legato alle cadute e ai relativi danni. Altro aspetto meno convincente sono le animazioni che, se in alcune circostanze sono state migliorate, in altre invece ci hanno lasciato assolutamente interdetti per il poco realismo.

Altra nota negativa è da attribuire all’IA. Lo avevamo anticipato, ma ora ne abbiamo la conferma: l’intelligenza artificiale, purtroppo, non è per nulla migliorata. Rimane sempre noncurante di noi e della gara, ha l’obiettivo di raggiungere il traguardo e si limita unicamente a quello, interferendo solo in maniera negativa e urtandoci come se neanche sapesse che siamo lì.

Quello che invece appaga è tutta l’atmosfera a contorno: i fuochi d’artificio, la telecronaca e le arene rendono il clima davvero magistrale.

Qualche finezza tecnica

Dal momento che ci troviamo nella versione definitiva, ci sentiamo di spendere anche qualche breve parola per la componente tecnica del gioco.

Monster Energy Supercross 3 è un titolo che, al colpo d’occhio, non si mostra così malvagio. I ragazzi di Milestone hanno lavorato un po’ con Unreal Engine 4 e quello che ne è uscito è un gioco che appaga nel complesso.

Sicuramente, i dettagli maggiori si vedono nelle moto, che sono sempre davvero curate e ricche di particolari. Altro punto a favore sono anche i circuiti e la loro realizzazione, oltre che una buona introduzione delle condizioni climatiche, gestite davvero con attenzione.

Se lasciamo però la scena generale e andiamo un po’ più nel dettaglio, ci rendiamo conto che non è tutto oro quel che luccica e iniziamo a scovare qualche piccolo difetto, dato in particolare dei dettagli sui volti e da alcune animazioni dei piloti.

Badando alla resa del gioco, ha girato sempre in maniera fluida, senza drop di FPS e senza alcun problema di input lag, o altri difetti tecnici.

+ Rivalutazione della fisica…

+ Vasta scelta nelle modalità di gioco

+ Tantissima personalizzazione

+ Ambiente ricreato ad hoc

- ...ma miglioramenti non ancora sufficienti

- Animazioni non convincenti

- IA da sistemare

7.5

Monster Energy Supercross 3 è un titolo che tutto sommato piace – e soprattutto diverte. È ricco di personalizzazione e libertà, mette in gioco tantissime modalità e offre piena libertà, in particolare con la modalità Compound. Quello che ancora non convince però è la fisica, che, sebbene abbia subito migliorie rispetto al passato, si dimostra ancora debole. Altra nota negativa sono le animazioni, in particolare durante i salti o nelle cadute, ancora troppo irreali. Molto bene invece la scenografia e l’atmosfera, che rimangono un punto forte e interessante nella realizzazione, così come l’editor dei tracciati.

Insomma, parliamo di un titolo che piacerà agli appassionati, ma che ancora necessita di migliorie per guadagnarsi un posto nell’Olimpo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi

L'annuncio di Sony relativo al rincaro di PlayStation 5 rappresenta solo l'ultimo episodio di una tendenza consolidata che stravolge le regole del settore.

Immagine di PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.

Resident Evil 9 presenta molte somiglianze con il progetto P.T., cancellato oltre dieci anni fa ma ancora vivido nelle menti dei giocatori.

Immagine di Resident Evil Requiem sembra davvero "l'erede" di P.T.
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass

I giocatori Xbox Game Pass ricevono un titolo Ubisoft molto interessante, a sorpresa e disponibile dal day one senza alcun costo aggiuntivo.

Immagine di Un Prince of Persia gratis a sorpresa su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4

Cloud Chamber licenzia 80 sviluppatori dopo il rinvio di BioShock 4. Il sequel richiederà più tempo per rielaborare elementi chiave della storia.

Immagine di I licenziamenti colpiscono anche BioShock 4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

FC 26, Totti debutta come icona con un videomessaggio ai fan

Lo storico capitano della Roma entra ufficialmente nel roster delle leggende insieme a Ibrahimović, Chiellini e Iniesta.

Immagine di FC 26, Totti debutta come icona con un videomessaggio ai fan
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #4
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
  • #5
    Tornare a scuola con stile: i migliori astucci, borracce e quaderni nerd
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.