Il panorama videoludico giapponese ha celebrato i suoi protagonisti più innovativi durante la cerimonia dei Japan Game Awards 2025, tenutasi a Tokyo il 23 settembre, dove sono emersi vincitori tanto consolidati quanto sorprendenti. L'evento, organizzato dalla Japanese Computer Entertainment Suppliers' Association (CESA), ha preceduto di due giorni l'apertura del Tokyo Game Show, confermandosi come momento cruciale per riconoscere le eccellenze del settore. Quest'anno la manifestazione ha premiato non solo i titoli di maggior successo commerciale, ma anche quelli capaci di ridefinire i confini espressivi e tecnologici dell'industria.
Il Grand Award, il riconoscimento più prestigioso della manifestazione, è andato a Metaphor: ReFantazio di Atlus e Sega. Il JRPG ha conquistato la giuria superando una concorrenza agguerrita che includeva titoli del calibro di Elden Ring Nightreign, Monster Hunter Wilds e Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii. Questi ultimi tre hanno comunque ottenuto gli Awards for Excellence, confermando il momento d'oro del gaming giapponese.
Il Minister of Economy, Trade and Industry Award (METI) è stato assegnato a Nintendo Switch 2, un riconoscimento che va oltre il semplice successo commerciale. Questo premio viene conferito a chi contribuisce significativamente allo sviluppo dell'industria videoludica attraverso prodotti eccellenti o espande i confini del settore tramite nuove forme espressive e tecnologiche.
La console di Nintendo ha ottenuto il riconoscimento "per il suo contributo allo sviluppo dell'industria console giapponese", sottolineando come l'azienda di Kyoto continui a essere vista come pioniere nell'innovazione hardware. Il premio METI rappresenta un endorsement istituzionale importante, considerando che viene conferito dal Ministero dell'Economia giapponese.
Tra i vincitori spicca anche Clair Obscur: Expedition 33 di Sandfall Interactive, che si è aggiudicato il Breakthrough Award dopo aver venduto un milione di copie in soli tre giorni dal lancio. Il successo del titolo francese dimostra come il mercato giapponese sia sempre più aperto a produzioni internazionali innovative.
Il Game Designers Award è andato a Indika di Odd Meter, un'avventura in terza persona che ha colpito per la sua originalità narrativa e stilistica. Pokémon Trading Card Game Pocket ha invece conquistato il Movement Award, confermando la capacità del franchise di reinventarsi su nuove piattaforme digitali.
Un riconoscimento speciale è stato inoltre assegnato al PlayStation Store di Sony, premiato con uno Special Award per il suo contributo alla distribuzione digitale e al supporto offerto agli sviluppatori nel raggiungere il pubblico globale.