SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Dirk Gently, recensione della seconda stagione

Advertisement

Avatar di YP

a cura di YP

Pubblicato il 19/01/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Qualche giorno fa, vi abbiamo raccontato le nostre opinioni sui primi episodi di questa seconda e ultima stagione di Dirk Gently, lo show prodotto da BBC America che è stato recentemente cancellato, procurando dolore a tutti i fan della serie. La possibilità di un eventuale ripescaggio da parte di altri network rimane una possibilità abbastanza plausibile, anche se ad oggi non ci sono notizie in merito e quindi abbiamo vissuto questa nuova avventura di Dirk e Todd come se fosse l’ultima, costantemente pervasi da un senso di tristezza che, purtroppo, non si è per nulla affievolito con il passare degli episodi. A conti fatti, l’adattamento televisivo di Dirk Gently firmato da Max Landis rimane una piccola perla, impreziosita da un umorismo unico nel genere, sempre funzionale e al servizio della storia. Abbiamo visto tutte le puntate: ecco la nostra recensione.

Un mondo matto, matto da legare

Le strambe indagini portate avanti con il metodo olistico saranno sempre al centro di una storia che non mancherà di sorprendevi, imboccando strade del tutto inaspettate ma sempre capaci di strapparvi più di qualche sorriso. La caratteristica principale delle avventure di Dirk e Todd è da sempre lo humor strambo, quasi surreale, capace di generare situazioni che nonostante siano grottesche e del tutto folli funzionano in modo quasi inattaccabile. Ed ecco quindi che anche questa stagione vi porterà in luoghi inesplorati, sia fisici che mentali: da una parte la necessità di arrivare a un conclusione investigativa sarà quasi inarrestabile, dall’altra la voglia di godersi ogni momento vi spingerà ad assaporare ogni linea di dialogo.
 
I personaggi di Dirk Gently sono colorati e fuori dagli schemi, legati da dinamiche del tutto anarchiche ma che se affiancate trovano sempre ragione d’esistere. A differenza della prima stagione, dove l’epilogo lasciava molte porte aperte, la seconda chiude il cerchio in modo quasi impeccabile portando a compimento l’evoluzione e la trasformazione di tutti gli elementi coinvolti in questo sgangherato quadro dai tratti buffi e psichedelici, mostrando anche una certa maturità di scrittura da parte di Landis, che forse troppe volte nell’arco della sua carriera ha concluso i suoi lavori in modo del tutto perfetto. L’amore per Dirk lo ha invece probabilmente spinto a dare del suo meglio, e il risultato è più che positivo: fedele a se stesso, ironico, appassionante e intrigante, Dirk Gently saluta il pubblico (speriamo non definitivamente) con una seconda stagione che si può addirittura considerare superiore alla prima. Scritta con intelligenza e coerenza, la storia funziona dall’inizio alla fine, anche quando sconfinerà nella fantasia più pura e genuina. Se con la prima stagione vi siete innamorati di questo mood, di questi personaggi e di queste pazze vicende, allora non rimarrete delusi, al contrario saluterete con un pizzico di malinconia alcuni dei personaggi più strambi e adorabili che la televisione abbia mai visto.

Dirk Gently è sinonimi di ironia e unicità

Trama misteriosa e interessante

Samuel Barnett (Todd) ed Elijiah Wood perfettamente calati nella parte

Se non vi piace questo tipo di umorismo, allora non fa per voi

8

Dirk Gently 2 celebra e saluta Todd, Dirk e tutti i comprimari di una storia folle che purtroppo rischia di non trovare più spazio in televisione. La speranza è l’ultima a morire, e siamo certi che qualche network si stia interessando ad acquistarne i diritti di produzione e distribuzione; magari proprio Netflix, che grazie a Dirk Gently ha arricchito il suo catalogo con una serie buffamente unica e appassionante. Mentre incrociamo le dita, salutiamo lo show rassicurandoci con la convinzione che “tutto sia connesso”, e che quindi torneremo molto presto nel pazzo mondo concepito dalla mente del compianto Adams.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Death Stranding 2, Sam ha un'animazione "nascosta"

Una piccola differenza nelle animazioni di Sam Bridges aggiunge realismo all’avventura di Kojima, ma solo i giocatori più attenti la noteranno.

Immagine di Death Stranding 2, Sam ha un'animazione "nascosta"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6, c'è un dettaglio inedito nell’uso delle armi pesanti

Un dettaglio realistico nell’Open Beta sorprende i giocatori: persino la resistenza fisica del personaggio diventa parte del gameplay.

Immagine di Battlefield 6, c'è un dettaglio inedito nell’uso delle armi pesanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Giochi PS5 in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su PS5 nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario dopo aver visto il nostro elenco.

Immagine di Giochi PS5 in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5

The Knightling arriva il 28 agosto su PS5, PC e Xbox ed è un'avventura indie ispirata a Breath Of The Wild con uno scudo come strumento principale.

Immagine di Un clone di Zelda sta per arrivare su PS5
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Code Veronica Remake sarà come un "vero" Resident Evil
  • #5
    Quanto è diverso Metal Gear Solid Delta da Metal Gear Solid 5?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.