No Man’s Sky non smette di sorprendere e, a otto anni dal lancio, segna un nuovo record di giocatori su PC. L’universo procedurale di Hello Games ha infatti raggiunto un picco di 98.285 utenti simultanei, il più alto dalla sua uscita nel 2016, grazie all’arrivo dell’aggiornamento Voyagers che ha rivoluzionato l’esperienza di gioco.
Secondo i dati raccolti da SteamDB, No Man’s Sky si è posizionato al 17° posto tra i titoli più giocati della piattaforma, con una media costante di oltre 50.000 utenti attivi al giorno e picchi che superano i 78.000. Il successo ha avuto riflessi anche sul fronte commerciale: il titolo ha conquistato la decima posizione tra i giochi più venduti su Steam nella settimana tra il 26 agosto e il 2 settembre, salendo addirittura al nono posto nella classifica basata sui ricavi.
Highest number of players since launch 🤯 pic.twitter.com/d51JpviRb2
— Sean Murray (@NoMansSky) September 1, 2025
L’aggiornamento Voyagers ha introdotto contenuti che i fan definiscono già epocali. Tra le novità spicca la possibilità di costruire da zero le proprie astronavi di classe Corvette, personalizzando lo scafo, gli alloggi e altre componenti strutturali. Ancora più spettacolare è la feature che permette di uscire manualmente dalle navi nello spazio, fluttuando nel vuoto cosmico o lanciandosi direttamente dall’orbita sulla superficie di un pianeta.
Le missioni cooperative sono state completamente ridisegnate: i giocatori possono ora registrarsi come equipaggio e condividere obiettivi e ricompense, trasformando radicalmente l’approccio multiplayer. Non manca l’attenzione al comparto tecnico, con il supporto a DLSS 4 di Nvidia, Intel XeSS 2 e alla PlayStation Spectral Super Resolution per PS VR2, per garantire prestazioni ottimali su tutte le piattaforme.
No Man’s Sky, disponibile su PC, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch 2, è ormai un caso unico nel panorama videoludico. Partito tra polemiche e promesse disattese, oggi rappresenta uno degli esempi più riusciti di supporto post-lancio, con aggiornamenti gratuiti che hanno saputo trasformare il gioco in quello che i fan avevano sempre immaginato.