SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Death Stranding, la lotta alla cultura dell’hype muore sotto un evento mediatico magistrale
In Evidenza

Death Stranding, la lotta alla cultura dell’hype muore sotto un evento mediatico magistrale

Tutti uniti per un trailer

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 03/06/2019 alle 09:51 - Aggiornato il 01/07/2019 alle 10:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Hideo Kojima e Death Stranding hanno annientato del tutto ogni discorso sul non cedere all’hype, su come sia un fenomeno che l’industria insegue, crea, e sfrutta, a volte a danno dei consumatori, e che smettendo di dargli valore potremmo costruire un mercato videoludico migliore. Questo è un male? Onestamente, è difficile dirlo. Vedere tutto il mondo videoludico, e non solo, così appassionato come non mai ad un videogioco è cosa rara. Quando un medium di intrattenimento ha ancora la forza di generare situazioni del genere significa che è in salute, che c’è attenzione e che, soprattutto, non si è ancora spenta la scintilla creativa. Forse, una volta tanto, questa era una guerra che bisognava perdere.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Death Stranding
Death Stranding
  • Sviluppatore: Kojima Productions
  • Produttore: Sony Interactive Entertainment
  • Distributore: Sony Interactive Entertainment, 505 Games (PC)
  • Piattaforme: PC , PS4 , PS5
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 8 novembre 2019 (PS4) - 14 luglio 2020 (PC) - 24 settembre 2021 (Director's Cut)

PS4 su amazon

€22 €25.89

PS5 Director's Cut su amazon

N/D

A prescindere da come sarà Death Stranding, il machiavellico Hideo Kojima ha già vinto tutto quello che si poteva vincere. D’altronde, chiunque riesca a tenere incollato mezzo mondo (ma forse anche più di mezzo) per 24 ore davanti a Twitch ha già ottenuto qualcosa di molto importante. Ci si batte spesso, soprattutto noi giornalisti, analisti e divulgatori, per cercare di diminuire il potere dell’hype, quello che fa preordinare videogiochi che poi si rivelano diversi da quanto promesso – la famosa “cultura del pre-order” che l’industria videoludica ha imposto da molti anni a questa parte – eppure tutti eravamo davanti a Twitch, ieri, per scoprire cosa succede con Death Stranding. Compreso il sottoscritto che, come forse ricorderete, non è di certo il primo sostenitore del criptico, ultimo lavoro di Kojima-san.

Perché Death Stranding è ormai un marchio, un evento che tutti inseguono, anche persone che marginalmente vivono il mondo dei videogiochi ma che, in questo caso, sono tornato ad interessarsi di nuovo al medium. E questo è uno status importante da riconoscere, a prescindere da quanto si possa apprezzare o meno l’opera in questione. Difficile ricordare un evento del genere nel recente passato, non volendo scavare ancora più indietro quando non c’erano piattaforme di streaming e la capacità di creare eventi del genere. Perché buona parte del successo di tutto ciò è dovuto proprio alla formula con cui si è deciso di mostrare Death Stranding in quest’ultima occasione.

Help us reconnect

Tutto è iniziato con uno stream su Twitch, in cui un’immagine fissa raffigurante delle mani impresse su una finta fanghiglia nera (richiamo all’immaginario già noto di Death Stranding) nasconde un loop di immagini che, all’aumentare delle mani, mostra sempre più parti dello schermo, e quindi del filmato sottostante. Un evidente teaser per annunciare che, di lì a poco, avremmo visto finalmente un nuovo trailer (probabilmente l’ultimo?). Semplicemente per estetica, è un’idea che è già iconica.

Contestualmente, sono partite le reazioni da parte di pubblico e addetti ai lavori. Gli account social di PlayStation continuavano a chiedere ai giocatori di connettersi, anzi, di aiutare a riconnettersi, un “help us reconnect” che ha addirittura indotto molti a credere che le mani sullo schermo aumentassero proporzionalmente agli spettatori, anticipando quindi l’avvio del trailer. Non è stato ovviamente così (anche se, mai dire mai, quando si parla di Kojima), ma lo stesso in moltissimi hanno continuato a credere che si fosse raggiunto questo ulteriore livello di interazione tra industria e pubblico.

In fondo stiamo parlando di un autore che ha sempre avuto caro il tema della meta-referenzialità nelle sue opere, che ha tenuto nascosto al mondo il vero protagonista di Metal Gear Solid 2 fino all’ultimo, ha creato la narrazione di uno studio di sviluppo fittizio per The Phantom Pain, e il cui ultimo grande colpo in questo senso prima di Death Stranding è stato l’annuncio di Silents Hills attraverso l’ormai nota montatura di P.T. in occasione della gamescom del 2014. Siamo abituati, quindi, ad una persona che conosce le regole del gioco è sa come usarle a suo favore. Questo, oltre al suo curriculum, fa sì che Death Stranding fosse già un titolo da attendere a prescindere dalla sua prima apparizione. L’evento delle ultime ore è solo la proverbiale ciliegina sulla torta.

Perché, al di là di quello che potrà essere o non essere il titolo, si fa sempre più fatica a sindacare ciò che Hideo Kojima sta portando avanti. Certo ci sono ancora delle perplessità, chiaramente volute, riguardo il tessuto narrativo e la forma definitiva del gameplay, ma l’ultimo trailer ci ha mostrato da solo molto di più di quanto non si sia visto finora. Visto il pedigree dell’autore, Death Stranding potrebbe essere letteralmente l’opposto di quanto sappiamo, ma a questo punto sono dettagli che poco importano. In molti si sono ritrovati sconvolti una volta trovatisi ad approcciare con la produzione, tra un Mads Mikkelsen che si è ritrovato a volte confuso dalla visione di Kojima, e un Jordan Vogt-Roberts (insieme al game designer sta lavorando al lungometraggio su Metal Gear Solid) che ha dichiarato entusiasta che non saremmo mai pronti per Death Stranding, ed è chiaro che in queste ore si è scritta una pagina importante della storia videoludica recente.

Talmente elevato è l’hype che, come era prevedibile, l’opinione pubblica si sta dividendo e si confronta. Tra gli inevitabili e probabilmente insuperabili (purtroppo) opposti di chi dichiara che Death Stranding sia già un capolavoro o un fallimento, c’è chi nel mentre è riuscito ad ipotizzare il coinvolgimento di David Lynch, chi si interroga timidamente sul videogioco ma dichiara di volerlo preordinare comunque e chi, con un adorabile candore, ammette di non aver capito ancora nulla ma che non vede l’ora di comprarlo, e tanto altro.

Ci sarebbe da capire, volendo, per cosa esattamente non dovremmo essere pronti. Ma al momento, non importa. Abbiamo assistito ad un momento di collettività del mercato videoludico raro e, probabilmente, unico finora. In fondo, anche lo stesso Hideo Kojima che accompagna il lancio del trailer con un’accorata lettera in cui sottolinea le importanti tematiche riguardo il rapporto tra esseri umani, la perdita e la riconciliazione dei contatti tra ognuno di noi, non è qualcosa che si vede tutti i giorni. Decine di migliaia di persone sono state assorbite da Twitch, dai content creator, dai contenuti prodotti dalla stampa di settore, o semplicemente dalle chiacchiere con amici, colleghi ed appassionati di videogiochi.

Proprio a creare quelle stesse connessioni che Sam dovrà creare in Death Stranding.

Hideo Kojima e Death Stranding hanno annientato del tutto ogni discorso sul non cedere all’hype, su come sia un fenomeno che l’industria insegue, crea, e sfrutta, a volte a danno dei consumatori, e che smettendo di dargli valore potremmo costruire un mercato videoludico migliore. Questo è un male? Onestamente, è difficile dirlo. Vedere tutto il mondo videoludico, e non solo, così appassionato come non mai ad un videogioco è cosa rara. Quando un medium di intrattenimento ha ancora la forza di generare situazioni del genere significa che è in salute, che c’è attenzione e che, soprattutto, non si è ancora spenta la scintilla creativa. Forse, una volta tanto, questa era una guerra che bisognava perdere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.