Xbox si prepara ad accogliere una serie di innovazioni significative che promettono di rivoluzionare l'esperienza di gioco multi-dispositivo: l'aggiornamento di agosto 2025 rappresenta un passo decisivo verso un ecosistema gaming più integrato e fluido, che intende proseguire il suo percorso per spezzare le barriere tra console, PC e cloud gaming.
Attraverso il consueto post sul blog Xbox Wire ufficiale (via Pure Xbox), la casa di Redmond ha presentato queste novità come «miglioramenti entusiasmanti su tutti i dispositivi», un'affermazione che riflette l'ambizione di Microsoft di creare un'esperienza utente davvero unificata.
Una delle novità più interessanti riguarda la sincronizzazione automatica della cronologia di gioco tra tutti i dispositivi dell'ecosistema Xbox, permettendoci così di vedere in contemporanea cosa stavamo giocando sia su console che su PC e riprendere da dove avevamo interroto.
Particolarmente significativa è l'integrazione dei titoli giocabili in cloud all'interno di questa cronologia unificata: dai classici Xbox originali fino alle produzioni su Xbox Series X|S, ogni titolo abilitato al cloud gaming comparirà in un'unica posizione centralizzata, indipendentemente dal fatto che sia posseduto fisicamente o accessibile tramite Xbox Game Pass (trovate l'abbonamento su Amazon).
Si tratta dell'ennesima dimostrazione di come Microsoft voglia rendere sempre più accessibile il suo servizio in cloud, dopo aver annunciato proprio nelle scorse ore una fase di test per integrare il servizio anche nei piani più economici dell'abbonamento.
Un'altra novità per gli utenti PC riguarda la nuova scheda "My Apps", attualmente disponibile per gli Xbox Insider nel programma PC Gaming Preview, che consente di lanciare rapidamente applicazioni essenziali, browser, utility e altri launcher di giochi direttamente dalla libreria Xbox, eliminando la necessità di destreggiarsi tra multiple finestre del desktop.
Una funzionalità disegnata prevalentemente per gaming handheld come ROG Xbox Ally, ma che potrebbe fare comodo anche a chi vuole utilizzare un'unica applicazione per gestire tutti i giochi.
Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato dall'introduzione di Gaming Copilot in versione Beta all'interno della Game Bar: l'assistente IA promette di offrirvi suggerimenti personalizzati, darvi aiuto contro boss particolarmente ostici e supportarvi per entrare più rapidamente nell'azione di gioco, mantenendosi discreto quando non necessario.
Come se queste novità non bastassero, segnaliamo che Microsoft ha dedicato particolare attenzione al miglioramento della navigazione tramite controller nell'app Xbox PC, che da adesso sarà più facile da utilizzare.
Gli aggiornamenti introducono una logica più intuitiva e simile a quella console: il tasto A per selezionare, B per tornare indietro, Y per cercare. Il comportamento di trigger e bumper risulta più fluido, lo scrolling più veloce e la memoria del focus tra le pagine più intelligente.
Anche la navigazione da tastiera ha beneficiato di sostanziali miglioramenti, mentre l'aspetto visivo dell'interfaccia è stato raffinato con indicatori di focus più chiari, animazioni sottili ma funzionali e una generale sensazione di maggiore pulizia estetica: l'obiettivo dichiarato è rendere l'esperienza familiare, reattiva e complessivamente migliore per tutti gli utenti.
In conclusione, segnaliamo che l'aggiornamento porta con sé anche l'aggiunta di nuovi sfondi dinamici, oltre ad aggiornamenti per i cataloghi Xbox Play Anywhere, Xbox Stream Your Own Game, Retro Classics e Mouse and Keyboard, ovvero quei giochi pensati per essere giocati comodamente da PC senza controller.