La rivelazione di un veicolo a due ruote chiamato "Vi-O-La" nel prossimo capitolo della saga Metroid ha scatenato reazioni contrastanti tra i fan della serie. Questo mezzo di trasporto, che permetterà a Samus di attraversare velocemente le distese del pianeta Byrus, rappresenta una delle innovazioni più discusse di Metroid Prime 4: Beyond. L'annuncio, arrivato durante il Nintendo Direct di settembre insieme alla data di uscita del gioco, ha diviso la community tra chi apprezza l'evoluzione del gameplay e chi teme un tradimento dell'identità della serie.
Le informazioni aggiornate sul sito giapponese di Nintendo rivelano che Vi-O-La non sarà semplicemente un veicolo per spostarsi rapidamente. Durante la guida, Samus potrà utilizzare funzioni di boost e power slide per respingere i nemici e frantumare minerali, incrementando contemporaneamente la velocità di movimento. Il sistema di combattimento prevede anche la possibilità di sparare proiettili che ritornano verso la cacciatrice come boomerang, con la capacità di agganciare fino a cinque bersagli simultaneamente.
L'utilizzo del veicolo sarà limitato a zone specifiche del pianeta, dopodiché i giocatori torneranno alla tradizionale visuale in prima persona di Samus. Questa scelta progettuale sembra voler bilanciare l'innovazione con il rispetto per la formula classica della serie, che da sempre privilegia l'esplorazione metodica e contemplativa degli ambienti alieni.
Oltre alla motocicletta spaziale, il gioco introdurrà anche abilità psichiche per la protagonista. Questi nuovi poteri permetteranno di azionare meccanismi a distanza, aprire porte e controllare la traiettoria dei raggi energetici. Si tratta di un'altra significativa aggiunta al repertorio di Samus, che potrebbe modificare sostanzialmente l'approccio ai puzzle ambientali tipici della serie.
La reazione della community riflette una tensione comprensibile tra la necessità di rinnovare una formula ormai consolidata e il desiderio di preservare l'atmosfera unica che ha reso celebre Metroid Prime. La saga è sempre stata sinonimo di isolamento, mistero e scoperta graduale, elementi che potrebbero apparire in contrasto con l'azione frenetica suggerita dalle sequenze motociclistiche mostrate nel trailer.
L'arrivo di Metroid Prime 4: Beyond il 4 dicembre prossimo metterà finalmente alla prova queste innovazioni controverse. Nintendo ha già annunciato che la Vi-O-La sarà disponibile anche come amiibo, confermando l'importanza che l'azienda attribuisce a questo nuovo elemento del gameplay. Resta da vedere se il team di sviluppo riuscirà a integrare armoniosamente velocità e contemplazione in un'esperienza che soddisfi sia i veterani che i nuovi giocatori.