SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Follia: Dear Father, misteri di famiglia - Recensione
Recensione

Follia: Dear Father, misteri di famiglia - Recensione

Follia: Dear Father è un survival horror indie tutto italiano. Ve lo raccontiamo nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 02/05/2020 alle 14:28 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 21:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Evidenti le ispirazioni al filone horror che appartiene ad Outlast
    • Alcuni scenari riescono a costruire un buon senso di tensione...
  • Contro
    • ... Ma i banali jumpscare sono sempre pronti a distruggere tutto
    • Storia inconsistente
    • Nessuna idea originale
    • Modelli dei nemici carenti sia nella modellazione, sia nelle animazioni

Il Verdetto di SpazioGames

5.8
Follia: Dear Father è un survival horror di poco superiore alla media dei titoli indie del genere, ma non riesce a colmare le enormi differenze che intercorrono tra gli standard moderni e quelli sin troppo limitati dal budget. Con nessuna idea originale e una storia inconsistente a supporto, l'opera sviluppata da Real Game Machine è indicata solo a chi ha davvero un appetito vorace di horror e desidera godersi un'avventura senza pretese e con qualche incertezza di troppo.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Follia Dear Father
Follia Dear Father
  • Sviluppatore: Real Game Machine
  • Produttore: Destructive Creations
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: 30 aprile 2020 - TBA (console)

Dal sottobosco indie italiano emergono con sempre più frequenza giochi appartenenti al filone dei survival horror, dimostrando che è soprattutto da questo genere che viene guidata la riscossa del mercato nostrano. Di esperimenti nel corso degli anni ce ne sono stati parecchi, e a onor del vero ben pochi sono riusciti a superare la sufficienza, mostrando un gap con le produzioni estere ancora abissale da praticamente tutti i punti di vista. Follia: Dear Father ne è un chiaro esempio, per una serie di motivi che esulano dal basso budget e dal ristretto numero di persone che si sono cimentate nello sviluppo.

Follia: Dear Father – Segreti familiari

Follia: Dear Father vi mette nei panni di Marcus Pitt, un ragazzo che d’improvviso è costretto a recarsi nel campus universitario dove lavorano entrambi i suoi genitori per dirimere una strana faccenda legata alla sparizione dei suoi più stretti congiunti. Sin dal prologo, le informazioni che avrete sono sparute e non sufficienti per delineare un quadro chiaro dei fattori scatenanti, né le avrete mai per tutto l’arco dell’avventura.

Nelle circa quattro ore che impiegherete per arrivare ai titoli di coda di Follia: Dear Father, è solo nel finale che avrete la frettolosa spiegazione di ciò che è realmente accaduto nel campus, con un’unica motivazione che vuole in qualche modo tentare di colmare le badiali carenze narrative che intercorrono tra l’inizio e la coda dell’avventura.

I file di testo che reperirete lungo gli scenari non superano la dozzina e contengono al loro interno striminzite testimonianze, frasi decontestualizzate e nessun reale approfondimento per una storia che si rivela orfana di una spina dorsale capace di sorreggere la storia e, in ultima battuta, motivare il terrorizzante pellegrinaggio di Marcus.

Considerando che si tratta di una piccola opera indipendente molto derivativa e con nessun vero spunto innovativo, è davvero un gran peccato, perché è proprio su una trama elaborata che si sarebbe dovuto puntare, così da far emergere il gioco dal mare magnum dei survival horror che sin troppo si somigliano tra loro. In Follia: Dear Father esisteva molto spazio di manovra, in tal senso, ma si è preferito puntare su elementi che impoveriscono la carica orrorifica, come quell’inutile carrozzone di jumpscare che è l’antitesi di un terrore che resta dentro davvero e fino in fondo.

Follia: Dear Father mostra molti punti di contatto con opere come Outlast e i suoi epigoni, privando il protagonista di efficaci strumenti d’offesa e costringendolo ad agire nell’ombra per sgattaiolare via tutte le volte che i nemici si accorgeranno della sua presenza. Le sezioni di fuga sono una costante con cui dovrete convivere in ogni scenario, avendo come unica possibilità di farla franca la parata o la speranza di esservi allontanati a sufficienza per non essere più ricercati dalle mostruosità che si agitano nel campus.

Alcune di queste sezioni sono mal calcolate e vi faranno incappare in diversi tentativi a vuoto, soprattutto nella prima metà di gioco in cui gli ambienti si rivelano asfittici e sin troppo simili tra loro, dando poche possibilità di orientarsi nel buio e tra la mobilia in disordine. Inoltre, non sono nemmeno pochi gli eventi in cui incontrerete la morte per motivi assolutamente inaspettati e inspiegabili, che dipendono da alcune scelte di design a monte e non dalla vostra abilità di divincolarvi.

Gli amanti degli horror vecchia scuola potrebbero tuttavia minimizzare alcune delle lacune di Follia: Dear Father, perché è chiaro che l’intenzione è quella di aderire ai canoni dei nuovi capisaldi del genere in salsa stealth. Potreste anche apprezzare il gioco, se ne accetterete tutte le congenite limitazioni e se siete in astinenza di horror, e in definitiva potreste anche rendervi conto che si tratta dei primi passi che dei giovani ragazzi muovono verso questa industria (e che il supporto per ciò che è soprattutto un lavoro appassionato non dovrebbe mai mancare). Tuttavia, in Follia: Dear Father si fa molta fatica a scorgere nuove idee o quanto meno tentativi di proporre delle valide alternative a una formula ormai stantia.

Per fendere l’oscurità sarete dotati di una torcia le cui pile si scaricano con velocità disarmante, lasciandovi in balia di un accendino che rischiara a malapena ciò che vi circonda. Un piccolo tocco di classe è legato al fatto che la fiamma si estinguerà, qualora dovesse venirvi in mente l’idea di correre, ma vi lasciamo immaginare il disagio provato quando bisognerà farlo obbligatoriamente. Le pile sono reperibili a intervalli regolari, eppure non è così raro trovarsi a vagare per più tempo del previsto al fine di trovare esattamente ciò che serve per poter andare avanti.

Tecnicamente, Follia: Dear Father fa un uso piuttosto basilare di Unity, con una modellazione poligonale e delle animazioni spesso carenti. Lo si evince soprattutto dai modelli dei mostri che non vi daranno tregua, che risultano essere al di sotto degli standard, eccezion fatta per la donna lungocrinita che sembra partorita dalla mente di Koji Suzuki.

+ Evidenti le ispirazioni al filone horror che appartiene ad Outlast

+ Alcuni scenari riescono a costruire un buon senso di tensione...

- ... Ma i banali jumpscare sono sempre pronti a distruggere tutto

- Storia inconsistente

- Nessuna idea originale

- Modelli dei nemici carenti sia nella modellazione, sia nelle animazioni

5.8

Follia: Dear Father è un survival horror di poco superiore alla media dei titoli indie del genere, ma non riesce a colmare le enormi differenze che intercorrono tra gli standard moderni e quelli sin troppo limitati dal budget. Con nessuna idea originale e una storia inconsistente a supporto, l’opera sviluppata da Real Game Machine è indicata solo a chi ha davvero un appetito vorace di horror e desidera godersi un’avventura senza pretese e con qualche incertezza di troppo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.