Il mondo cubico di Minecraft si prepara a conquistare nuovamente i cinema con un secondo capitolo cinematografico che promette di espandere ulteriormente l'universo del celebre videogioco svedese.
Warner Bros. Pictures ha ufficializzato la produzione del sequel, fissando la data di uscita per il 23 luglio 2027, confermando così le aspettative create dalla scena post-credits del primo film. L'annuncio arriva dopo il successo commerciale ottenuto dal debutto cinematografico, che ha dimostrato come l'adattamento di proprietà videoludiche possa funzionare quando realizzato con il giusto equilibrio tra fedeltà al materiale originale e intrattenimento mainstream.
Jason Hess tornerà alla regia di questo secondo progetto, mantenendo la continuità creativa con il primo capitolo che aveva visto Jack Black interpretare l'iconico Steve. Il cast originale, che includeva Jason Momoa in un ruolo da protagonista, aveva affrontato nel primo film l'invasione dei Piglin nell'Overworld, creando le basi narrative per ulteriori sviluppi cinematografici.
La decisione di proseguire con lo stesso regista suggerisce la volontà dello studio di mantenere coerente la visione artistica dell'universo Minecraft sul grande schermo.
L'immagine promozionale rilasciata insieme all'annuncio mostra due picconi avvolti da un bagliore violaceo, dettaglio che ha immediatamente scatenato speculazioni tra i fan della serie. Questo particolare colore richiama inevitabilmente l'End, uno dei biomi più misteriosi e affascinanti del gioco, dove i giocatori affrontano l'Enderdragon in quello che rappresenta tecnicamente il "finale" dell'esperienza di gioco. Se confermata, questa ambientazione aprirebbe scenari narrativi completamente inediti per il franchise cinematografico.
Il primo film aveva sorpreso positivamente critica e pubblico per la capacità di ricreare fedelmente l'atmosfera del videogioco pur adattandola alle esigenze narrative cinematografiche. Nonostante non rappresentasse un capolavoro artistico, l'adventure fantasy aveva saputo bilanciare elementi comici e avventurosi, risultando accessibile sia ai veterani del gioco che ai neofiti. La pellicola aveva inoltre beneficiato di un'operazione di marketing integrata, con Mojang che aveva rilasciato contenuti scaricabili gratuiti ed eventi speciali nel gioco ispirati alle scene più iconiche del film.
Il successo commerciale del primo Minecraft Movie conferma la forza di un marchio che, nato in Svezia oltre un decennio fa, è diventato un fenomeno culturale globale. La capacità del franchise di attraversare diverse generazioni e piattaforme mediali dimostra come le proprietà videoludiche possano evolversi ben oltre il loro medium originario. Con il sequel programmato per il 2027, Warner Bros. punta chiaramente a consolidare una nuova saga cinematografica, sfruttando un universo narrativo praticamente infinito come quello offerto dal mondo di Minecraft.