SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Journey to the Savage Planet, viaggio nell'ignoto - Recensione
Video

Journey to the Savage Planet, viaggio nell'ignoto - Recensione

Journey to the Savage Planet è una sorprendente avventura che vi catturerà dall'inizio alla fine. Ve lo raccontiamo nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 27/01/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Conduzione di gioco stimolante e molto vicino ai classici adventure
    • Buon sistema di avanzamento, molto legato allo sfruttamento delle caratteristiche delle creature e degli ambienti di gioco
    • Sa come fare satira e ha personalità da vendere
  • Contro
    • Nonostante lo sblocco di alcuni portali, alcune fasi di backtracking possono risultare un po' indigeste
    • Pochi biomi

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Nato dalle mani esperte di Typhoon Studio, che conta tra le sue fila reduci di Ubisoft, Electronic Arts e Warner Bros. Montreal, Journey to the Savage Planet è un sorprendente viaggio di esplorazione che vi consigliamo di intraprendere. Supportare simili produzioni apre maggiori possibilità di sperimentazioni, ibridazioni e buone idee che spesso vengono scartate in titoli di maggior rilievo. Preservare le specie di questo pianeta selvaggio è una missione da cui non potrete tirarvi indietro.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Journey to the Savage Planet
Journey to the Savage Planet
  • Sviluppatore: Typhoon
  • Produttore: 505 Games
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 28 gennaio 2020

Come sempre più spesso accade, alcune delle più fresche novità e idee arrivano dai piccoli studi indipendenti. Journey to the Savage Planet non è un titolo dalle enormi ambizioni, né mira a creare un piccolo terremoto all’interno del genere di appartenenza; ma il suo carattere, la sua tagliente satira sul capitalismo e il modo di proporsi al giocatore fanno dell’opera di Typhoon Studio un divertente viaggio di scoperta che sa sempre essere frizzante senza subire mai grandi cali di ritmo.

Alla scoperta del pianeta bizzarro

AR-Y 26 è il nome del pianeta selvaggio che dà il nome al titolo: inesplorato e misterioso, è obiettivo della Kindred Aerospace, autodefinitasi la quarta migliore compagnia di esplorazione interstellare al mondo. Nei panni di una giovane recluta che si ritrova sbalzata sul suolo straniero, il compito sarà quello di uscire in avanscoperta, catalogare flora e fauna aliene e determinare in ultima battuta se si tratta di un pianeta in grado di offrire le condizioni ideali per la vita umana.

Journey to the Savage Planet vi farà fare tutto questo senza mai prendersi sul serio nemmeno una volta, infondendo ironia in ogni frase inaspettata, nei filmati che visionerete a bordo della navicella e nelle bizzarre situazioni di gioco che lasciano ampio spazio a sorprese del tutto inattese.

Si consideri infatti che, benché siano presenti armi da fuoco, Journey to the Savage Planet è quasi del tutto improntato sull’attenta esplorazione dei quattro biomi messi a disposizione, e che per poter avanzare risulta fondamentale usare a proprio vantaggio l’ambiente circostante e le peculiari caratteristiche e funzionalità delle creature. Sebbene alcune siano evidentemente ostili e vadano eliminate, altre mostrano dei comportamenti a determinate sollecitazioni che vi torneranno utili più spesso di quanto possiate immaginare.

Non pensiate, però, che Journey to the Savage Planet proponga scelte di game design totalmente inedite, perché di fatto è un titolo dove la conduzione di gioco resta legata a doppio filo ai continui upgrade del protagonista, senza i quali risulta impossibile raggiungere aree spesso bene in vista ma completamente fuori portata. L’avanzamento rimane sempre vivace e ricorda i più classici tra gli adventure, ma è capace di inglobare al suo interno molti elementi presi in prestito da RPG e shooter, senza imporsi mai degli evidenti paletti. Il computo totale delle ore potrebbe risultare piuttosto basso, per i più esperti, ma se davvero ci si prende il tempo necessario per scoprire ogni anfratto del pianeta e portare a termine tutto ciò che il gioco mette a disposizione, la durata media può anche superare una dozzina di ore.

Tecnicamente, Journey to the Savage Planet è piuttosto solido e durante la nostra prova su PS4 standard non ha mai mostrato il fianco a cali di frame rate. La caratterizzazione del pianeta e delle creature sceglie di non essere realistica e vira verso forme più morbide e aggraziate, con colori sgargianti e un gusto per l’estetica che si accosta molto ai grandi classici platform. Journey to the Savage Planet è insomma il classico titolo in grado di sorprendere e intrattenere con la sua semplicità, sfoggiando meccaniche di gioco non troppo elaborate ma molto efficaci e appaganti.


+ Conduzione di gioco stimolante e molto vicino ai classici adventure

+ Buon sistema di avanzamento, molto legato allo sfruttamento delle caratteristiche delle creature e degli ambienti di gioco

+ Sa come fare satira e ha personalità da vendere

- Nonostante lo sblocco di alcuni portali, alcune fasi di backtracking possono risultare un po' indigeste

- Pochi biomi

7.5

Nato dalle mani esperte di Typhoon Studio, che conta tra le sue fila reduci di Ubisoft, Electronic Arts e Warner Bros. Montreal, Journey to the Savage Planet è un sorprendente viaggio di esplorazione che vi consigliamo di intraprendere. Supportare simili produzioni apre maggiori possibilità di sperimentazioni, ibridazioni e buone idee che spesso vengono scartate in titoli di maggior rilievo. Preservare le specie di questo pianeta selvaggio è una missione da cui non potrete tirarvi indietro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

C'è un nuovo "gioco" gratis di Assassin's Creed da scaricare

Discovery Tour: Medieval Baghdad è un nuovo gioco mobile che approfondisce l'universo narrativo di Assassin's Creed Mirage, totalmente gratis.

Immagine di C'è un nuovo "gioco" gratis di Assassin's Creed da scaricare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prezzi da lusso, giochi incompleti: quale futuro vogliamo?

I giochi AAA costano ormai 79,99 euro e spesso anche di più, ma troppo spesso al lancio non offrono un’esperienza rifinita. È solo una scelta commerciale?

Immagine di Prezzi da lusso, giochi incompleti: quale futuro vogliamo?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Sono tre i giochi gratis disponibili da ora su Epic Store

Epic Games Store: gratis da oggi Monument Valley, in arrivo The Battle of Polytopia e Σ∫ỹriȱŋ. Nella notizia il link per il download.

Immagine di Sono tre i giochi gratis disponibili da ora su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Indiana Jones, gli sviluppatori su Game Pass: «I giocatori mollano subito»

Il team di MachineGames racconta le difficoltà di sviluppare per il servizio: tra onboarding semplificato e utenti che abbandonano dopo pochi minuti

Immagine di Indiana Jones, gli sviluppatori su Game Pass: «I giocatori mollano subito»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo

Il lancio del Metroidvania più atteso dell’anno ha messo in crisi Steam e Nintendo Switch 2, con errori e download bloccati

Immagine di Silksong è finalmente uscito, ma scaricarlo è un incubo
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #4
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #5
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.