SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Child of Light Ultimate Edition Recensione | La magia arriva su Switch
Recensione

Child of Light Ultimate Edition Recensione | La magia arriva su Switch

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 19/10/2018 alle 10:40
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • La magia del gioco rimane intatta anche dopo quattro anni
    • Tutti i contenuti disponibili in questa nuova versione
  • Contro
    • Meccaniche ruolistiche poco approfondite
    • Qualche lieve balbettio al frame rate in versione portatile

Il Verdetto di SpazioGames

8.2
Impreziosita da tutti i contenuti usciti finora, la Child of Light Ultimate Edition è l'ultima buona occasione per giocare uno dei titoli più particolari, sperimentali e interessanti del catalogo di Ubisoft. Se ve lo siete persi, o se avrete voglia di rigiocarlo, entrerete in un mondo fiabesco che resterà a lungo nei vostri ricordi. La semplicità di Child of Light, la sua colonna sonora e il suo impianto artistico vi entreranno nel cuore.

A quattro anni di distanza dal suo debutto su tutte le altre console presenti sul mercato, Child of Light Ultimate Edition arriva finalmente anche su Switch. La console ibrida di Nintendo, nel suo percorso di recupero di ottimi giochi già sbarcati su altri lidi, non poteva di certo lasciarsi scappare quello che insieme a pochi altri sembra calzare a pennello in questa nuova veste, motivo per cui si fregia oggi di un’edizione definitiva che comprende tutti i contenuti finora usciti.

Child of Light

Creatura della Luce

Quando Child of Light uscì, seguito a ruota dallo splendido Valiant Hearts, sembrava che Ubisoft avesse inaugurato una nuova linea di videogiochi che fossero in linea coi valori produttivi degli indie, ma con una solida realtà alle spalle pronta a sostenere tutto l’impianto marketing. Nonostante i progetti nati con l’UbiArt Framework abbiano riscontrato un buon successo di critica, pare che al momento la software francese sia ritornata a concentrarsi sulle IP di maggior richiamo. In attesa di eventuali novità sul vociferato seguito, rispolveriamo dunque la fiabesca avventura della piccola Aurora.

Child of Light

La storia ha origine nell’Austria del 1895, quando la giovane fulvo-crinita Aurora, durante la vigilia di Pasqua, si ammala di una misteriosa malattia che la fa spirare. Il suo corpo, come sotto a uno strano incantesimo, rimane congelato e la giovane ragazza si spegne nel sonno; ma è in realtà l’inizio della sua avventura nel magico e misterioso mondo di Lemuria: da qui in poi, Aurora si metterà alla ricerca di suo padre, dapprima addentrandosi in un bosco, poi librandosi in volo grazie alla sue ali fatate per esplorare i dintorni, in compagnia di una sorta di lucciola chiamata Igniculus (che può essere controllata da un secondo giocatore o coi comandi touch in questa nuova versione).

Child of Light mantiene il racconto su dei toni delicati, semplici, parlando di temi universali con candore e mettendo in scena quell’atmosfera da fiaba incantata che difficilmente si assocerebbe a una casa di sviluppo impegnata su ben altri fronti. Al netto di un calo nell’ultimo terzo della storia, dove in effetti si verifica una perdita di mordente, Child of Light funziona ancora molto bene dopo quattro anni, configurandosi come una piacevole eccezione in un genere reinterpretato con successo da uno studio creativo europeo.

Child of Light

Fight for Light

Semplice è anche il sistema di gioco implementato in Child of Light, aggettivo che tuttavia non deve essere confuso con semplicistico. Sebbene si tratti a tutti gli effetti di un’opera che abbraccia pienamente i canoni del gioco di ruolo di matrice nipponica, con tanto di scontri a turni regolati dall’Active Time Battle, gli elementi platform e l’impronta esplorativa costituiscono l’altra faccia della medaglia. Si consideri inoltre che diversi elementi da jrpg sono appena abbozzati; taluni invece sono assenti. Ci riferiamo in particolar modo alle meccaniche ruolistiche di base e avanzate che in fin dei conti non possono in alcun modo eguagliare (ma nemmeno avvicinarsi) alla complessità vista in altri esponenti del genere.

Child of Light

Se da un parte ciò favorisce l’inclusione dei neofiti, di chi vuole solo godersi la storia e di chi non vuole perdersi nelle consuete lungaggini del grinding fine a se stesso, dall’altra non si può non avere un po’ di disappunto per l’idea sì buona, ma non sviluppata appieno. Child of Light è, da questo punto di vista, piuttosto rinunciatario, ed è in fin dei conti inadatto al pubblico hardcore che punta da sempre ai più classici jrpg.

Child of LightPoco male, perché la Child of Light Ultimate Edition mantiene intatta la bellezza del gioco originale, portando su Switch il delicato candore che lo contraddistingue, stavolta anche in portabilità. A proposito di portabilità, non possiamo fare a meno di segnalare qualche singhiozzo del frame rate in questa modalità: non si tratta di un dramma, ma qualche singulto di tanto in tanto può infastidire, considerando la grande fluidità delle altre versioni. Questa per Switch comprende però la missione extra Il Problema del Golem e tutti gli altri contenuti (per la verità poco rilevanti) con cui gli sviluppatori hanno arricchito il gioco nel corso del tempo.

+ La magia del gioco rimane intatta anche dopo quattro anni

+ Tutti i contenuti disponibili in questa nuova versione

- Meccaniche ruolistiche poco approfondite

- Qualche lieve balbettio al frame rate in versione portatile

8.2

Impreziosita da tutti i contenuti usciti finora, la Child of Light Ultimate Edition è l’ultima buona occasione per giocare uno dei titoli più particolari, sperimentali e interessanti del catalogo di Ubisoft. Se ve lo siete persi, o se avrete voglia di rigiocarlo, entrerete in un mondo fiabesco che resterà a lungo nei vostri ricordi. La semplicità di Child of Light, la sua colonna sonora e il suo impianto artistico vi entreranno nel cuore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.