Io 80€ non li spenderei mai ! Si aspetta che scendano, però purtroppo in questa gen i prezzi scendono molto lentamente, se nella gen PS4 bastava aspettare qualche mese adesso bisogna aspettare 1 anno ! Poi le esclusive Sony mantengono prezzi sempre alti, di sicuro non do 70€ a Konami per un remake che non gira nemmeno a 60 fps su PS5 pro !
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Non ho mai acquistato un gioco che superasse i cinquanta euro, l'ultimo è stato FF 16 preso nuovo in un Gamestop per cinquanta scontati, figuriamoci spenderne settanta o ottanta, chi compra al day one è per me un avventato, se i giocatori vogliono spendere cifre alte che aspettino almeno che gli sviluppatori rifiniscano il gioco per giustificare il prezzo, perché è una vergogna già solo il fatto che i titoli al lancio presentino sempre gli immancabili problemi di ottimizzazione nel comparto tecnico e ludico da dover richiedere le solite patch di rito, cosa costa alle software house di rilasciare i loro videogiochi nei tempi corretti senza doverli ricorreggere? Devono forse rendere conto a chi glieli pubblica e distribuisce? È tutto un giro malato e sporco.
E poi vediamo che arrivano sul mercato titoli che riescono a malapena ad uscire dalla categoria indie per essere spacciati come tripla A giustificando prezzi esagerati, basta vedere Lost Soul Aside, un doppia A venduto a 70 euro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Per quanto mi riguarda vedo solo una soluzione, che personalmente ho adottato: a meno che non siano titoli per me imprescindibili (quelli della From Software ad esempio), compro al D1 (o poco dopo) solo titoli come Silksong (prezzo budget, per cui si rischia non troppo) o come Claire Obscure, presentati a prezzo decoroso e che, dopo aver letto le recensioni, mi assicurano siano titoli ad ogni modo ben fatti.
Per il resto, aspetto promozioni et similia.
Una cosa bisogna dirla, è aumentato tutto, ma proprio tutto, per cui non potevamo non aspettarci un rialzo anche dei prezzi dei videogiochi. Il problema resta sempre, come sottolineate anche voi, che purtroppo si è presa la brutta abitudine di lanciare sul mercato spesso giochi non propriamente completi (qualche bug ci può stare al limite), per monetizzare quanto prima. Questo lo trovo un atteggiamento scorretto nei confronti degli acquirenti (tralasciando poi le microtransazioni che proprio non sopporto).
Ma ripeto, basta non comprare subito; d'altronde, una volta iniziato questo processo, si ha sempre qualche gioco cui dedicare del tempo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mai speso 80 euro per un gioco, massimo 60 in preorder. Contribuisco alla fine dell'industria? Amen.

Con 80 euro ci recupero qualche gioco vecchio che mi sono perso negli anni.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Hollow Knight Silksong verrà comprato da tutti sullo store, poi in moltissimi lo ricompreranno quando pubblicheranno la versione fisica...
per cui arriverà a 39,90 che sarebbe il suo giusto prezzo di mercato.
io lo pagherò solo 19,90 leccandomi le orecchie per l'affarone , di questi tempi.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Diciamo che si dovrebbe partire dai produttori delle console, che chiedono royalties probabilmente un po' troppo alte per pubblicare sulla propria macchina (cosa che non accade su PC). Poi, ovviamente, il resto è a cascata.
Per quanto riguarda i giochi praticamente in beta, questa è una situazione inaccettabile a qualsiasi livello (ma, ovviamente, più sale il prezzo del prodotto più la cosa è grave).
In ogni caso, visto che i produttori/distributori/ecc. ecc. non hanno nessuna intezione di rinegoziare nulla con il consumatore (ovviamente), che per tutti vale sempre il discorso del "se comprano a quel prezzo, perché dovrei abbassarlo" e, avendo la fortuna che non si tratta di bene/servizi indispensabili (come può essere l'energia), direi che il consumatore/giocatore può "obbligare" tutta la filiera a scendere a patti: non si compra nulla che superi un certo costo. Ma se si continua a foraggiare il mercato, le lamentele restano solo aria fritta.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.