Steven Spielberg, regista leggendario di capolavori come Salvate il soldato Ryan e Schindler's List, aveva espresso la volontà di portare sul grande schermo l’universo di Call of Duty, lo sparatutto che ha conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo. Tuttavia, i suoi piani si sono infranti contro le politiche aziendali di Activision, che ha preferito mantenere un controllo più rigido sul progetto annunciato.
Non tutti sanno che Spielberg è un appassionato videogiocatore e un estimatore della serie, un interesse che non sorprende, considerando quanto i suoi film abbiano contribuito a influenzare l’estetica e la narrativa dei titoli più iconici del franchise.
Battaglie epiche, tensione cinematografica e un approccio realistico ai conflitti bellici sono elementi che accomunano il suo cinema e la saga videoludica. Secondo quanto rivelato da Puck News, Spielberg aveva persino elaborato una visione cinematografica dettagliata, presentata ad Activision insieme al dealmaker Jimmy Horowitz di Universal, con tutte le potenzialità per trasformarsi in un evento mondiale.
Il progetto è però naufragato a causa delle condizioni poste dal regista, ritenute troppo onerose. Spielberg avrebbe preteso compensi da top player di Hollywood e pieno controllo su montaggio, produzione e strategie di marketing: una libertà che Activision non era disposta a concedere.
Così la scelta è ricaduta su David Ellison, la cui proposta garantiva al publisher margini di manovra molto più ampi. Paramount ha quindi preso in mano la produzione, lasciando Spielberg fuori da quello che poteva essere uno dei suoi progetti più innovativi.
Il film di Call of Duty resta comunque il primo passo di un più ampio progetto transmediale, che si svilupperà tra cinema e televisione. L’identità del regista che raccoglierà l’eredità rimane ancora sconosciuta, ma l’operazione arriva in un momento cruciale per il franchise.
Call of Duty: Black Ops 7, sviluppato da Treyarch con il supporto di Raven Software, sarà disponibile dal 14 novembre su tutte le principali piattaforme e dovrà confrontarsi direttamente con l’attesissimo Battlefield 6. Un duello che promette di accendere l’autunno videoludico e, forse, di anticipare il futuro cinematografico della saga.