L’industria videoludica si prepara a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, con Microsoft che ha svelato i dettagli della sua presenza al Tokyo Game Show 2025. La diretta streaming della casa di Redmond è fissata per giovedì 25 settembre alle 20:00 ora italiana e promette novità di peso per i fan dei racing game.
Le indiscrezioni delle ultime settimane indicano infatti il possibile debutto di Forza Horizon 6, con un’ambientazione che farebbe la gioia degli appassionati del Giappone.
Tutto è iniziato con un errore di comunicazione che ha agitato l’ambiente Microsoft. L’importatore di auto Cult and Classic aveva pubblicato su Instagram, poi cancellandolo in fretta, un post in cui si vantava di aver accolto alcuni sviluppatori di Playground Games. L’obiettivo della visita era fotografare una Kei car giapponese da inserire nel nuovo capitolo di Forza Horizon.
Le Kei car sono una categoria di veicoli tipicamente giapponese: piccole, leggere e pensate per muoversi nelle strette strade delle città nipponiche. La loro presenza in gioco non sarebbe solo una novità tecnica, ma un indizio geografico che punta con forza al Giappone come ambientazione principale del sesto capitolo della serie.
Il leak ha scatenato una serie di conferme da parte di insider molto seguiti. Diversi documenti interni, secondo varie fonti, indicherebbero che Forza Horizon 6 verrà presentato proprio al Tokyo Game Show 2025. Anche figure note del settore hanno avvalorato queste voci, contribuendo a creare un consenso diffuso sulla loro credibilità.
Sebbene l’ambientazione non sia stata confermata ufficialmente, la convergenza di elementi e dichiarazioni difficilmente sembra casuale. Microsoft stessa, nel comunicare la sua presenza in fiera, ha ricordato quanto “i giocatori di tutto il mondo apprezzino i contenuti ispirati al Giappone e i giochi sviluppati in Asia”, lasciando intendere che la direzione intrapresa vada proprio in quella direzione.
La diretta streaming non ruoterà solo intorno a Forza Horizon 6. Microsoft ha parlato di “titoli dai nostri team creativi e aggiornamenti dai partner in Giappone, Asia e nel resto del mondo”. Chi visiterà di persona la fiera potrà inoltre provare la demo giocabile di Ninja Gaiden 4 (noi lo abbiamo già provato), titolo che aveva già fatto capolino al Gamescom 2025.
Non mancherà lo spazio per l’hardware. Microsoft porterà infatti le nuove ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X (anche in questo caso abbiamo avuto modo di testarle), due console portatili pensate per il gaming in mobilità, che arriveranno sul mercato a ottobre.
Una mossa che conferma la strategia della compagnia: rafforzare la propria presenza in Asia puntando su contenuti localizzati e nuove soluzioni tecnologiche, sfruttando al massimo la visibilità di un palcoscenico globale come il Tokyo Game Show.