SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa

Dopo 14 anni e mezzo di cammino, un giocatore raggiunge finalmente il confine del mondo di Minecraft in un'impresa epica di dedizione virtuale.

Advertisement

Immagine di Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 12/10/2025 alle 18:00

La notizia in un minuto

  • Kurt J. Mac ha completato dopo 14 anni e mezzo la sua incredibile impresa: raggiungere le Far Lands di Minecraft, un confine del mondo causato da un bug del gioco, trasformando quello che sembrava impossibile in realtà
  • L'ossessione nata da un glitch è diventata una vera carriera, con 852 episodi trasmessi in streaming che hanno catturato l'attenzione di milioni di fan e dei media tradizionali
  • L'impresa rappresenta un esempio straordinario di perseveranza umana e fascino per i limiti dei mondi digitali, dimostrando che anche negli spazi virtuali infiniti esistono confini da esplorare
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando Kurt J. Mac iniziò la sua incredibile odissea digitale il 28 marzo 2011, probabilmente nemmeno lui immaginava che sarebbe diventato protagonista di una delle imprese più straordinarie e assurde della storia dei videogiochi. Per quattordici anni e mezzo, questo giocatore americano ha camminato instancabilmente attraverso i paesaggi infiniti di Minecraft con un solo obiettivo: raggiungere le leggendarie Far Lands, il confine teorico di un mondo che sembrava non averne. Domenica 4 ottobre, dopo 852 episodi registrati e trasmessi in streaming, Mac è finalmente riuscito nell'impresa che molti consideravano impossibile.

Guarda su

Le Far Lands non sono altro che un glitch nel codice di Minecraft, un errore di programmazione che causa la distorsione e la corruzione del mondo di gioco quando si raggiungono determinate coordinate estreme. Fu Markus "Notch" Persson, il creatore di Minecraft, a rivelare l'esistenza di questo bug in un post sul blog nel 2011, successivamente rimosso. Quello che per molti era semplicemente un difetto tecnico, per Mac rappresentava una sfida irresistibile e un'opportunità unica.

Quello che iniziò come un esperimento è diventato nel tempo una vera e propria carriera. Mac ha trasformato la sua marcia verso l'ignoto in un fenomeno di intrattenimento, costruendo una solida base di fan su YouTube e Twitch che hanno seguito ogni suo passo. La costanza e la dedizione dimostrate in questi anni hanno catturato l'attenzione anche dei media tradizionali, con The New Yorker che gli ha dedicato un articolo quando era ancora a tre anni dall'inizio del viaggio.

Prodotto in caricamento

Le stime iniziali erano scoraggianti: al ritmo che Mac stava mantenendo nei primi anni, si calcolava che avrebbe impiegato almeno 22 anni per completare la sua missione. La sua determinazione e probabilmente alcuni miglioramenti nella strategia di movimento gli hanno permesso di anticipare significativamente i tempi previsti.

Il 4 ottobre 2024 segna quindi la fine di un'era per la comunità di Minecraft e per tutti coloro che hanno seguito questa straordinaria avventura. Mac ha dimostrato che anche negli spazi infiniti del digitale esistono confini da raggiungere, e che la perseveranza può superare qualsiasi limite, anche quelli più assurdi e apparentemente inutili.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco

Un gioco Steam che unisce l'avventura di Uncharted all'azione adrenalinica di John Wick in un'esperienza di gioco coinvolgente e dinamica.

Immagine di Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Crown Jewel 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il PLE della WWE in Australia: tra match adrenalinici, emozionanti tributi e molto altro.

Immagine di I risultati di WWE Crown Jewel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale

Il 71% degli italiani si sentono meno stressati grazie ai videogiochi, ma anche meno ansiosi e meno soli. Insomma, i videogames fanno bene.

Immagine di A quanto pare i videogiochi fanno stare bene, è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Need for Speed Underground 2, il remake dei fan è bellissimo

Fan remake di Need for Speed Underground 2 ricreato in Unreal Engine 5 da apfelbaum per offrire un'esperienza di guida completamente rinnovata.

Immagine di Need for Speed Underground 2, il remake dei fan è bellissimo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis

Metropolis ci costringe a confrontarci con l'interrogativo più fondamentale di tutti: cosa significa, in definitiva, essere umani?

Immagine di Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni
  • #2
    Un Ratchet and Clank perduto è stato riportato alla luce
  • #3
    Quanto conosci Uncharted? Mettiti alla prova nel quiz!
  • #4
    Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe
  • #5
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.