Il successo straordinario di Black Myth Wukong ha aperto le porte a un universo narrativo che potrebbe estendersi ben oltre le aspettative iniziali: Game Science ha infatti silenziosamente gettato le basi per quella che potrebbe diventare una delle saghe più ambiziose del panorama videoludico contemporaneo.
Come segnalato da Tech4Gamers, il team cinese ha infatti registrato ben sette marchi registrati legati al franchise Black Myth, rivelando così una strategia espansiva per realizzare un franchise decisamente ambizioso, legato come sempre alle figure della mitologia cinese, proseguendo così sulla scia del successo già ottenuto dal capitolo dedicato a Wukong (che trovate su Amazon).
La rivelazione è emersa attraverso le ricerche di un utente Reddit, che ha portato alla luce un piano di sviluppo molto più articolato di quanto inizialmente immaginato. Oltre al già annunciato Black Myth: Zhong Kui, lo studio cinese ha protetto legalmente una serie di titoli che attingono dal ricchissimo patrimonio mitologico orientale: Black Myth: Jiang Ziya, Black Myth: Red Boy, Black Myth: Guanyin, Black Myth: Erlang Shen e Black Myth: Nezha.
Ogni personaggio scelto per la registrazione dei marchi rappresenta una figura iconica del pantheon mitologico cinese, ognuna con il proprio bagaglio di storie, poteri e conflitti. Ad esempio Zhong Kui, il cui gioco è già stato ufficialmente annunciato come sorpresa finale dell'Opening Night Live, è tradizionalmente conosciuto come il Re dei Fantasmi e protettore contro gli spiriti maligni.
La registrazione sistematica di questi marchi indica anche una maturità aziendale che va oltre il successo del singolo prodotto: Game Science sta costruendo un asset intellettuale che potrebbe sostenere l'azienda per anni, creando un ecosistema di proprietà intellettuali interconnesse che ci preannunciano piani a lungo termine, con la realizzazione di ben 7 capitoli della saga. Sempre ammesso che si tratti solo di videogiochi e che, in futuro, non si arrivi ad adattamenti su altri medium.
In un mercato videoludico sempre più competitivo, avere una riserva di concetti protetti e culturalmente significativi potrebbe costituire un vantaggio strategico considerevole, soprattutto quando questi concetti hanno già dimostrato il loro potenziale di appeal globale attraverso il successo di Black Myth: Wukong. Di sicuro, Game Science non ha alcuna intenzione di fermarsi qui.