SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Perché i giocatori si abbonano a PS Plus e Game Pass? Lo svela uno studio

Un interessantissimo studio ci fornisce l'identikit medio degli abbonati a PlayStation Plus, Game Pass e Nintendo Switch Online.

Advertisement

Immagine di Perché i giocatori si abbonano a PS Plus e Game Pass? Lo svela uno studio
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 01/06/2024 alle 11:00

Gli abbonamenti ai servizi di videogiochi sono ormai diventati la normalità, nel bene e nel male, e ogni publisher e platform holder ha la sua proposta, tra cui ovviamente PlayStation, Xbox e Nintendo.

Con i loro pro e contro, diverse fasce di prezzo, bonus e vari cataloghi, in particolare i tre possessori di console sono quelli che hanno inaugurato, chi prima e chi dopo, questo trend.

Ma chi si abbona a PlayStation Plus, Game Pass e Nintendo Switch Online? Qual è il giocatore medio e perché decide di sottoscrivere un abbonamento?

Le risposte arrivano da un interessantissimo studio di Games Industry.

Partendo dal fatto che, nel mese di ottobre, Ubisoft registrò un aumento considerevole di abbonati a Ubisoft+ per via dell'arrivo di Assassin's Creed Mirage, lo studio ha avuto l'obiettivo di trovare l'identikit dell'abbonato medio.

Secondo il Global Gamer Study della società di dati Newzoo, la maggior parte degli abbonati si trova nei mercati occidentali (Nord America, Europa e Australasia). Per la maggioranza sono uomini (62%) di età compresa tra i 21 ei 35 anni (42%).

Questi utenti sono videogiocatori abituati, hardcore o casual? Anche in questo caso le risposte sono interessanti.

Il 52% degli abbonati considera i videogiochi il proprio hobby preferito, con il 34% che trascorre più di sei ore a settimana sui giochi per console e il 32% che trascorre la stessa quantità di tempo sui giochi per PC.

Complessivamente, chi si abbona è già un consumatore di videogiochi per PC e console, con una spesa mensile che va dai $5 ai $25 circa.

Verrebbe da pensare che i giocatori che scelgono di abbonarsi a un servizio come PlayStaiton Plus, Game Pass o Nintendo Switch Online lo faccia per la possibilità di giocare a tanti videogiochi spendendo poco. Anche in questo caso, non è esattamente così.

Gli utenti con un abbonamento attivo tendono ad avere un livello di reddito più elevato (43%) rispetto ai non abbonati (34%). Per quanto riguarda gli Stati Uniti, la definizione di “reddito più elevato” coincide con un guadagno che superi i $100mila l'anno.

Quindi, sebbene il valore e il risparmio di denaro siano chiaramente una grande motivazione per abbonarsi a servizi del genere, non è il motivo principale per cui la maggior parte dei giocatori lo fa. Newzoo suggerisce addirittura che «il potenziale risparmio sui costi potrebbe non essere sufficiente a giustificare l'abbonamento per chi ha redditi inferiori».

Approfondendo l'analisi, pare che sconti e risparmi sui costi rispetto all'acquisto dei videogiochi separatamente non siano più dei grandi vettori per l'acquisto, anche per i giocatori a basso reddito (il 31% lo cita come motivo per abbonarsi) rispetto a quelli ad alto reddito (anche il 31%).

La ragione numero uno per abbonarsi a un servizio, per i giocatori a reddito medio o alto, è la "comodità di provare nuovi giochi invece di acquistarli individualmente". Il 35% dei giocatori a reddito medio e il 38% dei giocatori ad alto reddito citano la comodità come motivazione, contro il 30% dei giocatori a basso reddito.

Oltre a questo si aggiunge anche la possibilità di godere delle funzionalità multiplayer e dei giochi online senza dover pagare ulteriormente un altro abbonamento, visto che Game Pass, PS Plus e Switch Online lo includono nei loro benefit.

Non tutti sono d'accordo con gli abbonamenti, soprattutto per via della sostenibilità a lungo termine. Larian Studios, autori di Baldur's Gate 3, hanno detto la loro con una certa franchezza.

Vedremo se effettivamente saranno sostenibili con altri numeri alla mano, in futuro, visto che dalle rilevazioni sembra che effettivamente gli abbonati stiano calando col tempo.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.