L'universo dei Pokémon si prepara a conquistare fisicamente l'Europa con una serie di eventi che trasformeranno centri commerciali e musei in vere e proprie gallerie d'arte dedicate al celebre franchise giapponese. The Pokémon Company International ha infatti annunciato un ambizioso tour che toccherà le principali città del continente, portando ai fan un'esperienza immersiva che celebra tanto le carte collezionabili quanto il primo anniversario dell'app mobile Pokémon Trading Card Game Pocket.
La capitale italiana farà da apripista a questa ondata di eventi con il Pokémon Trading Card Game Pocket Plaza, un'esperienza pop-up che si terrà il 30 settembre e il 1° ottobre 2025. L'evento, ispirato al concetto di galleria d'arte, promette di offrire ai visitatori un approccio inedito al mondo delle carte Pokémon, trasformandole in vere e proprie opere espositive. L'accesso sarà gratuito, ma sarà necessario prenotare in anticipo attraverso la piattaforma Eventbrite, dove i biglietti sono già disponibili.
Questo format innovativo rappresenta una strategia particolare di The Pokémon Company per celebrare il successo dell'applicazione mobile, che ha raggiunto traguardi significativi nel suo primo anno di vita. L'idea di presentare le carte digitali in un contesto espositivo fisico sottolinea l'importanza che il franchise attribuisce alla dimensione estetica e artistica dei suoi contenuti.
Parallelamente all'evento romano, prenderà il via il Pokémon TCG: Mega Evolution Experience & Pokémon TCG Pocket 1st Anniversary Museum, un tour itinerante che attraverserà cinque paesi europei nel mese di ottobre. Londra inaugurerà il percorso dal 3 al 5 ottobre presso il Westfield London di Shepherd's Bush, seguito da Madrid (10-12 ottobre al Le Gavia), Parigi (17-19 ottobre al Westfield Forum Des Halles), Torino (24-26 ottobre al Le Gru) e infine Oberhausen in Germania (31 ottobre-1 novembre al Westfield Centro).
L'esperienza si concentra sulle Mega Evoluzioni, una delle meccaniche più apprezzate del gioco di carte, presentandole attraverso display dinamici a grandezza naturale che permettono ai visitatori di immergersi letteralmente nel mondo di queste trasformazioni spettacolari. Si tratta di uno spazio espositivo pensato per far camminare i "Trainer" tra le loro carte preferite, trasformate in installazioni artistiche interattive.
L'iniziativa più ambiziosa sarà però quella londinese del 2026, quando il prestigioso Natural History Museum aprirà le sue porte a un pop-up shop dedicato ai Pokémon. L'evento, programmato dal 26 gennaio al 22 marzo 2026, rappresenta un importante riconoscimento culturale per il franchise, che entrerà così in uno dei musei più rispettati al mondo. I biglietti gratuiti saranno disponibili a partire dal 1° ottobre, ma già ora è possibile registrarsi per ricevere una notifica.
L'esperienza museale includerà merchandise esclusivo che spazierà dall'abbigliamento alla cartoleria, dagli accessori alle stampe artistiche, fino a un peluche inedito creato appositamente per l'occasione. La scelta del Natural History Museum non è casuale: riflette l'approccio educativo e naturalistico che da sempre caratterizza l'universo Pokémon, dove le creature fantastiche seguono logiche evolutive simili a quelle del mondo naturale.