SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The End of the F**ing World, la recensione

Advertisement

Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 09/01/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Il catalogo di Netflix continua a crescere mese dopo mese, e tra le novità più interessanti di questi primi giorni del 2018 c’è certamente The End of the F**ing World, serie britannica anche conosciuta come TEOTFW. Si tratta di uno show ideato da Jonathan Entwistle e scritto da Charlie Covell: la sceneggiatura è un adattamento dell’omonimo fumetto di Charles Forman, e ripercorre le disavventure di due adolescenti molto particolari. Da una parte James (Alex Lawther), che si ritiene uno psicopatico per via di un carattere introverso, sadico e disturbato, causato da alcuni shock emotivi vissuti durante l’infanzia; dall’altro lato troviamo invece Alyssa (Jessica Barden), ragazzina ribella e lunatica, confinata in una situazione familiare che la vede maltrattata e non considerata. L’unione di questi due profili psicologici pronti ad esplodere, uniti a situazioni tristemente esilaranti, creeranno un mix incredibilmente funzionante, dipingendo i tratti di una serie tv formata da otto episodi (20 minuti ciascuno) carichi di emotività e momenti forse impossibili da dimenticare. 

Il racconto ha una finalità molto semplice: portarci nella vita e nella testa dei protagonisti, raccontandoci disagi e pensieri di due giovani menti, per poi accompagnarci nel loro percorso di formazione e perdizione. La peculiarità dei soggetti e dei caratteri rispecchia anche la situazione di molti adolescenti moderni, che si sentono spesso stressati e repressi, sfogandosi poi in gesti estremi. James e Alyssa scappano dalle rispettive case e inizieranno a commettere una serie di crimini sempre più gravi, ma questa discesa agli inferi gli permetterà anche di scoprire cosa vuol dire amare, dando così un significato a una vita che prima sembrava vuota. 
Gran parte della storia è vista dal punto di vista di James, inizialmente spinto da pulsioni violente e voglioso di sperimentare. Cinico, imperturbabile e determinato, il ragazzo orfano di madre vivrà un’evoluzione quasi toccante e inaspettata. TEOTFW ha il grande merito di mischiare humor e drama, grazie a una regia frizzante e dinamica, e una messa in scena semplice ma efficace, aiutata da una fotografia che, talvolta, lascia davvero senza parole per bellezza estetica e significato intrinseco.
Difficile trovar difetti a un prodotto che gode anche di due ottime prove attoriali, quelle dei protagonisti, e punta a raccontarti il disagio e la tristezza di una giovane coppia che decide di lottare contro il mondo che sembra riservargli solo ingiustizie. La parte centrale è magistrale, mentre sul finale perde un po’ di ritmo, per poi riprendersi nell’ultima, potente sequenza. In The End of the F**ing World troverete sangue, violenza, tristezza, odio e amore; vi scorreranno davanti agli occhi immagini quasi mai banali e vi sentirete coinvolti in una storia mutevole, triste, ma anche tenera e felice. Ottima per un binge watching notturno, consigliatissima a qualsiasi tipo di spettatore. 

Perfetto mix e bilanciamento fra humor e drama

Regia, fotografia e sceneggiatura di grande qualità

Attori protagonisti impeccabili

Sul finale il ritmo cala un po’

Un paio di episodi in più non avrebbero guastato

8.0

TEOTFW è una commedia drammatica che racconta la storia di due ragazzi mentalmente disturbati, decisi più che mai a cambiare il corso delle loro vite. Il risultato è un’avventura coinvolgente, infarcita di moltissimo dark humor e di una morale che arricchisce una narrazione seriale quasi perfetta. Oltre alla qualità del prodotto finale, sottolineiamo anche le ottime prove di Jessica Barden e Alex Lawther.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.