SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Cyberpunk 2077 è in prima persona anche perché «oggi i giochi li vendono YouTube e Twitch»

In merito alla scelta della visuale in soggettiva per Cyberpunk 2077, CD Projekt ha riflettuto sull'importanza di essere unici già al colpo d'occhio.

Advertisement

Immagine di Cyberpunk 2077 è in prima persona anche perché «oggi i giochi li vendono YouTube e Twitch»
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 07/10/2023 alle 17:11

Sappiamo che non tutti sono stati felici della decisione di CD Projekt RED di proporre come un gioco in prima persona il suo Cyberpunk 2077 – che passava così dalla terza persona della saga The Witcher a una nuova visuale in soggettiva, simile a quella degli shooter o dei giochi di ruolo in stile Bethesda Softworks.

Dietro questa scelta – che potrebbe essere diversa per il futuro capitolo in lavorazione – c'era il bisogno di affermare già dal colpo d'occhio di stare facendo qualcosa di unico e diverso rispetto ai propri vecchi lavori, secondo il quest director Paweł Sasko, che ha toccato il tema durante un Q&A con gli investitori (via VGC).

Il motivo? Il fatto che oggi i videogiochi si vendano su YouTube e Twitch, o a colpi di screenshot: quindi è importante, già solo in un primissimo impatto, riuscire a comunicare di fare qualcosa di nuovo anziché rimanere uguali ai propri lavori passati, accomodandosi sul loro successo.

Nelle parole di Sasko:

«Quello che volevamo fare, era assicurarci che Cyberpunk avesse una sua identità, che fosse percepibile che fosse qualcosa di diverso.

Oggi sono YouTube, Twitch e gli screenshot che vendono i videogiochi, e questo è un modo per mostrare ai giocatori l'individualità. La visuale in soggettiva ha aiutato tantissimo Cyberpunk a definire la sua identità».

La soggettiva, secondo il team di sviluppo, rendeva infatti «Cyberpunk 2077 sensibilmente diverso da The Witcher, il che ci ha dato una grossa mano nel creare in questo modo l'identità del prodotto».

Anche perché, aggiunge Sasko, era importante sottolineare che non sarebbe stato lo stesso gioco declinato in un'altra ambientazione e in un universo diverso:

«Non voglio stare qui a fare degli esempi, ma sapete che ci sono molte compagnie e IP, là fuori, che sono semplicemente una catena di montaggio, una produzione da copia-incolla. Non volevamo che questo succedesse anche a noi.

Avevamo già fatto uscire tre giochi di The Witcher e volevamo fare qualcosa di diverso. Non abbiamo rimpianti ed è stata una decisione di successo».

Al momento non sappiamo praticamente nulla del futuro Orion, il progetto work-in-progress che ci riporterà nell'universo di Cyberpunk creato dal gioco da tavolo di Mike Pondsmith. Sappiamo, però, che CD Projekt RED ha lavorato (finalmente) bene per Phantom Liberty, di cui vi abbiamo proposto la nostra recensione.

Vedremo ora cosa ci sarà nel futuro del franchise: il ritorno della sola soggettiva non è scontato, ma è interessante che il publisher sottolinei di essere consapevole del fatto che video, live e creator che li realizzano di fatto vendano i giochi – considerando la voragine comunicativa che c'è stata, all'epoca del lancio di Cyberpunk 2077, sul mostrare le versioni PS4 e Xbox One, poi rivelatesi drammaticamente problematiche e su cui, anzi, arrivarono dichiarazioni che dicevano proprio l'opposto, prima che il gioco venisse ritirato da PlayStation Store.

Cyberpunk 2077 è disponibile su PC, PS5, Xbox Series X|S – oltre a PS4 e Xbox One, ma sono piattaforme su cui vi sconsigliamo di giocarci. Per tutti gli approfondimenti sul gioco, consultate la nostra scheda.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai

Abbiamo recensito Son Goku & Bulma Figuarts Zero per la linea di statue di Tamashii Nations, tratto dalla coperrtina di Shōnen Jump n.51.

Immagine di Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #4
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
  • #5
    Metal Gear Solid 2 in Unreal Engine 5 ci fa sognare un remake
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.