SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Voldemort: Origins of the Heir, la recensione del fan film italiano

Advertisement

Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 18/01/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Voldemort: Origins of the Heir è sulla bocca di tutti da diverso tempo: si tratta di una produzione italiana, Tyangle Films, che ha voluto realizzare un fan film ambientato nel mondo di Harry Potter che racconta le origini del Mago Oscuro, l’erede di Serpeverde. Il progetto ha riscosso successo sin da subito, grazie ai primi trailer e screenshot che mostravano una qualità visiva pazzesca, per una pellicola prodotta con neanche quindicimila euro. Opera di Gianmaria Pizzato, autore e regista abile nell’uso degli effetti speciali in grado di unire una componente estetica degna di nota a una storia assai intrigante. Origins of the Heir infatti ci porta nel passato remoto di Hogwarts per raccontarci le fasi della vita di Tom Riddle più cupe e significative, quello che lo trasformeranno definitivamente nell’essere ripugnante che tutti conosciamo e, nel mio caso, apprezziamo. Fatte le doverose promesse, e congratulandoci con i ragazzi di Tryangle per quello che sono stati in grado di realizzare, tuffiamoci nell’analisi di un film che, nonostante l’ottima base di partenza, non è esente da difetti. Vi ricordiamo che Origins of the Heir è disponibile su YouTube, trovate il video comodamente qui sotto.

Le Origini dell’Erede vive di luci e ombre: da una parte l’immensa qualità visiva, della fotografia e della messa in scena, dall’altra un plot forse troppo ambizioso che compromette in parte il risultato finale, unito al doppiaggio, di cui parleremo in seguito. Partiamo dalla componente puramente tecnica, incredibile se consideriamo il budget con cui è stata realizzata: la tecnologia contemporanea permette di ottenere grandi risultati anche con budget ridotti, ma il fan film di Tryangle gioca comunque in un’altra categoria. Dalle scenografie, agli scontri con le bacchette, passando per gli incantesimi e tutto il resto; quello che si presenta davanti ai nostri occhi è un prodotto dall’enorme qualità, che talvolta non sfigura neanche se accostato a produzioni con budget milionari. Saremmo davvero curiosi di vedere un backstage delle fasi di post-produzione, perché il risultato è senza dubbio notevole e invidiabile. Dopo che l’occhio ha avuto la sua parte, bisogna però prestare attenzione anche al modo in cui quest’affascinante storia ci viene raccontata; ebbene è proprio qui che il film presta il fianco a più di qualche critica. 
L’incipit narrativo intrigante si perde in inutili complicazioni, infarcendosi di dettagli e personaggi che se evitati avrebbero solo giovato alla storia. Ci spieghiamo meglio: inserire i diversi eredi delle casate e andare in quella direzione narrativa, piuttosto che concentrarsi unicamente su Tom, la sua vita e la sua psiche, è stata una scelta che ha compromesso in parte la solidità di un racconto che in fin dei conti risulta piacevole, moderatamente intrigante ma purtroppo poco incisivo. Mettere al centro della storia solamente Tom Riddle avrebbe sicuramente generato un altro effetto. A questo si unisce il doppiaggio, in alcuni momenti un po’ imbarazzante: gli attori, in quanto italiani, hanno recitato nella nostra lingua per poi esser doppiati in un separato momento. Questo ha portato a scene con audio fuori sync, oppure a sfumature vocali ed emozionali poco consone a quello che accade all’interno della sequenza. Aprire il film alla scena internazionale è stata una scelta azzeccata (ad oggi 8 milioni di visual su YouTube), ma non potevamo non esprimere il nostro dubbio, soprattutto perché in certi momenti la scarsa bontà del doppiaggio è stata alquanto fastidiosa.

Visivamente mozzafiato

Prodotto con un budget molto ridotto, ne esce a testa più che alta

Il nuovo punto di riferimento per i fan film

Trama che in fin dei conti risulta poco efficace

Doppiaggio mediocre

7

Tirando le somme, Origins of the Heir ha coraggio ed entusiasmo e, soprattutto, vale la pena d’esser visto. Certo, è pur sempre una produzione che ha dovuto fare i conti con un budget risicato e per quanto sia impacchettata benissimo, mostra comunque più di qualche difetto. Non si può comunque non premiare un’operazione del genere, orgoglio nostrano che sta facendo il giro del mondo: al netto di pregi e difetti, siamo sicuri che apprezzerete un film che trasuda amore e passione verso la saga di J.K Rowling. Siamo inoltre curiosi di sapere quale sarà il futuro di Tryangle Films, ennesimo esempio di come il cinema italiano possa partorire anche prodotti d’intrattenimento slegati dal solito cliché della commedia di Zalone e simili, avvicinandosi a quello che è il format dei blockbuster internazionali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni

Cloanto ha rilasciato la versione 11 di Amiga Forever e C64 Forever, gli strumenti che emulano e preservano i sistemi Amiga e Commodore sui moderni PC.

Immagine di Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.