Il mondo dei videogiochi nasconde spesso segreti di produzione che rivelano livelli di dedizione quasi maniacale dei team di sviluppo. Nel caso di Donkey Kong Bananza (qui la nostra recensione), uscito a luglio per Nintendo Switch, la ricerca della perfezione sonora ha portato gli sviluppatori a trasformare i loro studi di registrazione in vere e proprie cucine sperimentali. Il risultato è un'avventura open-world dove ogni pugno, scavo e interazione del famoso gorilla Nintendo produce effetti audio così realistici da nascondere dietro di sé ore di registrazioni con frutta vera, metalli di ferramenta e persino il canto delle cicale.
Naoto Kubo, direttore audio del progetto, ha rivelato in un'intervista a Nintendo Dream Web che il suono degli scavi nel gioco deriva dalle registrazioni di qualcuno che mangia anguria. "Il team audio ha effettivamente comprato angurie per registrare quei suoni", spiega il produttore Kenta Motokura in un colloquio con Famitsu. Tuttavia, ottenere la registrazione perfetta si è rivelato più complicato del previsto.
La ricerca del frutto ideale ha messo alla prova la pazienza degli sviluppatori. "Quando sono arrivato a registrarle, l'estate era già finita e non c'erano più angurie buone", ricorda Kubo, che ha dovuto aspettare l'anno successivo per catturare finalmente il suono perfetto delle angurie che si spaccano.
L'ossessione per l'autenticità sonora ha spinto il team a mordere "ogni tipo di cosa" per creare l'effetto del personaggio che interagisce con una mela. La lista degli alimenti sacrificati include mele vere, biscotti, sedano e persino caramelle dure. "Alla fine abbiamo deciso che il suono del mordere una mela vera era il migliore", conferma Kubo.
Per gli effetti legati all'oro del gioco, invece, gli sviluppatori si sono recati in un negozio di bricolage per sperimentare con diversi metalli. La dedizione del team emerge chiaramente dalle parole del direttore Wataru Tanaka: "Dato che non potevano fare molte riprese, le sessioni di registrazione erano apparentemente molto tense".
Non tutti gli effetti sonori di Donkey Kong Bananza derivano da una singola fonte. Il team ha creato combinazioni innovative mescolando registrazioni diverse per ottenere risultati sorprendenti. Il suono che si sente quando si rompe un hamburger nel gioco include parti delle registrazioni delle angurie schiacciate, poiché "non si ottiene un suono molto buono quando si morde davvero un hamburger".
Ancora più sorprendente è la genesi del caratteristico "boing" che producono le rocce quando vengono distrutte: questo effetto include il canto di una cicala mixato ad altri suoni. Kubo sottolinea che il team ha "registrato un'enorme varietà di suoni reali" che sono stati poi aggiustati e riaggiustati prima di essere inseriti nel gioco.
L'intero comparto audio di Donkey Kong Bananza è stato realizzato internamente dal team Nintendo, con anni di lavoro meticoloso dedicati a perfezionare ogni singolo effetto. Questa dedizione si riflette nell'esperienza di gioco, dove ogni interazione del famoso gorilla con l'ambiente circostante produce suoni che catturano perfettamente l'essenza caotica e divertente dell'avventura.