Il mercato videoludico continua a sorprendere, anche quando si parla di titoli ormai consolidati come quelli di Rockstar Games. L’ultimo report finanziario di Take-Two Interactive per il primo trimestre dell’anno fiscale 2026 evidenzia risultati interessanti per due delle serie più iconiche dello studio, mostrando percorsi di vendita differenti che meritano un’analisi più approfondita.
Nel trimestre conclusosi il 30 giugno, Red Dead Redemption 2 (qui la nostra recensione) ha confermato la sua straordinaria longevità, passando da 74 a 77 milioni di copie vendute. Un risultato che testimonia la capacità del titolo di attrarre nuovi giocatori anche a distanza di anni dall’uscita. Complessivamente, la serie ha superato 104 milioni di unità, includendo probabilmente anche la riedizione del primo capitolo, arrivata su Nintendo Switch, PlayStation 4 e PC.
Diversa la situazione per Grand Theft Auto 5, che resta fermo oltre quota 215 milioni di copie, senza nuovi traguardi di rilievo. Dopo oltre dieci anni di dominio nelle classifiche, questa stabilità sembra segnare una fisiologica maturazione del ciclo commerciale, anche alla luce dell’attesa crescente per il sesto capitolo.
Intanto, le indiscrezioni parlano di possibili versioni ottimizzate di Red Dead Redemption 2 per PlayStation 5 e Xbox Series X/S, con un’uscita potenzialmente collocata tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Non manca nemmeno l’ipotesi di un port per Nintendo Switch 2, che amplierebbe ulteriormente la platea di giocatori.
Curioso anche il recente episodio legato a Rob Wiethoff, voce di John Marston, che a giugno aveva accennato a “grandi novità” salvo poi scusarsi per aver alimentato aspettative non confermate. Un segnale di quanto ogni dichiarazione legata a Rockstar possa scatenare immediatamente speculazioni e discussioni online.
Mentre GTA 6 resta al centro delle attenzioni, i dati confermano che Rockstar punta a mantenere vivi i suoi titoli passati espandendoli su nuove piattaforme, come già avvenuto con il primo Red Dead Redemption. La strategia si sta rivelando efficace, garantendo vendite costanti e un brand sempre presente nel mercato.
Il continuo successo di Red Dead Redemption 2 dimostra infine che un prodotto di alta qualità può conservare un forte appeal commerciale anche in un settore saturo di nuove uscite, rafforzando il portfolio di Take-Two in attesa delle prossime grandi mosse.