SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Disco Elysium verrà tradotto gratis da mio cugino. Però non è vero - Speciale
In Evidenza

Disco Elysium verrà tradotto gratis da mio cugino. Però non è vero - Speciale

Come da una comunicazione errata possano sorgere dubbi e il rischio di macchiare l'immagine di uno studio come ZA/UM, che ha firmato uno dei giochi più premiati del 2019: Disco Elysium.

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 17/05/2020 alle 11:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Disco Elysium è stato uno dei giochi di maggior successo e più premiati nel 2019 per PC – e, con l’arrivo delle versioni console previsto per quest’anno, l’RPG di ZA/UM avrà un nuovo bacino di pubblico da spiazzare con domande filosofiche e ubriacature che fanno dimenticare anche il proprio nome; oltretutto, va considerato che una nuova fetta di giocatori sarà attirata anche dalla localizzazione prevista in molte altre lingue. Proprio quest’ultimo punto è stato al centro di una discussione negli ultimi giorni, per un lavoro richiesto dallo studio all’apparenza gratuito e fatto dalla community. Dopo numerose precisazioni, rettifiche e correzioni di tiro, ZA/UM ha affermato che il compito verrà pagato correttamente e saranno garantite numerose tutele a chi sarà incaricato. Insomma, anche questa volta ci siamo trovati davanti all’ennesima comunicazione errata, all’ennesima specificazione e all’ennesima corsa ai social per aggiustare le dichiarazioni: forse, nel 2020, più che affiancarsi a team di traduttori, gli studi dovrebbe iniziare a curare in modo più professionale la propria comunicazione.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Disco Elysium
Disco Elysium
  • Sviluppatore: ZA/UM
  • Produttore: ZA/UM
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 15 ottobre 2019 (PC), TBA 2020 (PS4, Xbox One, Switch)

Disco Elysium è stato forse il miglior RPG del 2019 e, senza nemmeno andar troppo lontani, forse il miglior gioco in generale dell’anno passato. Il perché lo si può andare a rintracciare nei voti eccellenti raccolti presso critica e pubblico – giusto per aver un metro di paragone, il punteggio è di 91 su Metacritic –, un giudizio che rispecchia a pieno l’unicità dell’opera di ZA/UM. Questo collettivo di artisti, scrittori e attivisti è stato capace di rivoluzionare il genere andando a rimescolare le meccaniche ruolistiche, scrivendo una storia unica e giocando con una personalizzazione del proprio alter-ego spezzettata tra le tante componenti della psiche. Artwork affascinanti, tematiche uniche e un cinismo tanto crudele quando carico di umorismo.

Status quo e novità in arrivo

Nel caso non l’abbiate ancora fatto, il nostro consiglio è quello di recuperare Disco Elysium, con un’unica avvertenza: il gioco è interamente in inglese, i testi scorrono come un fiume in piena e il livello di conoscenza della lingua richiesto è decisamente alto. Un aiuto fondamentale potrebbe però arrivare dal “The Great Internationale and Working Class Update”. Nomen Omen: questo aggiornamento promette di localizzare l’opera in altre lingue e, affidandosi alla loro numerosa schiera di fan, gli autori hanno aperto un sito apposito per permettere ai giocatori di votare in quale lingua verrà tradotto il gioco e di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori.

Sarebbe da ipocriti fingersi indifferenti davanti a questa impresa biblica, Disco Elysium non è un titolo che permette una semplice traduzione letterale, buttando i testi su Google Translate e prendendo il risultato come buono. No, l’esatto contrario: ogni linea di dialogo va adattata, aggiustata e i molti modi di dire utilizzati devono trovare dei nuovi corrispettivi per non snaturare l’impronta autoriale. Ecco perché, scorrendo il nuovo sito aperto per l’occasione, appaiono alcune dichiarazioni piuttosto contraddittorie. «Disco Elysium is being translated and localized into new languages, hot and fresh off the tongue. Even better: it’s being done by you — our wonderful community».

Affidarsi ad una traduzione amatoriale non è solo una pratica poco lungimirante dal punto di vista della qualità finale, ma svilisce chi questo lavoro lo fa di professione e, rullo di tamburi, ci campa. L’industria dei videogiochi, in tutte le sue numerose sfaccettature e componenti, da chi modella i poligoni a chi testa le varie build dei prodotti, purtroppo non brilla dal punto di vista delle garanzie e della stabilità, fra innumerevoli fasi di crunch fatte passare per la normalità e scarse tutele. Forse inconsapevolmente, anche ZA/UM rischia di aggiungersi alla lista di chi concorre nella spirale negativa fatta di salari bassi, precarizzazione e scarsa etica del lavoro, termini che stridono in modo ancora più evidente quando vengono accostati ad un team che ha ringraziato Karl Marx in persona durante le premiazioni dei Game Awards.

Tradurre un gioco, soprattutto di questa mole, richiede un’attenta analisi costi-benefici e, semplificando in modo brutale, occorre un preciso calcolo di quante copie in più verrebbero vendute ad esempio in Italia se venisse introdotta la nostra lingua. È un conto freddo e necessario per non bruciare quelle poche risorse a disposizione di un team comunque piccolo, ma ciò non giustifica la richiesta avanzata da parte di ZA/UM: il lavoro, soprattutto quello di qualità, va pagato.

Storia di una incomprensione

Insomma, dopo i riconoscimenti e l’essere in prima linea su certe tematiche sociali, sembra che ZA/UM non abbia saputo resistere alla fredda mano del mercato. Ma è davvero così? A quanto pare no.

Sollecitata su Twitter e incalzata da voci preoccupate, la software house ha più volte precisato e ribadito che il compito svolto prevede una remunerazione – anche se non viene specificata la quantità o la tipologia – fino a mettere in evidenza sulla pagina Steam del gioco la collaborazione con Testronic Labs, azienda specializzata in traduzioni e che si occuperà delle versioni in francese e tedesco.

Yes please rest assured that every confirmed translation effort will be compensated in full. There's a whole pipeline in place for the translating, quality assurance, and everything else necessary. Many thanks!

— Disco Elysium (@studioZAUM) May 12, 2020

La preoccupazione iniziale è in gran parte rientrata e noi non possiamo far altro che fidarci delle dichiarazioni rilasciate da ZA/UM in prima persona, capace di rassicurare in modo tempestivo sulla qualità e ufficialità del lavoro che verrà svolto.

A questo punto ci sorge un secondo interrogativo: questa capacità comunicativa non poteva essere usata anche prima? Forse, assieme all’entusiasmo sbandierato davanti all’apertura verso nuove lingue – supportata a questo punto si spera da team di professionisti – nel 2020 occorrerebbe anche affidarsi ad una figura che si occupi della comunicazione in modo preciso e a scanso di equivoci, evitando di sollevare polveroni dove non ce n’è bisogno.

Disco Elysium è stato uno dei giochi di maggior successo e più premiati nel 2019 per PC – e, con l’arrivo delle versioni console previsto per quest’anno, l’RPG di ZA/UM avrà un nuovo bacino di pubblico da spiazzare con domande filosofiche e ubriacature che fanno dimenticare anche il proprio nome; oltretutto, va considerato che una nuova fetta di giocatori sarà attirata anche dalla localizzazione prevista in molte altre lingue.

Proprio quest’ultimo punto è stato al centro di una discussione negli ultimi giorni, per un lavoro richiesto dallo studio all’apparenza gratuito e fatto dalla community. Dopo numerose precisazioni, rettifiche e correzioni di tiro, ZA/UM ha affermato che il compito verrà pagato correttamente e saranno garantite numerose tutele a chi sarà incaricato. Insomma, anche questa volta ci siamo trovati davanti all’ennesima comunicazione errata, all’ennesima specificazione e all’ennesima corsa ai social per aggiustare le dichiarazioni: forse, nel 2020, più che affiancarsi a team di traduttori, gli studi dovrebbe iniziare a curare in modo più professionale la propria comunicazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?

Un mistero agita la community: la sparizione dell'account Instagram di Manni Perez, l'attrice che potrebbe interpretare Lucia in GTA 6.

Immagine di GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?

Il gameplay di Ghost of Yotei ha deluso una fetta di fan: troppo simile a Tsushima per essere un vero sequel? Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo

The Witcher 4 sarà davvero fedele alla tradizione: oltre 100 veterani al lavoro sul nuovo capitolo. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 4 sarà un vero "The Witcher" grazie al team di sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Superman merita un videogioco alla God of War

Il sogno di un gioco AAA su Superman torna d’attualità grazie al film di James Gunn: ora è davvero possibile? I fan sperano di sì.

Immagine di Superman merita un videogioco alla God of War
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts

Bandai e Tamashii Nations hanno presentato una nuova action figure di Lord Voldemort, ispirata al film Harry Potter e il Calice di Fuoco.

Immagine di Voldemort incarna il terrore in una figure epica firmata SH Figuarts
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori giochi PS5 per media voto
  • #5
    Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.