Una produzione che abbandona completamente l'azione per concentrarsi sull'esplorazione storica: è questa la filosofia alla base di Discovery Tour Medieval Baghdad, il nuovo gioco mobile di Ubisoft che stravolge le convenzioni della serie Assassin's Creed, disponibile gratis da adesso per il download.
Invece di correre sui tetti e schivare le guardie, i giocatori sono invitati a passeggiare tranquillamente per le strade della Baghdad del IX secolo, conversando con gli abitanti locali e immergendosi in un'esperienza educativa che privilegia l'accuratezza storica rispetto all'adrenalina dell'azione.
Il progetto, sviluppato dalla startup britannica Sugar Creative sotto la supervisione di Ubisoft, rappresenta un esperimento coraggioso nel panorama dei videogiochi mobile: come segnalato da PCGamesN, l'approccio adottato dal gioco richiama deliberatamente i classici punta e clicca come Myst e Riven, pur mantenendo alcuni elementi caratteristici del DNA di Assassin's Creed.
I giocatori si trovano catapultati nell'universo di Assassin's Creed Mirage (che trovate su Amazon), ma spogliato di tutti gli elementi d'azione che hanno reso celebre il franchise: al centro dell'esperienza ci sono la narrazione individuale e l'esplorazione metodica di un mondo virtuale ricco di dettagli storici autentici.
Le meccaniche di gioco si articolano attraverso una serie di enigmi educativi che trasformano l'apprendimento in intrattenimento: ad esempio, una delle sequenze più significative richiede ai giocatori di utilizzare un astrolabio, strumento astronomico medievale rappresentato come un grande disco bidimensionale che modella la volta celeste, per replicare specifiche costellazioni.
Il gioco include anche un Codex che cataloga diversi manufatti storici, presentandoli sia nella loro versione virtuale che attraverso immagini dei corrispettivi reali: questa doppia prospettiva permette ai giocatori di stabilire connessioni dirette tra il mondo di gioco e la realtà storica, creando un ponte educativo particolarmente efficace per comprendere la cultura materiale del periodo abbaside.
Una delle innovazioni più interessanti riguarda l'adattamento delle meccaniche di origliamento della serie principale: i giocatori devono manipolare una serie di cursori per filtrare i rumori di sottofondo e portare in primo piano conversazioni specifiche, offrendoci non solo informazioni sul personaggio spiato in questione, ma anche una dettagliata analisi del suo ruolo storico e della sua funzione nella società dell'epoca.
Anche il celebre "Occhio dell'aquila" trova una nuova applicazione in questo contesto educativo: la meccanica ci consente di identificare e analizzare oggetti specifici nell'ambiente circostante, trasformando ogni elemento del paesaggio urbano in una potenziale lezione di storia.
La critica di fondo che molti storici, inclusi quelli con formazione accademica specifica, hanno mosso alla serie Assassin's Creed riguarda proprio la tendenza a privilegiare lo spettacolo rispetto all'accuratezza storica: Discovery Tour Medieval Baghdad sembra rispondere direttamente a queste obiezioni, offrendo un'esperienza che antepone la fedeltà storica all'intrattenimento puro, pur mantenendo elementi ludici sufficienti a coinvolgere un pubblico ampio.
Il gioco è già disponibile gratuitamente per il download su iOS e Google Play, rendendo accessibile questa particolare interpretazione della Baghdad medievale a chiunque possieda un dispositivo mobile. L'iniziativa potrebbe essere un test interessante per valutare se esista un mercato per questo tipo di intrattenimento educativo, aprendo potenzialmente la strada a futuri progetti che potrebbero esplorare altre location iconiche della serie.
Un'esperienza sicuramente diversa da quella a cui i fan di Assassin's Creed sono abituati, ma ideale per approfondire le proprie conoscenze, qualora siano rimasti conquistati dalla Baghdad proposta in Mirage. E chissà che non sia davvero solo la prima di una lunga serie.
Nonostante il recente successo di Assassin's Creed Shadows, Ubisoft ha deciso di tornare a investire prepontemente sul rilancio di Mirage: proprio nelle scorse giornate la compagnia ha annunciato l'arrivo di nuovi contenuti aggiuntivi gratuiti, inclusa un'espansione della storia.