SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Super Monkey Ball Jr.

Advertisement

Avatar di Yoshi

a cura di Yoshi

Pubblicato il 24/06/2003 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

La saga di Super Monkey Ball ha rappresentato e rappresenta uno dei maggiori sleeper hit per Gamecube. Pensato originariamente come adattamento di un titolo arcade di Sega, il primo episodio della serie ha infatti riscosso un successo notevolissimo, complice anche la pubblicazione nei primi mesi di vita della console Nintendo, a cui è inevitabilmente seguito lo sviluppo di un sequel potenziato. Consapevoli delle potenzialità di Super Monkey Ball, Nintendo e Sega hanno quindi deciso di trasportare il concept anche sulla console portatile della grande N, con risultati del tutto positive.

Che la forza (di gravità) sia con voiIl concetto che sta alla base di Super Monkey Ball Jr. non è mutato dagli episodi per Gamecube: alla guida di una piccola sfera translucida, all’interno della quale è costretta una delle quattro scimmie protagoniste del gioco, si devono percorrere dei livelli tridimensionali sospesi nel vuoto fino a giungere all’arrivo, badando a non far precipitare le povere creature nel baratro. Chi di voi ricorda il mitico Marble Madness non avrà sicuramente bisogno di ulteriori spiegazioni, ma per i rimanenti ci soffermiamo ancora qualche riga: in realtà il giocatore non controlla la sfera di cristallo, bensì l’intero livello di gioco (fisicamente poco cambia, a dire il vero). Agendo sull’inclinazione del piano è possibile far “scivolare” la biglia verso la destinazione evitando, ostacoli, buche e qualsiasi altro elemento possa farla cadere dalle piattaforme. Come in tutti i giochi ben riusciti, all’apparente semplicità di questi meccanismi fa da contrappeso la crescente complessità dei livelli e il tempo limitato che si ha a disposizione per completarli. Da sottolineare poi che gli stage sono disseminati di banane, raccogliendo le quali si ottengono importanti punti bonus.Oltre all’appena descritta modalità principale, Super Monkey Bal Jr. presenta, come tutti gli episodi della serie, un numero di divertenti minigiochi attivabili in base ai risultati ottenuti nello story mode, tutti fruibili in multiplayer per un massimo di 4 giocatori.Nella modalità Monkey Fight lo scopo del gioco è urtare i propri avversari fino a farli cadere al di fuori di una delimitata area di gioco, mentre in Monkey Bowling sono riprese le regole del gioco dei birilli utilizzando come palla le sfere guidate dalle scimmie. Il terzo minigioco è Monkey Golf, una versione riveduta e corretta del mini-golf con 18 buche da portare a termine. Ultimo ma non meno importante è il Monkey Duel, purtroppo limitato a soli due giocatori, in cui è possibile sfidarsi in un livello della modalità principale tentando di terminare lo stage prima dell’avversario.Tutte le sezioni multiplayer richiedono un numero di cartucce di gioco pari a quello dei GBA collegati, una grave lacuna visto che, soprattutto nelle modalità Monkey Fight e Monkey Bowling, la procedura di downloading del livello da una console all’altra non avrebbe certo richiesto tempi e risorse eccessivi.

Fuori controlloAl di là degli aspetti puramente grafici, uno dei problemi principali nella conversione di Super Monkey Ball da Gamecube a GBA è stato sicuramente quello dei controlli: la versione casalinga del gioco Sega basava difatti gran parte del suo carisma nella gestione del livello attraverso la leva analogica; passando al layout di tasti del Gameboy, che come noto dispone unicamente di una croce direzionale digitale, è stato necessario studiare un nuovo sistema di controllo. Gli sviluppatori hanno optato per l’utilizzo dei due pulsanti A e B per aumentare o diminuire l’intensità dell’inclinazione, con un risultato tutt’altro che disprezzabile. Certo, non si può paragonare la sensibilità di un controllo analogico con un semplice schema a tre livelli, ma nel complesso si tratta della soluzione più consona all’hardware a disposizione. Leggermente più ostica la gestione della telecamera, che spesso non mantiene la visuale ottimale per lo sviluppo del gioco, difetto peraltro comune alle versioni per Gamecube.

Grafica e sonoroIl giudizio complessivo sull’aspetto grafico di Super Monkey Ball Jr. non può che essere positivo: in primo luogo, per quanto non si tratti più di una novità, poter giocare su GBA a un titolo poligonale fa sempre un certo effetto; grazie alle potenzialità dei chip grafici (una versione potenziata della famiglia FX nata ai tempi del Super Nintendo) è infatti possibile gestire ambienti tridimensionali di una discreta complessità senza compromettere il frame-rate. Nel caso specifico gli sviluppatori sono poi stati abili nel creare livelli di gioco non eccessivamente elaborati ma sempre vari e articolati; il risultato è una grafica colorata, fluida e quasi mai caotica. Anche le texture, per quando dozzinali, fanno il loro dovere, contribuendo a ricreare un ambiente ideale per il titolo. Da sottolineare come i due minigiochi Monkey Fight e Monkey Duel utilizzino al contrario scenari bidimensionali precalcolati, una scelta forse necessaria per gestire al meglio la modalità multiplayer a 4 giocatori.Il sonoro è invece nella norma, con i limiti intrinseci di una console portatile. Dà quindi il meglio di se se fruito con delle cuffie, risultando comunque adeguato al gioco con jingle orecchiabili e discreti effetti.

Divertente e immediato

Grafica tridimensionale curata

Longevo

Controlli perfettibili

Per il multiplayer servono 4 cartucce

7.5

Super Monkey Ball Jr. rappresenta una scommessa coraggiosa vinta dagli sviluppatori: convertire un gioco come Super Monkey Ball per una console portatile presentava numerosi ostacoli, tra cui la realizzazione grafica e l’adattamento dei controlli. Seppur con inevitabili sacrifici, il risultato è di ottimo livello, con una gestione degli ambienti tridimensionali pressoché impeccabile (telecamera a parte) e un sistema di controllo se non altro adeguato all’hardware messo a disposizione. Il carisma dei personaggi e il coinvolgimento è rimasto immutato rispetto ai titoli per Gamecube e in conclusione Super Monkey Ball Jr. può essere tranquillamente “bollato” come uno dei giochi più divertenti disponibili per GBA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Che piaccia o meno, Xbox è l'unica che sta provando a sperimentare

In un'industria videoludica che sembra sempre più innamorata delle proprie certezze, Xbox sta provando davvero a sperimentare.

Immagine di Che piaccia o meno, Xbox è l'unica che sta provando a sperimentare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Final Fantasy VII Rebirth, Tifa e Red XIII hanno delle mosse segrete

Il secondo capitolo dell'ambizioso remake di Square Enix nasconde ancora segreti che arricchiscono il suo sistema di combattimento

Immagine di Final Fantasy VII Rebirth, Tifa e Red XIII hanno delle mosse segrete
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un nuovo gioco per PS5 è un mix tra Kingdom Hearts e Jak and Daxter

Duskfade, nuovo gioco in arrivo su PS5 nel 2026, combina elementi visivi di Kingdom Hearts con il gameplay di Jak and Daxter.

Immagine di Un nuovo gioco per PS5 è un mix tra Kingdom Hearts e Jak and Daxter
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

10 curiosità su Gears of War che forse non sapevate

In seguito all'arrivo di Gears Of War Reloaded, ripercorriamo attraverso una decina di curiosità che forse non conoscevate, la storia del franchise

Immagine di 10 curiosità su Gears of War che forse non sapevate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Xbox Game Pass: ecco i giochi gratis confermati a settembre

Il catalogo di Xbox Game Pass si prepara ad accogliere una selezione di titoli particolarmente interessante nel corso di settembre 2025.

Immagine di Xbox Game Pass: ecco i giochi gratis confermati a settembre
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    I migliori Metal Gear Solid | La classifica
  • #3
    Si riaccende la speranza per Final Fantasy IX Remake
  • #4
    Prime Gaming, disponibili gli ultimi 3 giochi gratis di agosto
  • #5
    Steam vi offre ben 6 giochi gratis in prova per il weekend
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.