SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Guida all'uso di Razer Synapse 3.0 - Speciale Tech

Vediamo passo passo le funzionalità proposte da Razer Synapse, che integra anche il supporto ad Amazon Alexa

Advertisement

Immagine di Guida all'uso di Razer Synapse 3.0 - Speciale Tech
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Garassino

a cura di Giulia Garassino

Redattrice

Pubblicato il 30/04/2020 alle 10:27

Razer Synapse è il software di gestione che accompagna tutte le periferiche del brand: si tratta di un programma abbastanza intuitivo, sebbene abbia al suo interno molte funzioni. Razer Synapse 3.0 è l’ultima versione che affianca periferiche tra le più varie, tra cui tutti i mouse, le tastiere, i tappetini, le cuffie e gli speaker. Il programma consente non solo di gestire i device in maniera superficiale, ma anche di assegnare tasti e funzioni specifiche.

Andiamo quindi a vederne nel dettaglio tutte le potenzialità, anche per dare dei punti di riferimento a chi sta cercando di capire se le soluzioni di Razer possano o meno fare al caso suo.

Le diverse funzioni di Razer Synapse 3

Come accennato Razer Synapse 3.0 è la versione aggiornata e migliorata di Razer Synapse 2. Rispetto al predecessore troviamo una schermata rinnovata, con un’interfaccia abbastanza semplice e una personalizzazione più ricca.Una volta avviato, avremo davanti a noi una serie di schede che ci consentiranno di accedere a diverse funzionalità.

Nel dettaglio, l’ultima versione del software targato Razer consente di creare combinazioni di tasti, realizzare ed assegnare macro o funzioni e gestire tutto il sistema di illuminazione LED delle nostre periferiche. Naturalmente sarà possibile salvare differenti profili sia nel cloud sia nella memoria del dispositivo. In questo modo avremo accesso a tutti i nostri salvataggi praticamente ovunque.

Il programma presenta la funzionalità Hyper-Shift: questa permette la modifica temporanea delle funzioni di mouse e tastiere, semplicemente con un click.Per finire, all’interno di Razer Synapse c’è anche la funzionalità Chroma Studio, lo strumento in grado di allineare l’illuminazione delle periferiche con i giochi, e la nuova funzionalità Alexa.

Qualche nozione di base

Installare il software è davvero molto semplice: basterà recarsi nel sito ufficiale, cliccare su “download now” e installare l’eseguibile.

Per quel che concerne la compatibilità, Razer Synapse 3.0 funziona su PC (con compatibilità per Windows 7, 8, 10) e Mac. Se utilizzate un sistema diverso, potete sempre scaricare la versione 2.0 a questo indirizzo.

Per aggiornare il software invece vi basterà andare su “Opzioni” (ingranaggio in alto a destra), “About” e “Check for Updates”.

Quali dispositivi supporta Razer Synapse 3.0?

La lista dei dispositivi supportati è molto lunga. Si tratta praticamente di tutti quelli di ultima generazione (produzione dal 2019 in poi). Tra questi troviamo ad esempio il Razer Basilisk Ultimate, il Razer Viper Mini e moltissimi portatili. La lunghissima lista è naturalmente disponibile sulla pagina ufficiale
.

Anche Collegare un nuovo dispositivo è semplice, non sarà richiesta nessuna azione specifica: basterà collegare la periferica e in automatico il software la riconoscerà e inserirà nella schermata Home.

Se il mio dispositivo non è tra quelli supportati da Razer Synapse?

Ci è capitato di avere a che fare con un dispositivo non supportato da Razer Synapse 3.0 – parliamo delle cuffie Razer ManO’War 7.1: nessuna paura. Se anche voi siete in possesso di un device di questo tipo, ricordate che Razer offre comunque un supporto attraverso Synapse 2.0.

Come lanciare Razer Synapse con l’avvio di Windows?

Se volessimo avviare Razer Synapse con Windows ci basterà andare sempre sulle “Opzioni”, “General” e poi selezionare la funzione richiesta.

Chiaramente, nel caso in cui non volessimo attivare questa funzionalità, ci basterà togliere la spunta. Sempre in questa schermata potremo selezionare la voce relativa alla finestra (avvio con finestra minimizzata) e la ricezione delle notifiche sul display.

Come creare profili personalizzati su Razer Synapse 3.0

Dopo aver fatto un breve recap di quelle che sono le informazioni di base, andiamo a vedere alcune delle funzioni disponibili in Razer Synapse 3.0. Una delle più interessanti è chiaramente quella relativa alla creazione di profili personalizzati.

Prima di tutto dovremo entrare sulla voce “Profile” che troviamo sulla barra in alto (ad applicazione avviata) e selezionare “Devices” (sulla barra verde). Per crearne uno nuovo ci basterà cliccare sul segno “+” che è presente nella seconda colonna. Una volta fatto, premendo sui tre puntini di fianco accederemo alle funzioni di base: Rinominare, Duplicare, Esportare, Cancellare.



A destra di questa colonna, invece, troveremo la funzione per collegare tale profilo ad un gioco in nostro possesso o ad una applicazione specifica. Ci basterà cliccare quindi sul simbolo “+” di fianco alla scritta “Linked Games” e potremo aggiungere il gioco o l’applicazione. Naturalmente potremo creare anche profili personalizzati che raggruppino più unità. In questo caso basterà, usando lo stesso simbolo, aggiungere più di un gioco.Tutto questo per assegnare un profilo ad una periferica.

Se invece volessimo agire al contrario, quindi aggiungere un gioco ad un dispositivo, sulla barra verde dovremo andare a selezionare “Linked Games” anziché “Devices”. Ci apparirà quindi una schermata con tutti i giochi in nostro possesso. Premendo sul titolo andremo a visualizzare i dettagli dello stesso e da qui potremo legarlo ad un nostro dispositivo.

Importa un profilo personalizzato è possibile?

Naturalmente, oltre che crearne di nuovi, sarà anche possibile importare dei profili personalizzati.Per farlo basterà premere sull’icona di fianco al simbolo “+”, nella schermata precedentemente analizzata, e cercare sul cloud (o in locale) il profilo desiderato.

Come creare delle Macro in Razer Synapse

Per accedere alle Macro basterà cliccare sull’omonima scritta nella barra in alto.

Premendo semplicemente sul tasto “+” il software creerà in automatico la Macro 1. A questo punto sarà disponibile una colonna in cui potremo registrare una serie di comandi, semplicemente premendo su “Record”. Naturalmente, una volta digitati i comandi (o aggiunti in manuale), potremo modificare e personalizzare il ritardo (delay) tra le azioni, nelle proprietà sulla destra.

Una volta realizzata la nostra sequenza non ci resta che aggiungerla al dispositivo. Per farlo basterà cliccare sul “+” nella sezione “Key Binds” (sulla destra) e selezionare la nostra periferica.Dopo averla selezionata si aprirà la schermata dove assegneremo il tasto che vogliamo utilizzare per riprodurre la Macro; infine ci basterà salvare per avere quanto desiderato.


Aprendo il modulo Chroma Studio si accederà a un editor personalizzato, in cui avremo una visuale globale di tutte le periferiche a nostra disposizione.

Per selezionare un dispositivo basterà tenere premuto il tasto sinistro e trascinare il mouse. Alcune periferiche, come il Basilisk Ultimate in nostro possesso, hanno la possibilità di impostare un colore diverso per ogni piccolo blocco. Questo vuol dire, ad esempio, che potremo avere il simbolo di un colore, la rotella di un altro e il LED sui tasti laterali di un altro ancora. Questo a sua volta è ancora composto di altri mini-blocchi, ognuno personalizzabile del colore desiderato.

Una volta selezionato il colore e l’effetto di ogni periferica, ci basterà salvare per rendere l’effetto attivo sui nostri dispositivi.

Guida al modulo Alexa

Un piccolo accenno va fatto anche alla nuova partnership con Amazon Alexa. La collaborazione tra i brand permette non solo di accedere a tutte le funzionalità base di Alexa, ma anche di implementare quelle legate a Razer Synapse.

I moduli che possono essere gestiti sono l’Assistente Vocale, il controllo dei comandi PC e l’illuminazione Chroma.Ad esempio, quindi, potremo chiedere ad Alexa il tempo, la programmazione di un allarme o l’aggiunta un appuntamento sul calendario – e allo stesso tempo potremo avviare Razer Synapse, cambiare i colori della nostra periferica e così via.


Il passo successivo è però quello di implementare questa funzionalità al gioco. Al momento non è ancora attivo, ma Razer vorrebbe integrare Alexa in-game. Parlando con gli sviluppatori, abbiamo appreso che sembra che la loro idea sia proprio quella di attribuire ad Alexa delle funzioni di uso comune, come ad esempio la ricarica di un’arma, il salto e azioni di questo genere.

Per accedere a tutte le funzioni già presenti (e a quelle che verranno implementate) basterà semplicemente premere sull’icona azzurra in Razer Synapse, in alto a destra, di fianco alla nostra utenza. Per utilizzare Alexa all’interno di Razer Synapse sarà sufficiente possedere un microfono riconosciuto da Windows, non necessariamente di casa Razer.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
  • #5
    Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.