Negli ultimi giorni alcune discussioni online hanno acceso i riflettori, in modo spesso improprio, sui prodotti legati alla presenza del maestro Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025.
Si è parlato – erroneamente – di “meet & greet” dal costo di decine di migliaia di euro, generando la percezione di una speculazione intorno all’evento. Nulla di tutto ciò corrisponde alla realtà. In verità, non esiste alcun incontro a pagamento.
Il sensei Hara ha scelto di offrire un’esperienza aggiuntiva e gratuita a coloro che decidono di acquistare le sue opere d’arte ufficiali, realizzate e vendute da Coamix, la casa editrice da lui stesso fondata insieme a Tsukasa Hojo e Nobuhiko Horie. Si tratta di pezzi autentici, numerati, firmati e certificati, già venduti in Giappone agli stessi prezzi di mercato , e non di prodotti realizzati “per speculare” sull’evento lucchese. La sua presenza in Italia è, anzi, un gesto di riconoscenza verso i fan, un modo per restituire parte dell’affetto ricevuto negli anni.
Coamix porta a Lucca l’arte di Hara e Hojo
Il progetto è interamente gestito da Coamix e Animeimport, e si articola in due aree principali:
La Chiesa dei Servi, dove sarà allestita la mostra “Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo” e dove saranno disponibili le opere d’arte e le litografie più pregiate;
Japan Town, accanto ad Animeimport, che ospiterà il secondo shop Coamix con il merchandising dedicato ai capolavori Hokuto no Ken, Soten no Ken, Hana no Keiji, ma anche agli iconici personaggi di Tsukasa Hojo, autore di City Hunter e Occhi di Gatto.
Dal 25 ottobre sarà possibile visitare la mostra e acquistare le prime opere, mentre dal 29 ottobre aprirà anche lo shop di Japan Town, arricchito da gadget, poster e collezionabili.
Dal gadget all’opera d’arte: un catalogo di emozioni
Sfogliando il catalogo Coamix LuccaCG25 si entra in un mondo che unisce collezionismo e arte.
Le pagine, oltre quaranta, spaziano da prodotti accessibili a pochi euro — come spille, sticker, card o mini diorami — fino a riproduzioni artistiche di alto pregio destinate a un pubblico di collezionisti e galleristi.
Le riproduzioni di tavole manga partono da 15 euro, mentre le litografie firmate, le stampe giclée su carta di cotone, o le opere su metallo e resina possono arrivare a costi che vanno dai 1.000 ai 12.000 euro, in linea con le valutazioni artistiche di opere originali supervisionate dal maestro e certificate.
Ogni pezzo racconta un frammento della carriera di Hara, dalla potenza drammatica di Ken il Guerriero alla delicatezza epica di Hana no Keiji, fino alle interpretazioni più recenti e sperimentali.
Un gesto d’autore: l’incontro con il sensei
Ed è proprio qui che nasce il fraintendimento.
Il 2 novembre, in chiusura della manifestazione, Tetsuo Hara incontrerà personalmente un numero limitatissimo di fan che avranno acquistato una delle Prestige Signed Lithographs, opere d’arte comprese tra le pagine 21 e 26 del catalogo.
Non un “biglietto a pagamento”, ma un gesto di gratitudine: l’incontro non ha un costo aggiuntivo, bensì rappresenta un extra offerto dal sensei a chi ha scelto di possedere una sua creazione originale.
Un momento privato, organizzato con cura, che permetterà ai collezionisti di ricevere l’opera firmata di persona, scattare una foto e vivere un’esperienza irripetibile. Mai accaduto prima, neppure in Giappone.
Prezzi autentici, valori autentici
Le cifre riportate nel catalogo, talvolta riprese fuori contesto nei flame online, sono i prezzi ufficiali di vendita in Giappone per opere artistiche di pari livello. Una stampa giclée numerata e firmata a mano, o una riproduzione su metallo con resine speciali, ha sul mercato internazionale un valore coerente con quello proposto a Lucca.
Parliamo di arte certificata, non di gadget commerciali.
E così come nessuno si stupirebbe del prezzo di una tavola originale di Milo Manara o un acquerello di Tanino Liberatore, non c’è nulla di “scandaloso” nel valore economico delle opere del maestro Hara.
Tsukasa Hojo e il mondo Coamix in Japan Town
Allo shop Coamix di Japan Town i visitatori potranno anche scoprire i nuovi prodotti dedicati alle opere di Tsukasa Hojo: riproduzioni di tavole di City Hunter e Occhi di Gatto, portachiavi, stand in acrilico e poster celebrativi per il 40° anniversario delle sue creazioni.
Due leggende del manga riunite sotto lo stesso marchio, nel cuore di Lucca, per celebrare non solo i loro personaggi ma anche il valore artistico del fumetto giapponese contemporaneo.
Un ponte tra arte e pop culture
La presenza di Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games non è un’operazione commerciale, ma un atto culturale.
Un ponte tra oriente e occidente, tra arte figurativa e cultura pop, che riconosce al manga la sua dignità museale e al tempo stesso celebra la passione di migliaia di fan che da quarant’anni vivono le sue storie.
Dal piccolo sticker da 5 euro all’opera unica da 6.000, ogni prodotto racconta lo stesso messaggio: l’arte di Tetsuo Hara è per tutti, perché nasce dall’amore per il disegno e per chi, da sempre, lo accompagna nel suo cammino.
Informazioni pratiche eventi Coamix
- Mostra “Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo” – Chiesa dei Servi, dal 25 ottobre 2025
- Shop Coamix Japan Town – Accanto ad Animeimport, dal 29 ottobre 2025
- Incontro privato con il maestro Hara – 2 novembre 2025, riservato agli acquirenti delle Prestige Signed Lithographs
Tutti i dettagli e il catalogo completo su: lucca2025.luccacomicsandgames.com