SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Il Vegetale, la recensione del film con Fabio Rovazzi

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 16/01/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Gennaro Nunziante è il regista che col suo Checco Zalone (all’anagrafe Luca Medici) è riuscito a travolgere il botteghino italiano con tutta una serie di film dallo spirito prepotente e decisamente anticonvenzionali, che tanto sono piaciuti al pubblico italiano nel corso delle passate stagioni. Il Vegetale, scritto e diretto da Nunziante, mette sul palco un paio di grandi nomi del cinema nostrano come Luca Zingaretti e Ninni Bruschetta, preferendo però un protagonista giovane, insperto e al suo debutto ufficiale sul grande schermo. Stiamo parlando di Fabio Rovazzi. Sì, quello di Andiamo a Comandare e Volare, divenuto una web star prima ancora che un cantante di successo, grazie al supporto di giganti come Fedex e J-Ax. Come si sarà comportato in occasione del suo primo film da protagonista il caro “Piccolrovazzi”?

Ambientato nella Milano dei giorni nostri, Il Vegetale racconta la storia di Fabio, laureato in Scienza della Comunicazione, il quale cerca di sbarcare il lunario facendo volantinaggio. L’amico pugliese che divide casa con lui (Pinuccio) lo intima come può di smettere di fare quella vita una volta per tutte. A poco servirà un papà furbetto (Ninni Bruschetta) e una sorellina altrettanto invadente e di ben poco supporto psicologico: il ragazzo “vegetale” (così ama chiamarlo suo padre) deciderà di fare presto il salto che gli permetterà di vivere il mondo del lavoro come meglio crede, senza compromessi o illegalità. Da Milano, Fabio finirà improvvisamente nel Lazio, vicino al lago del Turano, a raccogliere allegramente pomodori assieme a vari “colleghi” di colore. Finché un giorno non farà la conoscenza di uno strano figuro (Luca Zingaretti) e di una insegnante (Paola Calliari), i quali cambieranno per sempre la vita al giovane neolauretao un po’ ingenuo, ma sicuramente non stupido.Su questo si basa l’intero racconto scritto e diretto da Nunziante, prodotto da Piero Crispino per 3zero2 e co-prodotto da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con Sky Cinema, un film infarcito di buoni sentimenti e un protagonista acqua e sapone, capace di racchiudere in sé il classico esempio del giovane italiano docile, onesto ma facile da raggirare. Se Checco Zalone era la quintessenza della furibizia all’italiana – praticamente in tutti i suoi film da protagonista – il personaggio di Rovazzi ne Il Vegetale è invece l’esatto contrario, sempre onestissimo e ligio al dovere, nonostante la società lo faccia passare come la pecora nera.

Il film non vuole quindi raccontare la crisi del posto fisso e dei cervelli in fuga dall’Italia come invece accadeva con Quo Vado?, bensì una storia politicamente corretta dalla comicità appena abbozzata, tutta incentrata sulla figura minuta e apparentemente fragile di Fabio Rovazzi. Fortunatamente, il tutto funziona: non sono necessarie battute a sfondo sessuale, politico o infarcite di volgarità. Il Fabio de Il Vegetale è una specie di Ugo Fantozzi (prendete con cautela quest’ultima affermazione) impiantato negli anni del precariato e dal lavoro giovanile incerto e insabile. Se da una parte Nunziante vuole infatti raccontare una storia di cattiverie gratuite e cinismo dilagante, dall’altra rassicura lo spettatore con un happy ending dal sapore agrodolce, senza dimenticare di lanciare un messaggio chiaro e inequivocabile: tornare ai lavori “umili” potrebbe essere il futuro del disastroso – e disastrato – sistema economico del nostro paese.Forse, è meglio così. Forse, il cinema italiano di oggi ha bisogno di personaggi come Fabio, capaci di sobbarcarsi il peso delle responsabilità senza mollare mai, senza scendere a compromessi e, soprattutto, senza ascoltare i cattivi consigli di una società “vecchia” ancorata agli stereotipi del passato e che non è in grado di guardare al nuovo che avanza. E in questo, una faccia da schiaffi come quella di Rovazzi (supportato da attori esperti e navigati come Zingaretti e Bruschetta) è stata la scelta più saggia da parte del regista Gennaro Nunziante, il quale ha preferito un personaggio amato dai giovanissimi e non disprezzato neppure dalle vecchie generazioni (dopotutto, un “eterno giovane” come Gianni Morandi ha accettato di diventare la sua spalla più che volentieri), piuttosto che l’ennesimo “italiano medio” di cui è pieno il cinema.

Rovazzi a suo agio nell’interpretare un’intera generazione di precari

Durata esigua (un’ora e mezza)

Storia piuttosto scontata e dai risvolti evidenti

6.5

Gennaro Nunziante mette da parte Checco Zalone e lo rimpiazza con il giovane Fabio Rovazzi: il risultato – al netto di qualche luogo comune del caso- è un film tutto sommato godibile e divertente. Il Vegetale prende infatti la filosofia dietro lo “Zalone pensiero” e la ribalta, proponendo una pellicola che non ironizza sul posto fisso, bensì sull’insicurezza lavorativi dei giovani d’oggi, divisi tra nord e sud, volantinaggio e stage non retribuiti. Il tutto, con un Rovazzi a suo agio nel suo primo film da protagonista. Senza necessariamente “andare a comandare”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Death Stranding 2, Sam ha un'animazione "nascosta"

Una piccola differenza nelle animazioni di Sam Bridges aggiunge realismo all’avventura di Kojima, ma solo i giocatori più attenti la noteranno.

Immagine di Death Stranding 2, Sam ha un'animazione "nascosta"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6, c'è un dettaglio inedito nell’uso delle armi pesanti

Un dettaglio realistico nell’Open Beta sorprende i giocatori: persino la resistenza fisica del personaggio diventa parte del gameplay.

Immagine di Battlefield 6, c'è un dettaglio inedito nell’uso delle armi pesanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Code Veronica Remake sarà come un "vero" Resident Evil
  • #5
    Quanto è diverso Metal Gear Solid Delta da Metal Gear Solid 5?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.