Dopo quasi quattro decenni dalla sua uscita originale, Super Mario Bros: The Lost Levels continua a sorprendere la comunità videoludica mondiale con segreti nascosti nelle profondità del suo codice. Un speedrunner americano conosciuto come Kosmic è riuscito a scovare oltre venti livelli inediti in quello che molti consideravano un titolo ormai completamente esplorato, dimostrando ancora una volta come i classici Nintendo possano riservare tesori inaspettati anche agli occhi più esperti. La scoperta rappresenta un momento storico per gli appassionati di Mario, paragonabile alla leggendaria scoperta del Minus World che per anni ha affascinato i giocatori di tutto il mondo.
La chiave di questa straordinaria scoperta risiede nel modo in cui il gioco gestisce internamente il passaggio tra i livelli. Come spiega dettagliatamente Kosmic in un video di quaranta minuti che documenta la sua ricerca, Super Mario Bros e il suo seguito determinano la destinazione del giocatore in base al tipo di oggetto utilizzato per completare ogni livello. Afferrare l'asta della bandiera incrementa il numero dell'area di gioco, mentre utilizzare l'ascia nei castelli fa progredire verso il mondo successivo.
Il vero trucco sta nell'utilizzo strategico dei Warp Pipe in combinazione con una versione modificata del celebre glitch del Minus World. Nella versione originale di Super Mario Bros, entrare nella Warp Zone del livello 1-2 prima che questa si carichi completamente permetteva di accedere al leggendario "Mondo -1", un livello acquatico che si ripeteva all'infinito. In The Lost Levels questo bug fu corretto, ma Kosmic ha scoperto che manipolando i tempi di caricamento e il movimento del personaggio è possibile ingannare il gioco e forzarlo a caricare destinazioni mai programmate dai sviluppatori.
L'esplorazione sistematica condotta da Kosmic ha rivelato un universo di livelli nascosti che vanno ben oltre i tradizionali mondi bonus contraddistinti dalle lettere. Partendo dal livello B-4, è riuscito a raggiungere progressivamente B-5, B-6 e così via, fino ad arrivare a combinazioni alfanumeriche come B-A, B-B e B-C. Inizialmente questi livelli apparivano come variazioni dei percorsi già noti, con occasionali stranezze grafiche, ma la vera sorpresa è arrivata con B-E.
Qui il gioco ha mostrato il suo lato più surreale: Mario si è ritrovato letteralmente "imprigionato" in una configurazione grafica impossibile, costringendo Kosmic a salvare e uscire dal gioco per proseguire l'esplorazione. I livelli successivi hanno rivelato scenari sempre più glitchati e bizzarri, con elementi grafici corrotti, fisica alterata e combinazioni visive che sfidano ogni logica di programmazione.
La scoperta di Kosmic funziona esclusivamente nella versione inclusa in Super Mario All-Stars, grazie alla presenza dei salvataggi di stato accessibili dal menu principale. Questo sistema permette non solo di preservare l'accesso ai mondi anomali, ma anche di caricarli con variazioni diverse rispetto a quando vi si accede attraverso il normale flusso di gioco. Il risultato è un catalogo di oltre venti "nuovi" livelli che spaziano da copie quasi identiche a quelli esistenti fino a vere e proprie aberrazioni digitali.
La domanda sorge spontanea: come è possibile che nessuno abbia scoperto questi livelli in quasi quattro decenni? Kosmic stesso offre una spiegazione convincente, sottolineando come The Lost Levels abbia sempre avuto un pubblico più ristretto rispetto al primo Super Mario Bros, essendo notoriamente più difficile e inizialmente mai uscito in Occidente. Inoltre, la tecnica richiede una precisione millimetrica nel timing e nella posizione della telecamera, rendendo la scoperta accessibile solo ai giocatori più determinati e tecnicamente preparati.
Il processo richiede di entrare in un warp pipe nel momento esatto in cui la Warp Zone non è ancora completamente caricata, una manovra che richiede movimenti estremamente precisi e una profonda conoscenza dei meccanismi interni del gioco. Alcuni livelli si prestano meglio di altri a questo tipo di manipolazione, ma per ottenere i risultati più spettacolari Kosmic ha dovuto padroneggiare una Warp Zone particolarmente ostica, situata nei mondi bonus avanzati del gioco.