Dopo oltre sei anni di attesa febbrile da parte della community, Hollow Knight: Silksong sta finalmente per entrare in possesso di milioni di giocatori, portando con sé una strategia di lancio che rompe completamente gli schemi tradizionali dell'industria videoludica.
Team Cherry, il piccolo studio australiano dietro al successo del franchise, ha deciso di abbandonare preordini, campagne promozionali elaborate e persino le copie stampa per i critici, optando per un approccio diretto che riflette la fiducia nell'enorme seguito già conquistato dal brand.
Come vi abbiamo ricordato anche sulle nostre pagine, il seguito di Hollow Knight sarà disponibile a partire da oggi 4 settembre, gratis per gli utenti iscritti a Xbox Game Pass Ultimate (lo trovate su Amazon), imponendosi di fatto come una delle produzioni più interessanti del mese.
La protagonista di questa nuova avventura sarà Hornet, personaggio che nel primo capitolo ricopriva il ruolo di rivale del giocatore: una scelta narrativa che rappresenta un cambio di prospettiva significativo rispetto all'esperienza originale, promettendo di esplorare gli angoli più oscuri dell'universo creato da Team Cherry attraverso gli occhi di un personaggio già amato dai fan.
I giocatori dovranno però avere ancora un po' di pazienza: Hollow Knight Silksong sarà definitivamente sbloccato a partire dalle ore 16:00 di oggi, quando sarà ufficialmente disponibile per l'acquisto e per il download su Game Pass.
Ricordiamo che gli utenti iscritti al servizio potranno giocarlo sia su PC che su console Xbox, ma per chi non volesse neanche attendere i regolari tempi di download verrà a messa a disposizione una versione in Cloud, così da giocarlo subito sui vostri dispositivi preferiti.
Nel caso vogliate acquistare la versione completa per averla in vostro possesso per sempre, ricordiamo che Team Cherry ha confermato che sarà disponibile al prezzo di soli 19,99€: una cifra solo leggermente superiore al primo capitolo e decisamente inaspettata, in un mercato che sembra ormai aumentare sempre di più il costo dei videogiochi.