SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Legacy of Kain, un tuffo nel passato grazie agli sviluppatori

Un’epopea di vampiri, wraith e un mondo incatenato in cicli temporali di morte e rinascita: gli sviluppatori parlano della saga di Legacy of Kain.

Advertisement

Immagine di Legacy of Kain, un tuffo nel passato grazie agli sviluppatori
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 19/11/2024 alle 16:18

Quando si parla di Legacy of Kain, si evoca un mondo oscuro, fatto di vendetta, macabro destino e discussioni filosofiche su vita, morte e redenzione.

Eppure, quello che rende davvero speciale questa saga è come, con la sua trama intricata e la sua narrazione complessa, ha segnato un’epoca dei videogiochi, influenzando più di una generazione di appassionati.

L’annuncio del ritorno di alcuni capitoli fondamentali della serie, in un remaster che si preannuncia un successo, non fa che rinvigorire il mito che questa saga ha costruito, merito anche di alcuni dei suoi sviluppatori originali che ci raccontano, a distanza di anni, i segreti dietro la creazione di un tale capolavoro (via PS Blog).

Un’epopea di vampiri, wraith e un mondo incatenato in cicli temporali di morte e rinascita: tutto ha avuto inizio nel lontano 1996 con Blood Omen: Legacy of Kain.

In quel titolo, Kain, un nobile che diventa vampiro, intraprendeva una ricerca per curare la sua maledizione, ma si trovava intrappolato in una spirale di moralità distorta. 

Tre anni dopo, nel 1999, il successo di Blood Omen spinse la serie a evolversi, portando Legacy of Kain nel mondo 3D con Soul Reaver. Qui, i giocatori assumevano il controllo di Raziel, un ex luogotenente vampiro, che dopo essere stato ucciso da Kain, ritorna come wraith per vendicarsi.

Soul Reaver non solo rinnovava il gameplay, ma introduceva anche un sistema innovativo di viaggio tra i mondi materiale e spettrale, creando un'esperienza di gioco mai vista prima.

«La scrittura, i dialoghi e le performance vocali hanno portato il gioco a un altro livello», afferma Daniel Cabuco, uno degli artisti di punta di Soul Reaver.

La capacità del team di integrare tecnologia e narrazione lo rendeva un gioco che «faticava a uscire dalla mente dei giocatori» (citazione di Scott Krotz, capo ingegnere del gioco).

Il sequel, Soul Reaver 2 (2001), non si limitò a continuare la storia di Raziel, ma approfondì la trama, esplorando il passato umano del protagonista e gli intrighi temporali che avrebbero cambiato il destino di Nosgoth.

La fusione di combattimento, puzzle e esplorazione, unita a un racconto sempre più intricato, consolidò la posizione di Legacy of Kain tra i titoli più acclamati della sua generazione.

Nel 2002, con Blood Omen 2, la saga fece un salto indietro nel tempo, esplorando un universo alternativo e raccontando la storia di Kain da una nuova prospettiva.

Il gioco tornava alle radici, con la possibilità di nutrirsi per rigenerarsi, ma introducendo anche nuovi elementi di gameplay come la durabilità delle armi.

Infine, nel 2003, Legacy of Kain: Defiance metteva insieme i destini di Kain e Raziel, permettendo ai giocatori di controllare entrambi i protagonisti in un viaggio che culminava in riflessioni su determinismo e moralità, temi ormai centrali nella saga.

Oggi, grazie ai remaster di Soul Reaver 1 & 2, e ai giochi Blood Omen: Legacy of Kain e Blood Omen 2 che sono arrivati su PlayStation Plus, è il momento perfetto per rivisitare un gioco che ha segnato profondamente la cultura videoludica. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?

Brave Bell è il nuovo shonen di Edizioni Star Comics consigliato ai fan di Spy X Family e serie TV come Stranger Things.

Immagine di Brave Bell, recensione: com'è il nuovo Shonen di Star Comics?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno svelato una nuova action figure dedicata a Harry Potter, tratto dal film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Harry Potter versione Torneo Tremaghi arriva nella linea SH Figuarts
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori giochi PS5 per media voto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.