SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo

Guillermo del Toro riceve il Leone d'Oro alla carriera

Venezia abbraccia le creature di Guillermo Del Toro premiando il regista e il suo immaginario fantastico ma estremamente realista.

Advertisement

Immagine di Guillermo del Toro riceve il Leone d'Oro alla carriera
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Gessaroli

a cura di Valentina Gessaroli

Pubblicato il 02/09/2025 alle 21:00

Quest’anno, alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Guillermo del Toro ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera, un riconoscimento che celebra decenni di cinema visionario e la sua straordinaria capacità di creare mondi popolati da mostri, eroi e creature indimenticabili.

Del Toro ha iniziato la sua carriera in Messico negli anni ’80, esplorando da subito il gotico, l’horror e il fantastico. Con Cronos (1993) ha dato il via a un percorso che mescola mitologia, folklore e horror psicologico, guadagnandosi l’attenzione internazionale. Il suo talento nel dare anima e spessore emotivo ai mostri è diventato il tratto distintivo della sua poetica.

Mostri che tendono la mano

La cifra stilistica di del Toro è da sempre parte integrante della sua personalità. In ogni film, le creature che popolano i suoi mondi non sono mai semplici mostri: sono specchi dell’umanità dimenticata, incarnazioni di emozioni complesse, fragilità e marginalità, che sfondano lo schermo grazie ad un'estetica prorompente. Questo approccio (e abbraccio) ha raggiunto il culmine con La forma dell’acqua (2017), Leone d’oro e Premio Oscar, dove il Mostro della Laguna ha il suo riscatto e diventa simbolo di empatia e amore impossibile, celebrando la diversità e l’accettazione.

Del Toro non ha mai nascosto la sua ossessione per il gotico e l’horror classico: il cinema degli anni ’30, dai vampiri di Nosferatu alle prime versioni di Frankenstein, è stato il suo terreno di formazione. La Creatura di Karloff e i racconti di Shelley hanno nutrito la sua immaginazione fin dall’infanzia, trasformandosi in una vera e propria missione artistica: raccontare la storia del mostro come una parabola sul diritto all'imperfezione.

Frankenstein: la sua creatura perfetta

Dopo decenni di carriera e sperimentazioni, Frankenstein rappresenta per del Toro la sua opera più religiosa. Ambientato nel 1857, il film segue Victor Frankenstein (Oscar Isaac) e la sua Creatura (Jacob Elordi), intrecciando horror classico, estetica gotica e una profonda introspezione emotiva. Elordi ha dichiarato che interpretare la Creatura è stato “come entrare in contatto con una parte pura di me stesso”, mentre del Toro ha definito il progetto come “il film per cui mi sono preparato per 30 anni”.

Il film, prodotto da Netflix, unisce la spettacolarità visiva alla poesia emotiva tipica del regista. Scene di forte impatto visivo e attenzione al dettaglio convivono con temi universali: solitudine, rifiuto, ricerca di redenzione. In questo senso, Frankenstein è la perfetta sintesi della carriera di del Toro: un autore che sa creare mostri, un padre che sa come crescerli.

Uno sguardo alla sua poetica

La carriera di del Toro è un viaggio tra immaginario e realtà, tra mostri fisici e metaforici. E passando per la suggestione del Labirinto del Fauno o di Pinocchio alle botte da orbi di Hellboy e Pacific Rim, ci siamo sentiti sempre a casa, anche nel fantastico.

Frankenstein non è solo un omaggio a Shelley: è la realizzazione di un sogno personale e creativo, una chiusura simbolica di un percorso iniziato da bambino davanti allo schermo di un vecchio film horror.

Un premio che ruggisce 

Il Leone d’oro alla carriera a Venezia 2025 non celebra solo il talento di Guillermo del Toro come regista e visionario, ma riconosce al racconto fantastico un posto di primo ordine. L'uomo ha inventato le storie per vincere la paura e le ha adornate di mostri e creature per spiegare e comunicare l'impossibile. Con Frankenstein, del Toro completa il cerchio: la sua Creatura perfetta non è solo un mostro da incubo, ma l’incarnazione di una carriera intera dedicata a dare anima e cuore ai mondi fantastici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025

Da questo momento sono disponibili i nuovi giochi gratis da riscattare su PlayStation Plus Essential per il mese di settembre 2025.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione

Helldivers 2, il successo di Sony Interactive Entertainment e Arrowhead sbarca finalmente su Xbox Series X|S. Leggi la recensione!

Immagine di Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori

Scopriamo le migliori offerte settimanali proposte su Xbox Store a inizio settembre: ecco tutti i giochi da non lasciarvi scappare.

Immagine di Xbox Store, sconti fino al 90% di inizio settembre 2025: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077

CD Projekt pubblica un nuovo messaggio misterioso per i fan di Cyberpunk 2077, dando loro appuntamento al 4 settembre 2025.

Immagine di CD Projekt svela quando scopriremo il futuro di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0

Il nuovo aggiornamento firmware è disponibile ufficialmente per il download su Nintendo Switch e Switch 2, ma frenate l'entusiasmo.

Immagine di Nintendo Switch 2 e Switch, disponibile l'aggiornamento 20.4.0
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #4
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #5
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.