SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Doom, la recensione della versione Switch

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 09/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Informazioni sul prodotto

Immagine di Doom (2016)
Doom (2016)
  • Sviluppatore: ID Software
  • Produttore: Bethesda Softworks
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Sparatutto
  • Data di uscita: 13 maggio 2016 - 1 dicembre 2017 (Doom VFR) - 10 novembre 2017 (Switch)

Il travolgente successo che Nintendo Switch sta riscuotendo in questi suoi primi mesi di vita sul mercato ha portato molti sviluppatori di terze parti ad annunciare, un po’ a sorpresa visto l’andazzo di Wii e Wii U, una grande quantità di uscite, tra porting e versioni rivedute e corrette di titoli tripla A, così da ampliare la libreria della neonata della casa di Kyoto.
Bethesda si è segnalata come una delle software house più attive, con un trittico che ha fatto letteralmente balzare sulla sedia gli appassionati della grande N: Skyrim e Wolfenstein 2 arriveranno prossimamente (uno a brevissimo, l’altro nell’arco del 2018), ma il primo a giungere sui lidi Nintendo è Doom, il reboot della storica saga ID che ci ha deliziato lo scorso anno.
Brutto, sporco e cattivo
Lo stupore all’annuncio dell’arrivo su Switch dello sparatutto in prima persona firmato da ID Software fu duplice: non solo c’era curiosità di vedere come se la sarebbe cavata la console Nintendo alle prese con un titolo graficamente molto impegnativo, ma ci si è stupiti anche dell’arrivo di un prodotto tanto violento e sanguinolento su una macchina della casa di Kyoto, sulle cui console, negli ultimi dieci anni, ricordiamo sparuti titoli maturi, tra cui Mad World, Zombi U e Project Zero Maiden of Black Water.
Del porting si sono occupati i ragazzi di Panic Button, team corresponsabile di titoli come Recore e Hob e impegnato a portare su Switch anche Rocket League, tra gli altri: possiamo subito anticipare che il porting è di buona qualità, senza particolari picchi di eccellenza ma anche senza sbavature di sorta, anche se approfondiremo il discorso nel paragrafo dedicato.
Per i pochi che non l’avessero giocato, il reboot di Doom fu una ventata di aria fresca l’anno scorso, perché riportò le lancette dell’orologio indietro di parecchi anni, quando gli sparatutto in prima persona erano frenetici, assai poco scriptati, discretamente difficili e, soprattutto, senza salute rigenerante.
La nostra recensione della versione console, un anno fa circa, premiò il titolo con un 8,5: un voto che, a distanza di tempo, va confermato visto che l’azione incessante e il feeling delle armi erano catartiche, soprattutto in fondo ad una giornata di duro lavoro.
Il complimento più grande che si possa fare al lavoro di Panic Button è che, nonostante un buon numero di compromessi sul versante tecnico, l’essenza che ha reso questo reboot meritevole di attenzione è rimasta sostanzialmente immutata nel passaggio a Switch: l’azione, pur priva dei sessanta frame per secondo, rimane estremamente adrenalinica, e con essa il peso delle bocche da fuoco e la sadica sensazione di piacere nello sventrare un demone dopo avergli piazzato un colpo di fucile in pieno grugno.
L’esperienza di gioco, a livello di modalità, interfaccia utente e contenuti, è identica a quella offerta dalle versioni per PS4 e Xbox One, con la sola eccezione della mancanza dell’editor di livelli, e comprende anche il multiplayer online, che, però, non siamo riusciti a testare nello scarso tempo a disposizione per questa recensione.
Durante i nostri tentativi di connessione, abbiamo trovato i server desolatamente vuoti, visto che il gioco uscirà sul mercato solo domani: il multiplayer, tra l’altro, va scaricato a parte da chi ha intenzione di comprare l’edizione fisica, con un download delle dimensioni di circa 9 GB; chi, invece, optasse per la versione digitale si prepari a far spazio sulla sua SD card, visto che tra la campagna single player e il multigiocatore il titolo occupa oltre 22 GB.
[v-29192]
Pane per ogni tipo di denti
Avendo completato Doom l’anno scorso al livello di difficoltà intermedio dei tre proposti inizialmente, in occasione di questa seconda run su Switch abbiamo optato per la difficoltà più alta…e ce ne siamo pentiti dopo un paio d’ore.
Come per le versioni uscite diciotto mesi fa, anche su Switch il cuore del gameplay e il livello di difficoltà sono rimasti costanti, concedendo assai poco al giocatore in termini di medikit per la salute e protezioni temporanee per il torso.
I demoni sbucano da ogni parte (“escono dalle fottute pareti”, cit.), amano evadere il nostro fuoco e cooperare tra loro, così mentre due cacodemoni ci bersagliano incessantemente da lontano un altro, enorme, tenta di randellarci nei denti da vicino: il segreto è non rimanere mai fermi per più di mezzo secondo, ma anche i più ipercinetici dovranno ricaricare il proprio salvataggio numerose volte, ne siamo certi.
Ai neofiti che non abbiano mai giocato il titolo prima (o non abbiano dimestichezza con gli shooter in prima persona), consigliamo inizialmente la difficoltà più morbida, per poi prendere la mano e cimentarsi con quelle superiori e la modalità Arcade.
Giocando in modalità portatile segnaliamo anche due piccoli inconvenienti, cui si può parzialmente rimediare dal menu delle opzioni: mantenendo la luminosità di default, abbiamo avuto problemi a giocare in modalità portatile in ambienti non perfettamente illuminati, e, secondariamente, abbiamo notato come i testi a schermo siano di un font un po’ troppo piccolo, che costringe a fare degli sforzi per leggere i documenti rinvenuti ed i consigli durante le schermate di caricamento.
Se al primo problema si può rimediare dal menu delle opzioni, aumentando la luminosità a piacimento, al secondo non c’è soluzione, sebbene vada fatto notare come la trama e il lore di questo reboot siano buoni ma non indimenticabili.
Miracoli e compromessi
L’aspetto tecnico era quello maggiormente sotto la lente di ingrandimento, e dobbiamo dire che, nel complesso, non ha deluso: come anticipato qualche riga più sopra, l’operazione di porting è andata perlopiù a buon fine, anche grazie alla scalabilità dell’ID Tech, un motore potente ma snello che fa ben sperare anche per la conversione Switch di Wolfenstein II.
Confessiamo di aver giocato la maggior parte del tempo in modalità portatile, perché, come sempre con Switch, l’attrattiva maggiore è costituita proprio dal replicare in mobilità la qualità di un’esperienza gaming da salotto.
In questi frangenti, Doom gira a 720p e trenta frame per secondo, ovvero la metà rispetto alle versioni PS4 e Xbox One: nonostante questo dimezzamento, l’azione rimane rapida e confusionaria quanto basta, anche se il framerate non è “rock solid”, per dirla all’americana: in qualche frangente abbiamo assistito a cali ripetuti, sebbene non troppo drammatici (nell’ordine di 5-10 fps, ad occhio), in concomitanza con le scene più affollate, con demoni che sbucavano da ogni dove e proiettili che volavano.
L’effetto complessivo è comunque più che positivo, e si passa sopra a delle texture semplificate e ad una mole poligonale non eccezionale quando si ha la possibilità di portare lontano dalle mura domestiche uno degli sparatutto più divertenti e spettacolari del 2016: rispetto a Killzone Mercenary, che fino ad oggi deteneva lo scettro di miglior fps handheld, Doom si dimostra ancora più ambizioso, incurante, a tratti, dei limiti stessi della console ospite.
In modalità handheld, nonostante l’ottima risposta ai comandi, abbiamo poi trovato che la scarsa corsa dei due analogici penalizzi un po’ certi passaggi del gameplay (come l’interazione con gli oggetti e le finisher, che utilizzano entrambe la pressione dell’analogico destro), ma questo è ascrivibile alla configurazione standard di Switch e non al titolo in sé.
In modalità dock, invece, la presenza del mai troppo lodato Pro Controller rende il layout dei comandi virtualmente identico a quello visto sulle console Sony e Microsoft, con tutto ciò che ne consegue in termini di praticità e familiarità: quando collegato alla tv, Doom mostra le medesime incertezze di framerate summenzionate, anche se la loro frequenza (che, lo ripetiamo, non è eccessiva nemmeno in modalità handheld) diminuisce sensibilmente.
Quando connessi al televisore di casa, peraltro, non siamo riusciti a determinare con esattezza ad occhio nudo la risoluzione: per il grosso del tempo ci è parso che questa rimanesse immutata a 720p, ma in determinati livelli avremmo giurato che si fosse innalzata in maniera variabile.
Queste, in ogni caso, sono sottigliezze per maniaci: ciò che davvero conta è che l’azione al cardiopalma non ne esce ridimensionata in maniera eccessiva, e i compromessi da accettare sono pochi in relazione alla bontà del lavoro svolto e del porting tout court.
Nota di merito per i caricamenti, leggermente più lunghi delle controparti per console casalinghe ma decisamente rapidi se rapportati al contesto portatile e al fatto che, a parte quello iniziale per l’intero stage, non ce ne sono altri.

Veloce e cattivo

Portarsi Doom ovunque è un lusso

Compromessi tecnici accettabili

Framerate con qualche incertezza

La versione meno attraente dal punto di vista visivo sul mercato

8.0

Com’era lecito attendersi, la versione Switch di Doom è la meno performante e la meno bella da vedere tra quelle fin qui disponibili sul mercato, ma è anche l’unica che consente di abbandonarsi al massacro catartico senza limitazioni spazio/temporali.

Il lavoro di porting svolto dai ragazzi di Panic Button è buono, considerati i limiti della console ospite e la portabilità, e l’esperienza di gioco che ne scaturisce è più che soddisfacente, anche in considerazione del fatto che, almeno fino all’arrivo delle avventure di B.J. Blazkowicz, l’utenza Switch non avrà molte altre scelte in ambito sparatutto in prima persona.

Se vi siete persi questo reboot un anno e mezzo or sono e possedete la console ibrida Nintendo, l’acquisto è consigliato; se, invece, avete già spolpato per bene l’ultima fatica di ID Software, la mancanza di nuovi contenuti potrebbe consigliare di aspettare un calo di prezzo.

In ogni caso, siamo dinanzi al miglior FPS portatile di tutti i tempi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.