SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Oure, recensione di un'avventura onirica tra i cieli immacolati

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 02/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.5

Arrivato in veste di instant release durante la conferenza Sony alla Paris Games Week, Oure ha ricordato sin dal filmato di lancio le atmosfere poetiche e rarefatte di titoli come Journey o Abzû. Spostandosi dalle sabbie del titolo di That Game Company e dalle acque e dell’opera di Giant Squid Studios, Oure ci porta nei cieli immacolati di un’ambientazione da sogno, dove siamo chiamati a risvegliare i relitti di un’antica civiltà, simboleggiata da immensi titani dominatori dell’aria.

Sogni di bimbo, realtà d’adulto

L’opera di Heavy Spectrum mira a offrire un’avventura unica, dove il senso di libertà e scoperta si fa portatore di messaggi e tematiche più profonde come la speranza, il distacco e la crescita, disegnando un “videogioco di formazione” che rappresenta in parte la vita di ognuno di noi.
Nel ruolo di una bambina (o bambino) sarete spinti a entrare da soli all’interno di un mondo silente, sospeso tra i nembi plumbei e ovattati di un cielo sconfinato e punteggiato qua e là da strane strutture. Una volta entrati in questo mondo, scoprirete la possibilità di tramutarvi in un dragone (diverso dalle rappresentazioni fantasy occidentali e più vicino a quelle cinesi), bestia che assorbe forza e resistenza proprio dalle nuvole. Mentre scoprirete l’origine di ciò che vi circonda, vi imbatterete in metafore che delineano spaccati di vita, momenti drammatici e temi che verranno compresi fino in fondo da chi ha la voglia di scavare a fondo nei messaggi più profondi che gli sviluppatori hanno lasciato nel mondo di gioco. Ma non aspettatevi niente che sia davvero in grado di lasciare il segno.
Come avrete capito, si tratta di un titolo molto contemplativo, dove gli elementi di gameplay sono ridotti all’osso, senza tuttavia presentare le esagerazioni minimaliste che potrebbero tener lontani chi da un gioco desidera comunque un minimo di sfida. Sfida che tra l’altro è piuttosto blanda ed è resa difficoltosa, nostro malgrado, da una telecamera bizzosa che si rivela particolarmente anarchica proprio nei momenti in cui invece dovrebbe essere solida e controllabile senza problemi. Stiamo parlando dei momenti clou, i migliori dell’intero gioco; quelli, in sostanza, dove dovrete “affrontare” i titani dei cieli: quando volando sottoforma di dragone dovrete vincere la forza del vento che vi spinge indietro, facendovi capitombolare e perdere contatto coi mini totem da disinnescare, la telecamera impazzisce, ruota senza preavviso e spesso vi sposta d’improvviso l’inquadratura che state tentando di sistemare per prepararvi alle violente folate. In alcuni momenti, tutto ciò diventa frustrante e potrebbe farvi perdere la pazienza, perché si tratta di fatto di una dinamica non dipendente dall’abilità del giocatore ma dalla negligenza degli sviluppatori.

Fly like a dragon

Gli scontri consistono nel disinnesco di alcuni strani meccanismi di luce mentre si vola da un punto all’altro, talvolta passando alla forma da bambino per poter raggiungere zone alle quali il drago non riesce sempre ad avvicinarsi. È un dualismo che funziona, che dà buoni frutti quando tenta di mescolare fasi action ad altre più da puzzle game, creando un connubio certamente riuscito, ma anche minato dall’eccessiva semplicità degli enigmi visivi che anche un infante riuscirebbe a risolvere senza batter ciglio.
Al di là di ciò, che come detto rappresenta il punto più alto dell’intera produzione, dovrete raccogliere settecentocinquanta globi luminosi blu mentre vi spostate tra le nuvole, lambendo delle monolitiche strutture nere in cui potrete finalmente spendere una piccola parte dei suddetti globi e tornare bambini, per attivare così il checkpoint che vi rimanda al torrione successivo da raggiungere. Raccogliere le oltre settecento sfere blu è un’operazione molto tediosa e tutto sommato insensata, poiché per terminare la storia ve ne bastano appena centocinquanta; non avrete dunque stimoli di alcun tipo e tutto ciò serve in definitiva a obbligarvi a diluire enormemente la durata di gioco, fino probabilmente a superare le 7-8 ore complessive. In realtà, se penserete al solo scopo principale e tirerete dritto senza farvi sedurre dalle sfide da “completisti”, potreste arrivare ai titoli di coda in circa tre ore in meno.
Sottoforma di drago potrete muovervi in lungo e in largo, accelerare e formare un cerchio che, come un sonar, vi mostra ciò che si trova a distanza per qualche secondo. Orientarsi non è affatto facile per via dell’uniformità cromatica dell’ambientazione – scarna e generica – che vi offre solo pochissimi punti di riferimento. Per recuperare la stamina perduta dovrete toccare le nuvole, ma trovando sfere di altro colore potrete sia aumentare questo parametro, sia aumentare la capacità di attrarre a voi i globi. Il gioco è davvero tutto qui e non avrete grandi motivi per esaltarvi o rimanere intrattenuti a lungo, perché gli sviluppatori non hanno fatto davvero nulla per darvi un vero motivo per portare a termine gli obiettivi secondari. Quando completerete Oure verrà sbloccato il new game plus e potrete ritornare nel mondo di gioco per raccogliere ciò che vi manca, sempre che abbiate la voglia di farlo.
Anche tecnicamente, Oure non fa gridare al miracolo: i colori sono impastati, le strutture sin troppo vaghe, anonime e modellate senza il benché minimo guizzo artistico; tutto sembra sin troppo povero e il confronto con gli altri giochi del genere è impari.

– Premessa interessante

– Titani concettualmente ben realizzati

– Telecamera problematica

– Noioso e in alcune fasi un po’ frustrante

– Design generico e confusionario

5.5

Nonostante un’interessante premessa che lasciava intravedere soluzioni narrative in grado collocare Oure tra i titoli “poetici”, la storia si perde nel nulla sin da subito, la noia prende il sopravvento e tutto ciò che vi rimane è un titolo che non riesce ad avere mordente, sprofondando ben presto nell’anonimato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta

Un leaker suggerisce che la personalizzazione dell'interfaccia utente, assente dalla Switch originale, arriverà su Switch 2 non prima del 2026.

Immagine di Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi

Amazon festeggia l'inizio del Prime Day offrendo a tutti gli utenti iscritti al servizio 4 nuovi giochi gratis da riscattare su Prime Gaming.

Immagine di Prime Gaming festeggia il Prime Day con 4 nuovi giochi gratis, da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei

Sony ha annunciato un nuovo State of Play dedicato a Ghost of Yōtei di Sucker Punch, in programma giovedì 10 luglio alle 23:00 italiane.

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.