SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione Digimon Story: Time Stra...
      PS5 , XSX , PC
      7.9
    • Super Mario Galaxy + Super Mario Galaxy 2, di nuovo nello spazio | Recensione Super Mario Galaxy + Sup...
      SWITCH2 , SWITCH
      9.0
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Game Pass «non sta funzionando» per gli analisti, che lodano Switch Online

Secondo gli analisti di DFC Intelligence, Game Pass non è sostenibile, mentre Switch Online ha un ottimo equilibrio per Nintendo.

Advertisement

Immagine di Game Pass «non sta funzionando» per gli analisti, che lodano Switch Online
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 11/02/2023 alle 12:49

I servizi in abbonamento sono sempre più un nucleo centrale dell'industria dei videogiochi, facendo parte della strategia di tutti i maggiori platform holder del momento.

Così, mentre Sony ha provato a rinnovare il suo PlayStation Plus, mentre Nintendo sta rispolverando i suoi grandi classici su Nintendo Switch Online, sappiamo che la parte del leone vuole farla Microsoft, che include in Game Pass giochi fin dal day-one (comprese tutte le sue produzioni first-party).

Un modello sicuramente aggressivo ma che, secondo gli analisti di mercato di DFC Intelligence, non sta funzionando, perché non sarebbe sostenibile nel lungo corso.

Game Pass e le criticità, secondo gli analisti

Nella loro disamina, gli esperti paragonano Game Pass proprio a Nintendo Switch Online, che ritengono invece un ottimo modello di equilibrio tra quanto viene offerto e quanto questo costi a Nintendo, rispetto alle entrate che può portarle:

«Il problema, con Game Pass, è che il modello di business non sembra funzionare. Comparare il numero degli abbonamenti non è necessariamente onesto, perché questi servizi hanno prezzi significativamente diversi.

Comunque, ciò che è chiaro è quanto funzioni bene il servizio in abbonamento di Nintendo, come miglioramento per il modello di business complessivo – il vendere hardware e software.

In contrasto, sembra che Game Pass stia provando a essere una cosa a sé, dove le vendite dell'hardware Xbox non sono importanti».

Game Pass include anche i giochi del day-one prodotti da Microsoft (e da alcuni altri publisher)

Il che è esattamente il punto di Game Pass (lo trovate su Instant Gaming): come abbiamo rimarcato più volte sul nostro sito, la differenza principale è che gli abbonamenti di Sony e Nintendo vogliono fare da attrattiva verso la console su cui girano. È come se i publisher dicessero al giocatore che, oltre ai giochi, può valutare di comprare la loro console anche per spolpare quanto offerto dall'abbonamento.

Nel caso di Microsoft, invece, è l'opposto: Game Pass è pervasivo e il gigante di Redmond vuole portarlo ovunque (pensiamo alle smart TV e agli smartphone, con il cloud), piuttosto che spingere le persone a comprare una Xbox per poterselo godere. Non sei tu che devi venire da Game Pass ma è Game Pass che deve venire da te.

Questa direzione opposta, però, secondo gli analisti non porta a niente di buono nel lungo corso:

«Quando uno si fa i suoi calcoli, Game Pass probabilmente sta garantendo il triplo delle entrate che ora come ora genera Switch Online – ed è plausibile che si stia avvicinando a quanto fa PlayStation Plus, perché ha un prezzo più alto.

Tuttavia, Microsoft sta dando troppo per generare quelle entrate e non sembra un modello di business sostenibile nel lungo termine».

Il punto degli analisti, quindi, è che la strategia di Microsoft sia troppo costosa, anche rispetto alle entrate che porta, perché è molto dispendioso riuscire a garantire un ricambio così ricco di giochi su Game Pass – first-party del day-one compresi.

E Nintendo Switch Online?

In merito al servizio in abbonamento Nintendo Switch Online, secondo gli analisti una sua grande trovata è quella di includere dei DLC come parte del suo Pacchetto Aggiuntivo.

«Il servizio online di Nintendo include dei contenuti extra per Mario Kart 8 e per Animal Crossing: New Horizons» riflettono gli analisti. «Sono giochi che hanno venduto rispettivamente 48 milioni e 40 milioni di unità, a prezzo pieno. In poche parole, questi due giochi hanno generato più entrate di un anno di Game Pass».

Nintendo Switch Online ha da pochi giorni aggiunto ai suoi classici la libreria di GameBoy

Il punto, sottolineano gli analisti (thanks, WCCFtech), è che Switch Online fungerebbe da business extra rispetto a quello della vendita di giochi e console, mentre Game Pass sarebbe in qualche modo un'alternativa a sé, una di affiancamento (e quasi sostituzione) e non di sovrapposizione:

«Il punto è che i servizi in abbonamento sembrano funzionare bene come proposta di valore aggiunto. Nintendo lo ha mostrato con Nintendo Switch Online.

Ci sono decine di milioni di giocatori che pagheranno più di $60 per un gioco e per un servizio online economico e mediocre. Portare questa cosa al livello di Game Pass richiede non solo una spesa notevolmente più significativa, ma ti impone di lasciare andare un flusso di entrate stabilito».

Flusso che, in questo caso, sarebbe quello delle vendite tradizionali dei giochi al loro prezzo di listino. Meglio, per gli analisti in questione, un servizio in abbonamento che dia qualcosina a un prezzo economico portando comunque entrate costanti e non azzoppando le vendite dei giochi, che uno che offre tantissimo a un prezzo più alto, ma frena il consumatore dal comprare la copia di un gioco.

È sicuramente una riflessione interessante, anche se c'è da tenere in conto la potenza di fuoco di Microsoft, che sapeva dei costi alti per sostenere questo modello, ma che punta a raggiungere un numero di abbonati nell'ordine dei miliardi. Se, insomma, riuscirà a stabilizzare quanto ha bisogno di spendere per mantenere una buona offerta e un buon ricambio in Game Pass, il numero crescente di abbonati sposterà la bilancia in suo favore: le spese potrebbero stabilizzarsi e le entrate continuare a crescere.

E, in tutto questo, il suo cloud sembra qui per restare – quindi sarà interessante scoprire se e come sarà presente sul mercato tra dieci o quindici anni il modello di business basato sulla vendita della console e del singolo software. E se e come sarà presente il modello in cloud in abbonamento.

Fonte dell'articolo: www.dfcint.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Amazon svela una nuova era del gaming per tutti

Amazon annuncia una versione completamente riprogettata e reimmaginata di Amazon Luna, che offrirà uno spazio per giocare in modo diverso.

Immagine di Amazon svela una nuova era del gaming per tutti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Microsoft rivoluziona Game Pass, ecco cosa cambia

Il servizio integra ora Fortnite Crew e i titoli classici di Ubisoft per un'esperienza di gioco più completa e diversificata.

Immagine di Microsoft rivoluziona Game Pass, ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PS5 si aggiorna, ecco cosa cambia

Il software di sistema della PS5 riceve un aggiornamento per la sicurezza che migliora la protezione e la stabilità della console PlayStation.

Immagine di PS5 si aggiorna, ecco cosa cambia
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione

Un punto di partenza coraggioso per i Digimon, tra buone intuizioni di gameplay e vecchi inciampi tecnici. Leggi la recensione di Time Stranger.

Immagine di Digimon Story: Time Stranger è una valida alternativa ai Pokémon | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

La patch di Borderlands 4 ribilancia il personaggio peggiore

Il personaggio più debole di Borderlands 4 riceve importanti potenziamenti secondo le note di patch trapelate dal sito francese del gioco.

Immagine di La patch di Borderlands 4 ribilancia il personaggio peggiore
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior sedia gaming: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior tablet gaming: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior SSD gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.