SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Super Mario 3D Land

Advertisement

Avatar di drleto

a cura di drleto

Pubblicato il 18/11/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.8

Sorpresa! Peach è stata rapita, il Regno dei Funghi è in subbuglio e Super Mario deve accorrere per salvare il paese dall’attacco, non dello spread o della speculazione, ma del solito Bowser. Quale incipit migliore per calarci nel nuovo fiammante parto di Nintendo EAD? Crediamo nessuno, e per questo ci fiondiamo sul nostro fido Nintendo 3DS alla ricerca della bella principessa.

2,5DSi potrebbe dire che Super Mario 3D Land si pone a metà strada tra gli episodi in due dimensioni, il mitico Super Mario Bros 3 per NES su tutti, e le più recenti creature in tre dimensioni. Questo perché, a fronte di uno sviluppo piuttosto lineare dei livelli e della struttura dei diversi mondi, a livello grafico gli ingegneri giapponesi giocano, grazie alle peculiari capacità della console, con la profondità di campo, donando ai livelli folli prospettive o divertenti soluzioni di game design pur mantenendo fissa la telecamera (con piccole variazioni possibili sfruttando la croce analogica o toccando il touch screen). Vi capiterà di planare in profondi baratri o di giocare sezioni di livello con l’inquadratura posizionata esattamente sulla testa del baffuto idraulico, o ritrovarvi invischiati in inseguimenti “in stile Uncharted”, con Mario alla ricerca di una via di fuga posta alle spalle della telecamera. Allo stesso modo ci sono sezioni, volutamente retrò, nelle quali rivivrete i fasti del 2D a 8-bit.Va comunque sottolineato come, a parte qualche stanza bonus nella quale la profondità è fondamentale per capire quali elementi fanno parte dello sfondo e quali no, la terza dimensione non è fondamentale per la comprensione delle meccaniche di gioco. Vi ritroverete infatti a fare maggior affidamento sulla proiezione della vostra ombra piuttosto che sull’effetto ottico per capire con precisione il punto di atterraggio dei salti più arditi.

ClassicamenteSia chiaro, Super Mario 3D Land mostra ancora una volta come Nintendo e in particolare i ragazzi del team EAD siano dei maestri nel realizzare platform che per divertimento, bilanciamento e stile riusciranno a conquistare giocatori di ogni età ed esperienza videoludica. L’ultimo nato della serie è un capitolo piuttosto classico, con livelli brevi ed intensi, perfetti per sezioni “portatili” (un po’ come avveniva nei giochi di Mario Land per Game Boy), presi di peso dalle ambientazioni mariesche. Ci saranno le classiche colline verdi del regno dei funghi, livelli sottomarini, innevati e le immancabili case stregate, dove gli sviluppatori hanno concentrato le idee più originali, con piattaforme che scompaiono ed appaiono magicamente sotto i vostri piedi (non vi ricorda Super Mario Land 2?), effetti ottici e così via. Si nota l’assenza del simpatico Yoshi e di qualche variazione che si affianchi al classico saltare/correre/nuotare del protagonista.La struttura degli otto mondi iniziali è lineare e dovrete affrontare tutti i livelli in maniera progressiva, ogni tanto intervallati da stage bonus o altri sbloccabili attraverso la raccolta delle speciali monete-stella sparse lungo il percorso. Dopo un inizio piuttosto blando, soprattutto per quanto concerne la difficoltà media dei primi quattro mondi, l’abilità richiesta per completare alcuni stage porterà i giocatori più giovani o meno abili a perdere diverse vite. In loro aiuto giungeranno due tipi di facilitazioni: la prima è una versione potenziata di Mario Tanooki (il completo da procione), grazie alla quale l’idraulico è persino invulnerabile, mentre la seconda consente di saltare direttamente il livello. In questo modo raggiungere il confronto con Bowser sarà alla portata di molti, lasciando la scoperta di mondi bonus a tutti i completisti in grado di raccogliere le tre monete speciali sparse per ogni livello. Il loro raggiungimento spingerà i giocatori ad osare qualcosa di più delle classiche mosse mariesche, tentando salti sui muri, spin o semplicemente un’esplorazione più accurata del livelli al solo scopo di recuperarle. L’onnipresente costume da procione rischia talvolta di semplificare alcune sezioni, grazie all’abilità di planata che consente di aggiustare la traiettoria del salto. Simpatica l’idea di sfruttare i binocoli sparsi per il mondo non solo per avere anticipazioni su come sarà il livello, ma manche per ottenere power-up supplementari o scoprire percorsi segreti: basterà cercare i vari Toad sparsi per il livello e inquadrarli sfruttando la realtà aumentata della console per ottenere queste ulteriori agevolazioni. I poteri a disposizione di Mario sono il classico fungo (anche nella versione viola, venefica, che farà perdere il potenziamento), il Fiore di Fuoco, il costume da Procione, quello da Mario Boomerang, molto simili al Mario Infuocato, ma con boomerang al posto delle fireball, più alcune sorprese che aspettano coloro che porteranno a termine il gioco. Comunque nulla di sconvolgente o particolarmente innovativo per la serie e l’introduzione di una scatola con l’elica nella quale nascondersi per planare su lunghe distanze o avere uno spin aggiuntivo dopo un salto, non aiuta a classificare Super Mario 3D Land tra gli episodi più originali.

RiproduzioniLa vena conservativa del team giapponese la si può ritrovare anche nella riproposizione di alcune soluzioni di gameplay in più livelli di gioco. Per esempio, gli scontri con i boss di fine livello saranno divisi in due famiglie, quelli contro Bowser nei quali dovrete evitare gli attacchi dell’arcinemico per tutto lo stage, e quelli contro Boom Boom e/o Pom Pom al termine delle navi volanti. Un altro esempio potrebbe essere rappresentato dai livelli speciali raggiungibili colpendo i blocchi a forma di nota che si assomigliano tutti in maniera fin troppo evidente, passando quella sottile linea che divide le citazioni e le rielaborazioni dalle riproposizioni. Va comunque sottolineato come i ragazzi di Nintendo EAD siano sempre in grado di riutilizzare gli elementi più celebri della serie come, ad esempio, il cast dei nemici, le piattaforme blu e rosse che cambiano lato a ogni salto o quelle che procedono solo nella direzione del protagonista, per offrire un’esperienza sempre divertente e godibile, che ha nella solidità delle meccaniche e nel perfetto connubio tra level design e musiche e nella precisione dei controlli i suoi punti di forza.

Rotondità in tre dimensioniDal punto di vista tecnico Super Mario 3D Land è ineccepibile. Colorata, ben animata e dettagliatissima, l’ultima avventura di Mario è uno spettacolo per gli occhi, grazie ai divertentissimi giochi di camera, alle ardite prospettive e al solito riuscito design di livelli ed antagonisti. Il maggiore beneficio derivante dall’approdo su Nintendo 3DS è forse quello del comodo e puntuale stick analogico, grazie al quale potremo muovere con precisione Mario nello spazio. Le tre dimensioni, infatti, sono utilizzate più come spettacolare artificio grafico piuttosto che in maniera funzionale al gameplay, magari per apportare qualche incisiva novità all’interno del genere.Ottimo anche il lavoro compiuto dal punto di vista sonoro, con la consueta sfilza di motivetti magnetici e di simpatici campionamenti dell’idraulico e nemici vari.Buona la longevità. Per arrivare al confronto con Bowser dovrete attraversare otto mondi differenti dalla difficoltà crescente ai quali si affiancheranno altrettanti livelli speciali una volta sconfitto il malefico Re dei Koopa. Con Luigi.

– Tecnicamente ottimo

– Gameplay solidissimo

– Spettacolare utilizzo della telecamera

– Pochi costumi

– Il 3D è un’innovazione solo estetica

– Manca il “guizzo” tipico della serie

8.8

Super Mario 3D Land è una buona prova d’autore da parte di Nintendo EAD che per il debutto sulla nuova console prova ad ibridare la linearità e brevità dei livelli, elementi fondamentali per un’esperienza portatile, con la profondità di campo tipica degli episodi da salotto. Ne risulta un episodio sicuramente godibile, ma senza quello spunto creativo al quale gli sviluppatori giapponesi ci hanno abituati.

Rimane comunque un lavoro di assoluto livello e un acquisto imprescindibile per gli amanti di Mario e dei platform in generale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario

Super Mario Galaxy rimane il miglior esempio di quello che Mario ha rappresentato per Nintendo negli ultimi 40 anni. Leggi il nostro speciale!

Immagine di Perché Super Mario Galaxy è il più bel regalo per il compleanno di Mario
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?

I videogiochi più difficili mai realizzati? League of Legends domina la classifica completa che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Quali sono i videogiochi più difficili di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?

Resident Evil Requiem: il confronto grafico tra Nintendo Switch 2 e PS5 sorprende i fan. Guarda il video nella nostra notizia.

Immagine di Com'è Resident Evil Requiem su Switch 2 rispetto a PS5?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni

Mentre il mondo festeggia i 40 anni di Super Mario, abbiamo preparato un quiz speciale per mettere alla prova la vostra conoscenza dell’icona Nintendo!

Immagine di Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare

MSI regala Borderlands 4 a chi acquista i suoi monitor gaming QD-OLED o 4K. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Borderlands 4 gratis grazie a MSI: ecco come fare
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Intergalactic sarà il gioco più costoso di Naughty Dog
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.