A più di dodici mesi dal debutto, i giocatori di Final Fantasy VII Rebirth (qui trovate la nostra recensione) continuano a fare scoperte sorprendenti che dimostrano la profondità del combat system ideato dagli sviluppatori di Square Enix.
Un aspetto che, paradossalmente, rischia di passare inosservato a causa della difficoltà generale non troppo elevata del titolo, che spinge molti utenti a non sperimentare a fondo le sue meccaniche di combattimento.
Negli ultimi giorni il content creator Brad Man ha pubblicato su YouTube due video che mettono in luce alcune proprietà nascoste di mosse come Overpower di Tifa e le abilità Crescent Claws e Reaper Touch di Red XIII.
In particolare, Overpower si rivela in grado di ribaltare completamente un combattimento, consentendo a Tifa e al resto del party di interrompere e scagliare in aria anche i nemici più pesanti. Si tratta di dettagli che non vengono mai spiegati chiaramente dal gioco, contribuendo a far sottovalutare uno dei sistemi di combattimento più raffinati degli RPG moderni.
Queste scoperte si aggiungono a una lunga lista di piccoli segreti che la community ha portato alla luce dal lancio. Rebirth è arrivato per la prima volta su PlayStation 5 il 29 febbraio 2024, per poi approdare su PC l’anno successivo, con una fiorente scena di mod capace di introdurre funzionalità aggiuntive e varianti del gameplay.
Nonostante le modifiche della community abbiano arricchito ulteriormente l’esperienza, il gioco originale resta di per sé una produzione di altissimo livello.
Oggi Final Fantasy VII Rebirth è disponibile su PC e PlayStation 5 in tutto il mondo. Con il primo capitolo della trilogia, Final Fantasy VII Remake, pronto a sbarcare su Nintendo Switch 2 e Xbox Series X/S, sembra ormai inevitabile che anche il resto della saga arrivi su tutte le principali piattaforme moderne.